Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70743, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70743"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/06/2023
Governance familiare, qui si gioca il futuro del wealth management
di Francesco D'Arco
Highlights
Governance. È questa la grande sfida che imprese familiari e banche private devono affrontare nell'immediato futuro. Una sfida che non riguarda solo l'Italia ma tutta l'Europa. Secondo la ricerca "Family governance in Europe: trends and insights" realizzata da BNP Paribas Wealth Management con il contributo scientifico di SDA Bocconi in Europa le imprese familiari costituiscono la stragrande maggioranza delle organizzazioni imprenditoriali e pertanto rappresentano uno dei principali motori della crescita economica, dell'occupazione e dello sviluppo sociale. Ma, troppo spesso, gli imprenditori non affrontano (o affrontano in ritardo) l'arduo compito di definire la governance aziendale e familiare.
A presentare i risultati dell'indagine, presso la Torre Diamante, sede di BNP Paribas in Italia, ci hanno pensato Alessandro Minichilli (director governance lab della SDA Bocconi School of Management), Pierre Ramadier (global head of entrepreneurs & families coverage di BNP Paribas Wealth Management) e Luca Bonansea (head of BNL BNP Paribas Private Banking and Wealth Management).
"In Italia il 49% delle imprese sono familiari. E di queste i 35% ha un fatturato superiore al miliardo di euro" ha spiega Bonansea ricordando che siamo il paese con il maggior numero di imprese familiari (in Francia la percentuale si ferma a 28% e in Germania al 40%) e quindi stiamo "parlando di una tipologia di azienda che è caratterizzante per il quadro economico del paese". Non solo. "La ricerca condotta da SDA Bocconi conferma anche la tendenza delle grandi imprese familiari a non scegliere la via della quotazione e quindi a non accedere al mercato dei capitali. Un limite per molte realtà che invece troverebbero in quella opzione una spinta per la crescita" continua Bonansea.
Ma la quotazione non è l'unico limite del tessuto imprenditoriale italiano. L'altro grande limite riguarda la composizione dei consigli di amministrazione. "L'indagine ha mostrato che oggi circa il 47% dei membri dei CdA delle imprese familiari sono appartenenti alla famiglia proprietaria e questo riduce inevitabilmente la terzietà. Stesso problema si riscontra nella scelta degli amministratori delegati. Anche se negli ultimi anni si arrivati al 33% di amministratori delegati 'non familiari', è ancora alta la percentuale di imprese che invece non cedono la guida a figure terze".
Questi numeri, che in parte si ritrovano, seppure con pesi differenti, negli altri paesi europei, sono la conferma che "oggi è importante intervenire sulla governance di queste aziende. Dobbiamo riuscire a capire il bisogno di queste famiglie per accompagnarle nella gestione della propria attività" ha chiarito Ramadier. In gioco c'è "il successo a lungo termine delle imprese".
Ma cosa significa oggi costruire efficaci processi nelle struttura di governance all'interno dell'impresa e all'interno della famiglia stessa? A dare una prima rapida risposta è stato il professore Minichilli che ha indicato una tabella di marcia "per l'implementazione di una governance familiare". Questa tabella si compone di quattro step: "il primo riguarda la valutazione della famiglia e della sua governance; il secondo richiede un costante dialogo in famiglia, il terzo prevede un processo di professionalizzazione dell'azienda e della famiglia. Infine diventa necessario sostenere la prossima generazione”.
Dati alla mano è evidente che "le famiglie italiane ed europee cercano una chiara struttura di governance familiare e un piano di successione, per questo hanno bisogno di linee guida per anticipare e integrare questi aspetti" ha spiegare Bonansea. "Ma sono anche imprese che presentano forti peculiarità, ognuna di esse necessità di soluzioni finanziarie specializzate e personalizzate. Per questo siamo convinti che grazie al nostro modello di business, che integra tutte le realtà del Gruppo BNP Paribas in un approccio globale verso i bisogni del cliente, siamo in grado di supportare famiglie e imprese nel preservare, sviluppare e dare continuità al proprio patrimonio".
-
29/06/2023 Crisci&Partners e GC Governance Consulting, intesa per la crescita La partnership ha l'obiettivo di migliorare l’offerta dei servizi di consulenza per il buon governo delle società
-
29/06/2023 Fashion & Luxury, il settore preferito dagli investitori Questo è quanto emerge da Global Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2023 di Deloitte
-
29/06/2023 Nasce il leader italiano per investire in startup LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione
-
28/06/2023 M&G investe nelle aziende del futuro Tramite la strategia flessibile di private asset Catalyst è stato effettuato il secondo round di finanziamento a favore di NoTraffic, piattaforma pionieristica per la gestione del traffico stradale basata sull’IA
-
28/06/2023 Banca Patrimoni Sella si rafforza al Sud L'Istituto guidato da Federico Sella ha aperto due nuove sedi a Reggio Calabria e Bari
-
28/06/2023 La volatilità si combatte con gli alternativi non direzionali David Elms (Janus Henderson): “Tra questi vi sono le strategie con maggiore opzionalità che utilizzano i mercati dei derivati per ottenere payoff positivamente convessi”
-
27/06/2023 Anthilia: 10 milioni da MCC per finanziare le PMI Con l’ingresso di Microcredito Centrale, il fondo BIT IV raggiunge un commitment di 225 milioni di euro chiudendo così il periodo di raccolta iniziato a febbraio 2020
-
26/06/2023 Tedesco, nuovo responsabile key client private di BPER Banca A comunicarlo lo stesso gruppo bancario che ha deciso di potenziare la divisione private e wealth management e rafforzare il servizio dedicato ai grandi patrimoni.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '