Ha registrato tra gennaio e marzo di quest’anno afflussi ...

19/09/2018
Lambiase (IR Top Consulting): “Le PMI italiane devono aprirsi ai mercati esteri”
di Redazione Advisor
Highlights- Il ceo della società di consulenza per i Capital Markets e le Investor Relations presenta la IX edizione del Lugano IR Top Investor Day e riflette sul momento d’oro delle Pmi italiane quotate

“È fondamentale per le aziende italiane guardare all’estero sia per sviluppare il proprio business che per raccogliere capitale sotto forma di equity e di debito, per dare avvio così al processo di internazionalizzazione, ormai sempre più parte integrante delle politiche strategiche delle società italiane per sviluppare strategie di Investor Relations di qualità”.
A indicare la strada per uno sviluppo organico e sostenibile del tessuto industriale italiano è Anna Lambiase (nella foto), ceo di IR Top Consulting, società di consulenza per i Capital Markets e le Investor Relations e Partner Equity Markets di Borsa Italiana-LSE Group.
AdvisorPrivate l’ha raggiunta alla vigilia del Lugano IR Top Investor Day, l’evento giunto alla nona edizione che si pone come luogo di incontro tra le piccole e medie imprese, le AIM di Borsa Italiana e la comunità finanziaria svizzera.
L’Investor Day, con il supporto di Borsa Italiana, si terrà venerdì 21 settembre, a partire dalle 8.30, presso l’Hotel Splendide Royal di Lugano. Durante la giornata le società quotate saranno disponibili per one-to-one e group meeting. L’evento è a numero chiuso con registrazione obbligatoria. Per info e registrazioni è possibile fare riferimento a questo link.
Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a organizzare questo evento?
Il Lugano Small & Mid cap Investor Day nasce con l’esigenza di favorire l’incontro tra investitori, banche, Family Office e private banker con le realtà imprenditoriali italiane quotate di eccellenza. Nel corso degli anni, l’evento giunto alla sua IX Edizione si è dimostrato un format particolarmente apprezzato dalla comunità finanziaria ticinese, fino a diventare un appuntamento ormai tradizionale ove la finanza ticinese incontra e conosce le PMI italiane quotate.
Perché Lugano?
La piazza finanziaria di Lugano è diventata un punto di riferimento molto importante per le PMI italiane che accompagniamo nel processo di quotazione in Borsa, oltre che per quelle già quotate alla ricerca di capitali per lo sviluppo, nonché un punto privilegiato per osservare opportunità di M&A.
Quali sono le novità della nuova edizione?
La principale novità di questa IX Edizione è rappresentata dalla Tavola rotonda investitori Small-Mid Cap. Una novità rispetto alle scorse edizioni che ha come obiettivo quello di delineare le scelte di investimento e le prospettive del settore analizzate da chi investe sul mercato delle PMI. Durante la tavola rotonda verrà inoltre presentata PMI Capital 24, SME growth market platform di IR Top Consulting, riservata a investitori istituzionali e fondi di private equity, nata con l’obiettivo di facilitare l’analisi di rischi e investimenti nelle società AIM Italia. All’interno della piattaforma è possibile conoscere il mercato e le società attraverso analisi finanziarie, multipli di mercato e consensus, studi di settore e equity research, rappresentando il tool più completo di dati relativi al mercato AIM Italia. PMI Capital ha recentemente siglato una partnership con il Sole 24 Ore che permetterà un ulteriore approfondimento sulle tematiche ESG. Tra gli investitori che parteciperanno alla tavola rotonda: Momentum Alternative Investments, Copernicus Asset Management, Bayes Investments, Bco Lyon. Pentagram Wealth Management e Swan Asset Management.
Come mostrano i dati del vostro Osservatorio, il segmento AIM Italia scoppia di salute: la voglia di quotarsi aumenta, le Ipo sono raddoppiate nel 2018 ed entro l’anno le società quotate dovrebbero attestarsi a quota 142 società. Oltre che con l’ “effetto PIR”, come si spiega questo boom?
Dalla nostra analisi è emerso in maniera chiara come il mercato AIM Italia sia diventato nel corso degli anni il mercato per la crescita delle PMI. Oggi conta 114 società per un totale di 4,1 miliardi raccolti complessivamente e una capitalizzazione di circa 8 miliardi di euro. L'elevato numero di nuove quotazioni nei primi sei mesi del 2018 e il forte interesse alla quotazione a cui stiamo assistendo con la nostra attività di advisory per la quotazione, sono un segnale di quanto le misure legislative adottate abbiano iniziato a portare risultati tangibili per le PMI che vogliono sfruttare le potenzialità del mercato dei capitali per accelerare il proprio percorso di crescita senza perdere il controllo dell'azienda e a costi IPO dimezzati.
-
19/09/2018 La clientela private italiana non si fida dei social network Secondo uno studio di Ernst & Young i social media possono arricchire l’experience della clientela. Eppure in Italia i clienti private mostrano diffidenza: li utilizzano per la finanza nel 13% dei casi.
-
19/09/2018 MiFID II non intacca la liquidità degli scambi MiFID II può essere responsabile della mancanza di liquidità negli scambi di alcuni strumenti? Semmai il contrario. Criticità emergono piuttosto nell’ambito della best execution.
-
18/09/2018 Invesco quota altri quattro ETF La società detiene al momento oltre 60 ETF quotati sulla Borsa italiana
-
18/09/2018 Banca Patrimoni Sella & C. apre a Verona Inaugurato l’ufficio che consolida la presenza della banca privata nel Triveneto.
-
18/09/2018 Un veterano McKinsey alla guida di Banca Progetto L’istituto milanese controllato dall’hedge fund da $100 miliardi Oaktree Capital Group punta sul wealth management con l’ingresso di un manager in sostituzione di Pietro D’Anzi.
-
17/09/2018 I fondi quotati traslocano su una nuova piattaforma La Consob ha dato il via libera al nuovo regolamento di Borsa Italiana che prevede la chiusura di Etfplus per gli OICR aperti diversi da etf e l'apertura del nuovo segmento MTF ATFund
-
12/09/2018 Bim punta a tornare regina del private banking Il piano strategico 2019-2021 di Banca Intermobiliare conferma l’ambizione di occupare una posizione rilevante nel private banking di fascia alta. Obiettivo 200 banker entro il prossimo triennio.
-
12/09/2018 Quantitative tightening, dalla volatilità nuove opportunità di investimento Anche di fronte a un rallentamento della crescita le banche centrali non inizieranno un nuovo ciclo di easing. L’analisi di Hedge Invest SGR.
PENSATI PER TE: