Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63754, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63754"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/02/2022
Nasce Banca CF+ dall'esperienza di Credito Fondiario
di Redazione Advisor
Highlights- La nuova challenger bank, specializzata in soluzioni di credito per l'impresa, si è presentata oggi a Milano

Dall'esperienza di Credito Fondiario nasce Banca CF+, il nuovo Gruppo Bancario al servizio delle imprese. La nuova realtà, che si posiziona come challenger bank tecnologicamente evoluta specializzata in soluzioni di finanziamento alle imprese in situazioni performing o re-performing, è stata presentata oggi a Milano nel corso di un incontro in cui sono stati illustrati la nuova mission della banca, il modello di business, la squadra e una brand identity completamente rinnovata.
Nel corso dell’incontro, inoltre, il top management di Banca CF+ ha illustrato gli obiettivi del piano industriale a 5 anni, che si propone di superare i 4 miliardi di euro di attivi in gestione e di conseguire target di efficienza e profittabilità tra i più alti del sistema bancario: cost income al 42%, ROAE (Return on average equity) pari al 23%. A seguito dell’articolata riorganizzazione societaria di Credito Fondiario – realizzata ad agosto 2021, che ha portato allo spin off delle attività di gestione e investimento in crediti deteriorati confluite in Gardant – guidano Banca CF+ Panfilo Tarantelli, in qualità di presidente, e Iacopo De Francisco (in foto), come amministratore delegato e direttore generale.
“Dopo l’operazione di riorganizzazione societaria e di scissione da Credito Fondiario di tutte le attività di debt servicing e debt purchasing realizzata pochi mesi fa, oggi presentiamo Banca CF+, challenger bank evoluta e specializzata per PMI e corporate italiane”, ha spiegato Tarantelli. “Con oltre 120 anni di attività nel settore del credito, Banca CF+ si propone oggi come partner specializzato per le aziende italiane in un momento particolarmente rilevante per il rilancio economico del Paese e delle sue imprese. Il nostro obiettivo è quello di costruire una banca innovativa, tecnologica, solida e flessibile in grado di diventare rapidamente un benchmark di mercato”.
“Il nuovo Gruppo Bancario, già nel nome, intende mantenere una linea di continuità con il passato per valorizzare le nostre radici, ma comunica contestualmente l’evoluzione a una fase successiva, il passo avanti che desideriamo compiere disegnando il futuro del settore del credito, che sarà permeato sempre più da tecnologia e innovazione", ha commentato De Francisco. “Banca CF+ ha obiettivi ambiziosi: vogliamo creare valore concreto per le aziende rispondendo al loro bisogno di liquidità in modo rapido, specializzato, flessibile. La rapidità di risposta e di erogazione del credito saranno i cardini dell’offerta di Banca CF+: saranno realizzati tramite un modello di interazione banca-impresa tecnologicamente evoluto, digitale. Puntiamo a costituire un’eccellenza nel mercato, forti di un CdA di altissimo profilo, affiancato da un management team costituito da imprenditori, innovatori, manager di grande esperienza”.
Per meglio soddisfare le esigenze delle aziende cui si rivolge – la piccola e media impresa italiana, un segmento che conta più di 200.000 aziende con fatturato tra 2 e 100 milioni di Euro - Banca CF+ offrirà, attraverso una piattaforma tecnologica evoluta, diverse soluzioni specializzate di finanziamento per l’impresa: factoring, finanziamenti garantiti e non da MCC e SACE, acquisto di crediti fiscali. L’offerta di Factoring, che si articolerà in soluzioni di Direct e Reverse Factoring di crediti commerciali e di finanziamento della supply chain, si rivolgerà sia ad aziende performing, sia ad aziende con accesso limitato al sistema bancario tradizionale e in difficoltà. Guidata da Michele Ronchi e Alberico Potenza, la business line si è rafforzata con la fusione per incorporazione di Fifty S.r.l., piattaforma fintech specializzata, attraverso cui Banca CF+ ha potuto inserire all’interno del proprio perimetro professionisti altamente specializzati, dotati di una profonda conoscenza del mercato del factoring, e una piattaforma tecnologica di avanguardia.
L’area Financing, guidata da Luca Reverberi, fornirà finanziamenti per esigenze strutturali e di liquidità, garantiti (o meno) da MCC e Sace, e finalizzati ad aziende performing e reperforming. La recente acquisizione di Fivesixty S.r.l., boutique di advisory alle aziende su esigenze di finanziamento, ha consentito a Banca CF+ di internalizzare expertise, know how, risorse e infrastrutture tecnologiche fondamentali per il rapido sviluppo del nuovo ambito di operatività.
Sul fronte dei Crediti fiscali, Banca CF+ acquisterà crediti fiscali da società in bonis e da aziende con situazioni economiche/di bilancio complesse, comprese procedure di insolvenza e liquidazioni volontarie. La business line, guidata da Andrea Feliciani e Marco Quaglierini, è stata potenziata negli ultimi anni con la partnership strategica siglata a novembre 2018 con Be Finance, società leader in Italia nell’area del tax credit, e alla successiva acquisizione e integrazione della società che si completerà nel corso dei prossimi mesi.
-
03/02/2022 “Private asset 4.0”, il nuovo paradigma per ottenere rendimenti Gli esperti di Schroders Capital sottolineano che “alimentato dallo stimolo monetario e fiscale indotto da Covid, così come dalla forte performance del passato, l'interesse per il settore è aumentato notevolmente e il trend continuerà”
-
03/02/2022 DB: la Bank for Entrepreneurs si rafforza con Paolo Astolfi Ricoprirà il ruolo di senior banker per il Nord Est del business banking
-
02/02/2022 Amundi lancia un ELTIF in esclusiva per UniCredit EPICO è concepito per ottimizzare l’investimento nei mercati privati attraverso un portafoglio diversificato in strumenti rappresentativi di equity e di debitoemessi da società non quotate
-
02/02/2022 La piattaforma di Allfunds e iCapital diventa operativa Il servizio darà ai clienti accesso, con un’esperienza completamente digitale, a una gamma selezionata di fondi di private market di gestori di livello internazionale
-
02/02/2022 Fintech, più che raddoppiati i finanziamenti alle PMI Zocchi (ItaliaFintech): “E’ il momento giusto per imprimere un ulteriore cambio di marcia, per contribuire all’innovazione, alla digitalizzazione ed alla competitività del Paese a livello internazionale”
-
01/02/2022 Hedge fund, sarà l'anno dell'innovazione prodotto Questo è uno degli highlights dello studio realizzato da KPMG in collaborazione con AIMA
-
01/02/2022 Algebris Investments, Sebastiano Pirro è il nuovo cio Davide Serra, fondatore della società: "Ha dimostrato grandi competenze nella gestione degli investimenti e capacità di leadership nel corso degli anni"
-
01/02/2022 La proposta di Direttiva fiscale UE sulle shell companies Stretta sulle società di comodo che continuano a rappresentare un rischio per l’utilizzo a fini fiscali impropri come da ultimo confermato dai noti “Pandora papers”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '