La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65019, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65019"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/04/2022
Volponi (Rothschild & Co): ecco le leve che ci faranno crescere nel wealth management
di Marcella Persola
Highlights- Senza alcun dubbio, la forza del nostro marchio, il talento del team ed il supporto strategico di Rothschild & Co nel far crescere l'attività di Wealth Management anche in Italia

Paola Volponi, (nella foto) nome noto nell'ambito del wealth management, si è unita a Rothschild& Co, nel dicembre del 2021, ossia quando il gruppo ha deciso di ampliare la squadra operativa della sede di Milano e di puntare ancora di più sul Wealth Management per clienti private e imprenditori. Abbiamo incontrato Volponi, che riporterà direttamete al ceo Andrea Battilani, per capire quali sono le nuove sfide per l'industria del wealth management.
Quale crede sia la maggiore sfida con cui dovrà confrontarsi nel suo ruolo in Rothschild & Co?
All'inizio forse la sfida più grande sarà farci conoscere in Italia sempre di più anche per i nostri servizi di gestione del patrimonio. Siamo molto noti per la nostra attività di consulenza in operazioni di finanza straordinaria, affiancando gli imprenditori e mettendo a loro disposizione la nostra esperienza nel valorizzare al meglio le loro aziende nelle operazioni di vendita o di quotazione in borsa. Ma c'è anche un aspetto meno conosciuto in Italia della nostra attività: la nostra esperienza di consulenza in materia di gestione dei patrimoni. Forniamo consulenza ai nostri clienti su come proteggere ed accrescere i propri patrimoni e tutelare così le loro famiglie, attraverso una gestione degli investimenti con ottica di lungo termine e focalizzata su investimenti azionari, in buona parte singoli titoli, abbinata a strategie di protezione del capitale quali, ad esempio, opzioni e fondi alternativi. Senza alcun dubbio, la forza del nostro marchio, il talento del team ed il supporto strategico di Rothschild & Co nel far crescere l'attività di Wealth Management anche in Italia si riveleranno solidi punti di partenza per rafforzare ulteriormente la nostra reputazione.
E quale sarà invece la maggiore sfida per quanto riguarda il mercato delle gestioni patrimoniali in Italia? Molti ritengono che, dopo i problematici cambiamenti innescati dalla pandemia, il focus principale debba essere costruire una relazione sempre più solida con il cliente. Che cosa ne pensa?
Al di là delle difficoltà che la pandemia ha senza dubbio causato, gli alti volumi di operazioni di M&A, con la conseguente generazione di nuova liquidità, ci dimostra che l'Italia continua a rappresentare una grande opportunità per le nostre attività di gestione del patrimonio. Osserviamo inoltre un considerevole numero di nuove iniziative imprenditoriali tanto nei settori tradizionali, come la moda, il design, il food e la meccanica, quanto in quelli più innovativi, quali, ad esempio, l'energia e la tecnologia.
Non c'è dubbio che costruire solide relazioni personali di lungo termine tra i clienti ed i nostri consulenti, sia la base sulla quale si fondano i nostri servizi. Anche in un'era sempre maggiormente digitale, nulla può sostituire il contatto personale; per questo preferiamo un contatto regolare e diretto, al telefono o in videoconferenza quando incontrare i clienti di persona non sia possibile, soprattutto nei momenti in cui i mercati sono più instabili. Abbiamo infatti volutamente deciso di affidare ad ogni consulente un numero di clienti ridotto e di utilizzare un approccio che punti sulla vicinanza e sullo spirito di squadra, per far sì che i nostri clienti possano beneficiare appieno di una relazione privilegiata con il team a loro dedicato.
La sostenibilità è un altro argomento di cui si discute molto. Che ruolo vuole avere in questo senso Rothschild & Co?
I fattori di sostenibilità non possono essere distinti da quelli economici, perché sono una componente chiave dei rischi e delle opportunità a lungo termine per una società.
L'esperienza ci ha dimostrato che le società con pratiche aziendali più sostenibili hanno maggiori probabilità di prosperare nel lungo periodo, oltre ad essere più preparate per affrontare le future sfide strategiche e sfruttare nuove opportunità commerciali. Tendono ad avere clienti più soddisfatti e fedeli, a trattare i dipendenti in maniera equa, a considerare l'impatto ambientale e a mettere in atto pratiche di governance aziendale più solide.
Per questo l'analisi ESG è parte integrante dei nostri processi, il che significa che tutti gli investimenti nel nostro portafoglio sono stati valutati anche secondo questo importante parametro.
A livello internazionale si sta discutendo della possibilità di rivolgersi alle clienti donne in maniera più specifica. Che cosa ne pensa?
Per noi, i nostri clienti sono al centro di qualsiasi decisione e non abbiamo preconcetti basati sul genere, l'età o altri fattori personali. Non crediamo che le donne debbano investire in modo diverso o detenere investimenti diversi rispetto agli uomini: il nostro portafoglio si basa sulle idee di investimento che sono più in linea con gli obiettivi del cliente, a prescindere dal suo genere.
Nella mia esperienza, non è detto che le donne preferiscano una consulente donna. Tuttavia, la diversità nel team è fondamentale: vogliamo avere una rosa di persone tra cui scegliere per favorire la massima sintonia possibile con i clienti a vari livelli, che sia per questioni di genere, culturali, d'età, di interessi o di esperienze di vita.
Un'altra questione di cui si parla molto è quella della nuova generazione di investitori, in particolare la seconda e la terza generazione nella linea di successione. Come affrontate questa sfida?
Costruire relazioni durature e fornire consigli a lungo termine che abbiano un impatto su tutte le generazioni è alla base del nostro approccio. Ad oggi, la nostra attività è gestita dalla settima generazione della famiglia Rothschild: quando decidiamo come lavorare con i nostri clienti e come investire per conto loro, adottiamo necessariamente una visione di lungo periodo, fa parte del nostro DNA.
Non di rado gestiamo conti per svariati membri di una famiglia, a partire dai genitori, ai figli adulti, direttamente o nell’ambito di loro fondi fiduciari o strutture di governance familiari, cercando di mettere a disposizione le persone giuste per rispondere alle loro specifiche esigenze. Ogni nostro team di consulenti comprende anche dei membri junior, così che, nel caso in cui per esempio il cliente voglia coinvolgere maggiormente i figli, questi abbiano qualcuno con cui sentirsi più in sintonia. Spesso le nuove generazioni sono rappresentate da giovani adulti di venti o trent'anni: per questo è così fondamentale capire che cosa sia davvero importante per loro e quali preoccupazioni hanno riguardo alle responsabilità legate al loro futuro patrimonio, in modo da comprendere come aiutarli e fornire loro tutti gli strumenti di cui hanno bisogno.
-
27/04/2022 Private equity, trimestre da record per i nuovi investimenti Il Pem ha registrato 81 operazioni in Italia nei primi tre mesi del 2022 (66 nello stesso periodo del 2021) di cui 29 a marzo
-
26/04/2022 Tages Capital SGR rafforza il suo impegno per la carbon neutrality La società ha stretto una partnership con Green Future Project
-
26/04/2022 Deloitte, Nicolas De Geeter alla guida dell’area m&a Assumerà la leadership nei servizi rivolti al private equity, asset class di investimento in cui la società vuole consolidare il proprio posizionamento
-
22/04/2022 Banca Progetto, finanziamenti alle PMI a tassi più bassi “Progetto Easy Plus”, che nel 2021 ha erogato oltre 200 milioni a circa 1.500 aziende, premiato per l’innovatività dalla stessa Confindustria, diventa ancora più competitivo
-
22/04/2022 Tikehau Capital, gli AUM superano già il target dei 35 miliardi Il gruppo, nel primo trimestre del 2022, ha registrato solide performance in tutte le aree geografiche e asset class
-
21/04/2022 Tim e Ardian perfezionano l’investimento in Inwit II fondo francese acquista il 41% di Daphne che ha il 30% di Infrastrutture Wireless Italiane
-
21/04/2022 Ambienta acquista Bit4ID, terza acquisizione in sei mesi E' una società, con sede a Napoli, che offre soluzioni per l’identità digitale e digital trust
-
20/04/2022 P&G Sgr, crescita robusta dei ricavi nel 2021 La società ha chiuso l’anno con un incremento del 58% rispetto al 2020 e punta a un’ulteriore espansione, con un target di ricavi di 10 milioni di euro per il 2024
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '