Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69085, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69085"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/02/2023
Zurich Bank: alla conquista del private con un modello di consulenza olistica
di Redazione Advisor
Highlights- Federico Gerardini, responsabile direzione commerciale & wealth management di Zurich Bank, racconta i progetti e gli obiettivi del gruppo nell'ambito private

"Zurich Bank ha ambiziosi obiettivi di crescita, puntando a diventare una realtà importante, attrattiva e capace di fare la differenza nel nostro Paese, valorizzando così l’appartenenza ad un gruppo assicurativo leader a livello globale" racconta Federico Gerardini (nella foto), responsabile direzione commerciale & wealth management di Zurich Bank.
Come si posiziona Zurich nell’ambito del mondo del private banking?
Il mercato del private banking ha registrato una continua crescita negli ultimi anni, raggiungendo nel 2022 950 miliardi di asset under management, con +11% di asset gestiti dalle reti dal 2016. Si tratta di un modello consulenziale virtuoso che raccoglie sempre più la fiducia dei risparmiatori e le scelte di investimento delle famiglie italiane (+2% di raccolta della ricchezza degli italiani dal 2016), e su cui le prospettive future confermano il trend positivo.
Con Zurich Bank è nato un modello unico nel Paese che punta a distinguersi in questo settore, promuovendo la cultura della protezione patrimoniale e assicurativa grazie a due reti capillari di professionisti esperti che garantiscono ai nostri clienti private & wealth tutte le risposte per proteggere e accrescere il loro patrimonio.
È in questo scenario che si inserisce la rete dedicata di private & wealth Advisor Zurich Bank, formata da più di 80 professionisti presenti su tutto il territorio, con oltre 5 miliardi di asset in gestione, su cui i clienti private & wealth possono contare per individuare, capire e soddisfare con soluzioni su misura le esigenze personali ed aziendali più sofisticate.
Il nostro è un modello dedicato alla consulenza patrimoniale evoluta, in cui le esigenze dei nostri clienti siano al centro di un ecosistema di attività e di servizi finanziari, assicurativi e extra-finanziari, garantendo una attenzione personalizzata, costante e di qualità nei confronti degli oltre 13.000 clienti della rete private&wealth.
Oggi la consulenza viene declinata in modo sempre più patrimoniale, una consulenza quindi che tenga conto non solo dell’ambito investimenti. In che modo Zurich riesce a rispondere a queste ed emergenti esigenze dei clienti?
Zurich Bank è protagonista di un nuovo modello di consulenza sempre più “fluido” che fa della consulenza “olistica” un caposaldo, a partire dall’offerta integrata di prodotti assicurativi e finanziari con cui siamo in grado di proteggere e di accrescere il patrimonio dei nostri clienti.
In particolare, oltre al garantire una consulenza finanziaria affidabile e di valore “più tradizionale” con un modello evoluto in architettura aperta che prevede un’offerta integrata di nuova generazione basata su prodotti unit linked, ibridi e di protection, anche con prodotti riservati ai clienti private & wealth, ad esempio sul mondo life insurance o del credito, il modello private&wealth advisory Zurich Bank riesce a soddisfare anche le esigenze più sofisticate dei nostri clienti e delle loro aziende, grazie ad un network di specialisti a supporto con competenze globali su tematiche di wealth planning, art advisory e real estate advisory, che accompagnano i nostri clienti nella definizione di soluzioni altamente personalizzate relative al patrimonio personale, familiare ed aziendale.
Uno degli elementi chiave del modello di consulenza patrimoniale Zurich Bank è l’aspetto di informazione, formazione e potenziamento della nostra rete sui temi di attualità che impattano direttamente e indirettamente il patrimonio dei nostri clienti. Il coinvolgimento dei nostri advisors ma anche dei nostri clienti attraverso eventi, incontri mirati e incentrati su queste tematiche rappresenta un elemento centrale con cui puntiamo a diffondere sempre di più la cultura verso una consulenza patrimoniale.
Come lei sottolineava anche l'aspetto formativo della rete è importante. Quali i progetti e gli obiettivi in tale ambito?
Il consulente p&wa ZurichBank guida il cliente nella scelta degli investimenti mettendo al suo servizio le proprie conoscenze e competenze in ambito finanziario per supportarli nella gestione del patrimonio attraverso la creazione di un piano personalizzato. Opera, inoltre, in un contesto in continua evoluzione, dove le conoscenze e competenze tecniche e relazionali commerciali e la qualità del servizio prestato rappresentano il vero vantaggio competitivo per supportare clienti sempre più educati da un punto di vista finanziario ed esigenti.
La formazione ricopre un ruolo strategico in questo processo di valorizzazione dei consulenti p&wa poiché li supporta con percorsi personalizzati con l’obiettivo di consolidare e accrescere progressivamente le competenze finanziarie e comportamentali ed essere dunque in grado di fornire una consulenza patrimoniale qualitativamente elevata, che pone al centro i bisogni di una clientela sempre più attenta ed evoluta.
In questo percorso formativo Zurich Bank si avvale della collaborazione e della partnership con fornitori esterni leader del settore e specializzati sul target della consulenza patrimoniale che condividono le proprie experties con la Rete di consulenti.
Guardando al futuro quali sono i vostri obiettivi di crescita?
Zurich Bank ha ambiziosi obiettivi di crescita, puntando a diventare una realtà importante, attrattiva e capace di fare la differenza nel nostro Paese, valorizzando così l’appartenenza ad un gruppo assicurativo leader a livello globale. La rete si è posta alti target di crescita, per evolversi rapidamente nei prossimi anni, dando vita a un’offerta in linea con le attuali e future esigenze degli investitori e delle famiglie e capace di intercettare le opportunità del mercato in continuo sviluppo.
-
21/02/2023 Credem, il gruppo completa la creazione della banca private Credem Euromobiliare Private Banking può contare su masse complessive (tra raccolta gestita, amministrata, diretta ed impieghi) pari a 39,2 miliardi di euro e 679 professionisti
-
21/02/2023 Crollo delle IPO sul listino Euronext Growth Milan nel 2022 Secondo lo studio realizzato da BDO, nel corso dello scorso anno sono 26 le nuove società quotate sul segmento, in calo del 40% rispetto alle 44 avvenute nel 2021, l’anno dei record
-
20/02/2023 Azimut Direct, 2,5 milioni per la crescita di CRS impianti Si tratta di una società attiva nella progettazione, installazione, manutenzione e vendita di impianti tecnologici civili e industriali
-
20/02/2023 CBRE, Dario Cipriano head of agency industrial & logistics Vanta quasi 20 anni di esperienza in ambito immobiliare e ha raggiunto importanti risultati durante i suoi oltre 10 anni nella società
-
20/02/2023 ISPB, Paolo Paselli rafforza il team per la clientela HNWI L'esperto spiega che "è una grande responsabilità quella di contribuire a pianificare il passaggio intergenerazionale così come la continuità aziendale"
-
17/02/2023 Zurich Bank, un settebello rafforza la rete Federico Gerardini, responsabile direzione commerciale & WM: "I nuovi consulenti contribuiscono a consolidare le nostre competenze per guardare con fiducia e preparazione alle sfide e alle grandi opportunità del nostro mercato”
-
17/02/2023 Private equity, la recessione è un buon punto d’ingresso Andreas Nicoli di Swisscanto spiega che “la selezione e l'accesso ai migliori gestori sono fondamentali”
-
16/02/2023 Il fondo “iCCT” (illimity SGR) acquista il 54% di Varvel E’ una società che progetta e realizza sistemi di trasmissione di potenza impiegati in numerose applicazioni industriali e in sistemi innovativi come i generatori eolici e gli impianti fotovoltaici
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '