Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63989, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63989"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/02/2022
UniCredit, rivoluzioni nel settore corporate
di Marcella Persola
Highlights- La nuova organizzazione si pone l'obiettivo di mettere a disposizione anche delle imprese di medie e piccole dimensioni prodotti e servizi a valore aggiunto

Semplificazione e supporto le parole chiave per UniCredit nell'ambito corporate. La banca ha annunciato infatti una serie di prodotti e servizi e un nuovo modello di organizzazione per supportare le imprese italiane. UniCredit ha deciso infatti di riunione sotto un'unica guida tutte le attività commerciali, rafforzando il coverage a livello territoriale con professionisti specializzati su ciascun segmento dimensionale e mettendo a disposizione di tutte le imprese clienti prodotti e servizi a valore aggiunto messi a punto dalla piattaforma Corporate Solutions.
La nuova squadra è guidata dal responsabile corporate Italia Massimiliano Mastalia, cui riportano direttamente i responsabili dei canali small business (Francesco Iannella) per le aziende con fatturato tra 1 e 50 milioni e corporate (Lucio Izzi) per aziende fino a 1 miliardo di fatturato. Riporta a Mastalia anche la rete dedicata ai maggiori gruppi multinazionali italiani - ex investment banking - denominata large corporate Italy Network, sotto la guida di Marica Campilongo. Ai responsabili di segmento si affiancano i responsabili del CRM, di corporate lending per la finanza strutturata e dei foreign trade center per il business internazionale.
La presenza sul territorio è stata rafforzata, mantenendo la prossimità con la clientela. Il coverage delle aziende small è garantito da 60 aree small business con presenza ramificata su tutto il territorio. Le aziende corporate sono seguite in 41 aree corporate, 5 aree key clients, 7 aree real estate, 7 aree special portfolio e 7 aree public sector. Nulla cambia per la clientela più grande, gestita dalle filiali dedicate del large corporate Italy network.
La nuova organizzazione si pone l'obiettivo di mettere a disposizione anche delle imprese di medie e piccole dimensioni prodotti e servizi a valore aggiunto sviluppati a livello globale dalle fabbriche prodotto di UniCredit (Corporate Solution) e configurati sulle esigenze dello specifico segmento.
La struttura Corporate Solutions Italy, guidata da Alfredo De Falco, affianca infatti il coverage con advisory strategico, soluzioni di finanza strutturata, accesso al mercato dei capitali pubblico e privato, coperture dei rischi, gestione della liquidità e dei pagamenti, trade finance e supporto nelle operazioni cross border.
Tra le priorità del nuovo corporate guidato da Mastalia vi è anche il supporto all'innovazione e alla trasformazione in senso sostenibile dei modelli di business delle imprese, tramite due strutture di eccellenza dedicate.
Il team Start Lab e Development Programs, guidato da Francesca Perrone, continua a perseguire la nascita e accompagnare la crescita delle iniziative imprenditoriali più innovative, anche con interventi nell'equity, diretti o tramite venture capitalist.
La struttura ESG Italy, coordinata da Daniele Cesaro, è impegnata ad ampliare l'offerta di servizi connessi alla transizione energetica e alle attività economiche che generano impatti postivi sulla società.
"Mentre il Paese è impegnato nella ripresa post pandemica - ha sottolineato il responsabile di UniCredit Italia Niccolò Ubertalli (nella foto) - vogliamo fornire un contributo rilevante al miglioramento della competitività del sistema produttivo rendendo ancora più efficace il nostro supporto alle imprese con un modello di servizio completamente focalizzato sulle loro esigenze, una squadra di professionisti di primo livello, un'eccellente qualità dei prodotti, le più avanzate soluzioni digitali e una task force dedicata al PNRR".
"Nel nostro piano UniCredit Unlocked - ha aggiunto Massimiliano Mastalia - è prevista una crescita del supporto creditizio, in particolare verso le piccole e medie imprese che vogliamo accompagnare nella transizione energetica e in quella digitale. In linea con la nostra ambizione di fornire alle comunità in cui operiamo gli strumenti per progredire".
-
21/02/2022 Kairos, Lorella Gallieni entra nel team di private banker La new entry che vanta un’esperienza ultraventennale nell’area private banking e wealth management del gruppo Monte dei Paschi di Siena, lavorerà negli uffici di Roma
-
17/02/2022 REYL Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo PB (Suisse) Morval, completata la fusione L'operazione si inserisce nell’alleanza strategica con Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, società controllata dal colosso bancario italiano Intesa Sanpaolo, conclusa a fine maggio 2021
-
16/02/2022 Azimut entra nel capitale di LIFTT La holding è diventata uno dei player più attivi in Italia con circa 1500 progetti esaminati e con 23 start up e PMI innovative attualmente in portfolio
-
16/02/2022 Il consulente dovrà diventare il ‘navigatore’ della longevità Antonella Massari (AIPB): “Il private banking sarà chiamato ad aiutare il cliente a ragionare e ad acquisire consapevolezza, in modo sereno e ponderato, sul futuro che lo aspetta"
-
16/02/2022 Deutsche Bank PB & WM, ingresso top proveniente da Credit Suisse Paula Flenkenthaller lavorerà a Milano come senior banker nel team di Massimo Furno
-
15/02/2022 Wellington amplia la piattaforma degli alternativi Lo fa grazie all’ingresso del team di investimento di Shelter Haven Capital Management
-
15/02/2022 La Française REM firma un mandato immobiliare con PFA Il nuovo mandato accordo con uno dei maggiori fondi pensione prevede un investimento iniziale da 300 milioni per i prossimi anni
-
15/02/2022 Ambienta lancia una strategia azionaria long-only Articolo 9 Il fondo investe in campioni di sostenibilità e sfrutta l’esperienza acquisita sul portafoglio long del fondo X Alpha
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '