L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 50240, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "50240"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/02/2019
Ambienta SGR: si espande con 7 nuove risorse
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Tronchetti Provera: “Dal 2007 ad oggi, Ambienta è cresciuta significativamente perché abbiamo dimostrato che investire in business guidati dalla sostenibilità genera ritorni"

Ambienta SGR, il più grande fondo europeo di private equity focalizzato sulla sostenibilità, annuncia l’espansione del proprio team attraverso l’inserimento di sette nuove risorse per proseguire nel proprio percorso di crescita a livello europeo. Tali ingressi seguono una serie di importanti sviluppi strategici negli ultimi mesi, tra cui la raccolta del terzo fondo a fronte di una domanda sensibilmente superiore agli obiettivi di raccolta.
In virtù della leadership tedesca nella sostenibilità e delle storiche sinergie con le filiere italiane, nonché per assicurarsi un presidio in uno dei principali hub industriali mondiali, Ambienta ha aperto un ufficio in Germania nel 2012. Nel corso degli ultimi 6 anni in questo Paese sono stati raggiunti risultati fondamentali per la crescita di Ambienta, tra cui nel 2018 le exit di Oskar Nolte e Lakesight, entrambe con ritorni eccellenti. Il raddoppio delle risorse con l’inserimento di Johannes Bayer, Nicolaas Hackbarth e Lennart Götz è quindi una naturale conseguenza di questo percorso virtuoso.
Johannes Bayer è stato assunto come Principal nell’investment team ed è basato nell’ufficio di Düsseldorf. Precedentemente, Johannes ha ricoperto per 4 anni il ruolo di Investment Director di un primario fondo di private equity tedesco per conto del quale ha seguito numerose acquisizioni e add-on. Nicolaas Hackbarth e Lennart Götz sono stati assunti come Associate e provengono da esperienze, rispettivamente, nella consulenza strategica e nelleverage finance.
Per rafforzare ulteriormente la propria leadership nella sostenibilità, Ambienta ha assunto Guido Emanuele Fuccicome Associate all’interno della practice Sustainability & Strategy. Questa funzione analizza come i trendfondamentali della sostenibilità, ovvero l’efficienza nella gestione delle risorse naturali e il controllo dell’inquinamento, influenzino i diversi settori dell’economia e generino opportunità di investimento. La newsletterperiodica, “Ambienta Sustainability Lens”, illustra settori industriali in cui tali trend rappresentano forze trainanti per le aziende che vi operano. Il team ha inoltre sviluppato l’Environmental Impact Analysis, (“EIA”), una metodologia proprietaria per la misurazione dell’impatto ambientale, e promuove l’implementazione del programma “ESG in action” in tutte le aziende in portafoglio.
La divisione Investor Relations è stata, invece, arricchita dalla nomina di Nevena Batchvarova, basata a Milano. Nevena si focalizzerà sulla gestione dei rapporti con gli investitori dei fondi gestiti da Ambienta, esistenti e potenziali, che allo stato attuale includono primarie istituzioni internazionali e rappresentano, su base aggregata, asset per oltre 10 trilioni di euro. Nevena vanta oltre 15 anni di esperienza come investitore e advisor nel private equity, con esperienze lavorative a Milano, Londra e New York.
Nino Tronchetti Provera, managing partner e fondatore di Ambienta, ha commentato: “Dal 2007 ad oggi, Ambienta è cresciuta significativamente perché abbiamo dimostrato che investire in business guidati dalla sostenibilità genera ritorni all’altezza dei migliori gestori di private equity al mondo. Siamo diventati una piattaforma pan-europea con 30 professionisti e oltre 1 miliardo di Euro in gestione. La nostra expertise e il nostro approccio unico al tema della sostenibilità ci permettono di attrarre i migliori talenti. Diamo un caloroso benvenuto a tutti i nostri nuovi colleghi e inauguriamo una nuova importante fase nella crescita di Ambienta.”
Al fine di proseguire nel percorso di crescita e di successo di Ambienta, l’ufficio milanese ha infine assunto Andrea Florio come Analyst nell’ambito dell’investment team e Marco Riva nella divisione amministrativa.
-
15/02/2019 Schroders, nuova nomina per i private asset L'arrivo di Georg Wunderlin ha l'obiettivo di implementare la strategia di crescita e sviluppo della casa di gestione nell'ambito dei private asset a livello globale
-
13/02/2019 Dario Maggioni entra in Banca Finnat Nel team di private banking in qualità di consulente ll’interno della Direzione Commerciale
-
13/02/2019 Tikehau IM, raccolta record con i fondi TDL La quarta generazione di fondi direct lending registra un risultato tre volte superiore a quello dell’anno precedente
-
13/02/2019 Banca Finnat, obiettivo 18 miliardi di masse Entro il 2020 è questa la soglia che l’istituto guidato da Arturo Nattino vuole raggiungere. Puntando sul real estate e senza dimenticare le PMI.
-
13/02/2019 BIM chiude il 2018 in perdita Ma affronta il piano industriale 2019-2021 con un Cet1 in forte crescita. Mentre l’azionista di maggioranza è pronto a…
-
13/02/2019 I clienti private amano il "Made in Italy" Secondo l’Osservatorio sulla Clientela Private in Italia, condotta da GFK per AIPB, la stabilità dell’Italia e dell’Europa si trovano nella top 4 delle loro preoccupazioni. Ecco perché...
-
11/02/2019 Banca IFIS, utile 2018 in calo nonostante l'ultimo trimestre Il 2018 si chiude con una riduzione del 18,8%. Ma per il 2019 l'a.d. Giovanni Bossi annuncia...
-
06/02/2019 Il private di Intesa chiude il 2018 con 1,8 mld di proventi netti Il quarto trimestre dell'anno si è chiuso con proventi operativi netti per 465 milioni, in crescita dello 0,9% rispetto a 461 milioni del terzo trimestre.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '