Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63543, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63543"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/01/2022
Davos, i super ricchi chiedono di essere “tassati di più”
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- In una lettera appello 102 'paperoni' scrivono che “come milionari, sappiamo che l'attuale sistema fiscale non è giusto”

I super ricchi chiedono di pagare più tasse. E lo fanno con una lettera appello presentata in concomitanza con le riunioni virtuali del World Economic Forum cominciato il 17 gennaio scorso a Davos.
Di segutio la lettera, frimata da 102 paperoni, indirizzata “ai nostri colleghi milionari e miliardari”
“Se parteciperete alla 'Davos online' del World Economic Forum questo gennaio, vi unirete ad un gruppo esclusivo di persone che cercano una risposta alla domanda dietro il tema di quest'anno, "come possiamo lavorare insieme e ripristinare la fiducia? Non troverai la risposta in un forum privato, circondato da altri milionari e miliardari e dalle persone più potenti del mondo. Se fate attenzione, scoprirete che siete parte del problema. La fiducia - nella politica, nella società, nel prossimo - non si costruisce in piccole stanze laterali accessibili solo ai più ricchi e potenti. Non è costruita da viaggiatori spaziali miliardari che fanno una fortuna con una pandemia ma non pagano quasi nulla in tasse e forniscono salari miseri ai loro lavoratori. La fiducia si costruisce attraverso la responsabilità, attraverso democrazie ben oliate, eque e aperte che forniscono buoni servizi e sostengono tutti i loro cittadini. E il fondamento di una democrazia forte è un sistema fiscale equo. Un sistema fiscale equo. Come milionari, sappiamo che l'attuale sistema fiscale non è giusto”.
“La maggior parte di noi può dire che, mentre il mondo ha attraversato una quantità immensa di sofferenza negli ultimi due anni, abbiamo effettivamente visto la nostra ricchezza aumentare durante la pandemia - eppure pochi se non nessuno di noi può dire onestamente che paghiamo la nostra giusta quota di tasse. Questa ingiustizia cotta nelle fondamenta del sistema fiscale internazionale ha creato una colossale mancanza di fiducia tra la gente del mondo e le élite che sono gli architetti di questo sistema. Colmare questo divario richiederà più di progetti di vanità miliardari o gesti filantropici frammentari - richiederà una revisione completa di un sistema che fino ad ora è stato deliberatamente progettato per rendere i ricchi più ricchi”.
"Per dirla semplicemente, ripristinare la fiducia richiede di tassare i ricchi. Il mondo - ogni paese in esso - deve esigere che i ricchi paghino la loro giusta quota. Tassateci, i ricchi, e tassateci ora. La verità è che 'Davos' non merita la fiducia del mondo in questo momento. Per tutte le innumerevoli ore passate a parlare di rendere il mondo un posto migliore, la conferenza ha prodotto poco valore tangibile in mezzo a un torrente di autocelebrazioni. Finché i partecipanti non riconosceranno la soluzione semplice ed efficace che li guarda in faccia - tassare i ricchi - la gente del mondo continuerà a vedere la loro cosiddetta dedizione a risolvere i problemi del mondo come poco più di una performance. La storia dipinge un quadro piuttosto desolante di come sia la fine delle società estremamente disuguali".
"Per tutto il nostro benessere, ricchi e poveri, è il momento di affrontare la disuguaglianza e scegliere di tassare i ricchi. Mostrate alla gente del mondo che meritate la loro fiducia. Se non lo fate, allora tutti i colloqui privati non cambieranno ciò che sta arrivando - o le tasse o i forconi. Ascoltiamo la storia e scegliamo saggiamente”, concludono i firmatari.
-
20/01/2022 P&G Sgr distribuisce il fondo P&G SCO su Allfunds Il prodotto, con rendimento annuo dell’ 8,4% dalla partenza nel 2009 e oltre 130 milioni di masse, sarà disponibile per gli investitori istituzionali e professionali
-
20/01/2022 Arnaldo Cozzani entra in Banca Patrimoni Sella Il nuovo dirigente fornirà il suo apporto alla direzione generale, in particolar modo al vice direttore generale Paolo Giorsino, per il consolidamento del potenziale della Banca sul territorio
-
20/01/2022 Sagitta, Alessandra Bechi entra nel cda E’ vice direttore di AIFI e nell’ambito dell’associazione dirige l’ufficio tax & legal e affari istituzionali
-
20/01/2022 Immobiliare Italia, prezzi stabili nei primi mesi del 2022 Secondo il report di Maiora Solutions, i costi delle case sono in aumento a Roma, Trento e Cagliari. In calo a Napoli, Firenze e Verona
-
18/01/2022 Spac USA, si prevede un altro anno positivo per il settore Midolo (Zest): “Dopo una fase di debolezza nel primo trimestre il settore è stato comunque in grado di riprendersi. Il quadro 2022 per il mondo SPAC si presenta dunque interessante”
-
18/01/2022 Hedge fund, un 2021 pieno di ostacoli frena la crescita I 20 migliori prodotti al mondo hanno fruttato 65,4 miliardi di dollari ai loro clienti nel 2021, oltre un terzo dei 176 miliardi guadagnati in totale dal settore
-
17/01/2022 Credem, raccolti 723 milioni con tre nuovi fondi Si tratta in particolare di prodotti focalizzati sugli investimenti nelle aziende leader operanti nel wellness e nel benessere della persona
-
17/01/2022 Ardian acquisisce la maggioranza di Biofarma Dal 2016, la società farmaceutica è cresciuta da circa 30 milioni ad oltre 230 milioni di fatturato, grazie alla crescita organica a doppia cifra e all’intensa attività di M&A
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '