Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66595, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66595"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/08/2022
Private banking, le imprese familiari reagiscono meglio alle crisi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Lo rivela uno studio pubblicato di recente dalla International Private Bank (IPB) della Deutsche Bank

Uno studio pubblicato di recente dalla International Private Bank (IPB) della Deutsche Bank ha rilevato che molte aziende tedesche a conduzione familiare riescono ad affrontare meglio crisi complesse come la pandemia di Covid.
Perché e cosa possono imparare le altre aziende?
L'analisi, condotta da Markus Eckey, Head of Investment Banking Solutions (IBS) di IPB, e da Sebastian Memmel, Product Specialist dell'IBS, è giunta alla conclusione che le aziende familiari quotate in borsa presentano dei vantaggi rispetto a quelle che non hanno una famiglia come investitore di riferimento, e ciò le rende più resilienti in tempi di crisi.
"La nostra ricerca dimostra che le imprese familiari sono in grado di affrontare meglio le crisi complesse", afferma Eckey. Mentre i prezzi delle azioni delle aziende a conduzione familiare sono crollati del 23,7% durante la prima fase di Covid, le aziende senza un azionista familiare hanno visto i loro prezzi delle azioni scendere ancora di più, del 30,7%. "Nel caso delle aziende a conduzione familiare, il crollo è in media più contenuto in caso di crisi e la ripresa è di solito molto più rapida", spiega il dottor Eckey.
Lo studio ha rilevato che i prezzi delle azioni delle aziende a conduzione familiare sono tornati ai livelli pre-Covid tre settimane prima. Eckey e Memmel hanno identificato tre fattori che garantiscono una maggiore resilienza nelle crisi:
1. Ancoraggio emotivo. In qualità di investitori di riferimento, le famiglie o i fondatori sono spesso più legati emotivamente all'azienda rispetto agli altri investitori principali. La loro attenzione è rivolta al successo aziendale a lungo termine. Soprattutto nei momenti di crisi, questo può dare maggiore stabilità all'azienda.
2. Canali decisionali brevi. Le imprese familiari sono spesso gestite a livello centrale e il processo decisionale è rapido. Ciò consente di reagire rapidamente alle situazioni di crisi e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Inoltre, i membri della famiglia occupano spesso posizioni dirigenziali.
3. Stabilità finanziaria. "Le imprese familiari hanno spesso una base di capitale più conservativa, che conferisce loro maggiore stabilità in caso di crisi improvvisa", spiega Eckey. Ciò si manifesta di solito con equity ratio più elevati. Di conseguenza, le aziende familiari hanno più facilità a garantire la propria liquidità in condizioni di mercato difficili. Un altro dato sorprendente emerso dallo studio è che le aziende familiari quotate in borsa sono più redditizie. Secondo lo studio, il loro return on equity (RoE) è stato in media del sette per cento nel 2020. Per le aziende senza azionista familiare, il RoE medio è stato di meno 11%.
Un modello per gli altri
Markus Eckey e Sebastian Memmel ritengono che il modo in cui le imprese familiari hanno dimostrato la loro capacità di recupero durante la crisi di Covid possa servire da modello per altre aziende: "Altre aziende possono certamente imparare dalla combinazione di orientamento a lungo termine, processi decisionali brevi e stabilità finanziaria per prepararsi meglio alle crisi future", ha aggiunto Eckey.
-
24/08/2022 Alternativi in rosso: performance a -8% per gli hedge fund Sam Monfared (Preqin) guarda oltre la contingenza: “Questi prodotti hanno sempre dimostrato di essere in grado di affrontare le sfide economiche, la volatilità del mercato e i cambiamenti politici”
-
23/08/2022 Mindful CP, Claudia Lazzari nominata ESG officer L'esperta fornirà supporto continuativo e diversificato durante tutto il ciclo dell’investimento
-
23/08/2022 Real estate, i 5 fattori da considerare prima di investire Rossignoli (Moneyfarm): “E’ essenziale avere chiaro che gli immobili da investimento sono asset come tanti, rispetto a cui esistono alternative”
-
22/08/2022 Private equity, i fondi medio-piccoli battono i grandi Gli esperti di Schroders spiegano che “la nostra analisi fornisce la prova della persistenza delle performance nel settore in tutti i principali ambiti ad eccezione dei prodotti più grandi”
-
05/08/2022 Banca Profilo, ricavi e raccolta in crescita I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori agli obiettivi di Piano Industriale. L’utile netto consolidato si attesta a 6,8 milioni di euro
-
04/08/2022 Equita: chiusa la raccolta del fondo Equita Private Debt Fund II Il Gruppo Generali tramite FENICE 190 si aggiunge agli investitori del fondo, che ha chiuso la raccolta oltre il target a 237 milioni
-
03/08/2022 Investimenti alternativi: mercato dello Champagne in ripresa A livello globale l'Italia è il quinto sbocco per giro d’affari il settimo per volume.
-
02/08/2022 Aviva Investors amplia il team Real Estate europeo La divisione globale di asset management di Aviva ha annunciato la nomina di Lise Marbach Deguine e Theophile Perrin presso la sede di Parigi.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '