La nuova boutique finanziaria è il risultato del percorso...

14/07/2021
Banca del Fucino, Francesco Maiolini nuovo a.d.
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione: Mauro Masi confermato presidente

Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione di Banca del Fucino, capogruppo del gruppo Bancario Igea Banca, nominato dall’assemblea dei soci svoltasi il 4 luglio scorso. Il consiglio ha visto la riconferma di Mauro Masi quale presidente e l’ingresso di Francesco Maiolini, al quale il consiglio ha attribuito la carica di amministratore delegato e le relative deleghe.
Il consiglio è inoltre composto da Luigi Alio, Marco Bertini, Gabriella Covino, Bernardino Lattarulo, Francesco Orlandi, Fabio Scaccia e da Susanna Levantesi, Manuela Morgante e Salvatore Paterna quali consiglieri indipendenti. Nel corso dello stesso consiglio sono stati costituiti due comitati endoconsiliari: il comitato rischi, composto dal presidente e dai consiglieri indipendenti, e il comitato degli amministratori indipendenti. Il primo bilancio della Banca del Fucino dopo la conclusione dell’operazione di integrazione con Igea Banca si è chiuso evidenziando una crescita marcata di tutti i principali aggregati.
A livello consolidato la raccolta diretta da clientela ha visto un incremento anno su anno del 24,71% (a 2,07 miliardi di euro), mentre gli impieghi hanno conosciuto un incremento del 48,56% attestandosi a 1,15 miliardi di euro. Il prodotto bancario consolidato si è attestato a circa 4 miliardi di euro (+23,29%). Molto sostenuta la crescita del margine di interesse (a 28 milioni di euro a fine 2020) e del margine di intermediazione (a 74 milioni di euro), superiore alle stesse previsioni del Piano Industriale. Il risultato vede un utile prima delle imposte di 1,2 milioni di euro, conseguente alla scelta gestionale di effettuare un ulteriore rafforzamento del coverage sui crediti, peraltro a fronte di una forte riduzione dello stock di NPLs (-27,27%) e delle sofferenze lorde (-45,77%).
Il 2021 conferma e rafforza le dinamiche positive evidenziate dal 2020, sia in termini di rafforzamento patrimoniale che di incremento di raccolta e impieghi. In particolare, il CET1 ratio al 31 marzo 2021 si attesta al 13,23% (+47% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), il Tier1 ratio al 13,39% (+49%) e il Total Capital Ratio al 16,07% (+29%). Nel primo semestre 2021 la raccolta diretta da clientela della Capogruppo Banca del Fucino è in crescita del 37% rispetto al 31 dicembre 2020, mentre gli impieghi segnano un +20%
-
13/07/2021 Il team di Riello Investimenti Partners SGR si rafforza La new entry è Gianfranco Buonomo, investment manager nel team di private debt guidato da Alberto Lampertico
-
12/07/2021 Banca Generali Private strappa un top a UBS La struttura di professionisti coordinata dall'area manager Roberto Benzi ha accolto tra le proprie fila Piermichele Pistone
-
09/07/2021 Commercial real estate, il Covid si abbatte sugli investimenti Il calo, nel primo semestre del 2021, è pari a 3,2 miliardi di euro: meno 22% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’analisi di CBRE
-
08/07/2021 AIFI e Back to Profit presentano le potenzialità del turnaround Lo studio si propone di suggerire alla comunità economico-finanziaria e ai policy maker alcune azioni per sviluppare tale segmento di mercato
-
08/07/2021 RiverRock e Workinvoice, accordo per sostenere le PMI RiverRock ha già raccolto i primi 200 milioni di euro che arriveranno anche in Italia attraverso la piattaforma di Workinvoice
-
07/07/2021 Fondo MV Senior II di MV Credit, closing finale a 526 milioni Il commitment complessivo della piattaforma MV Senior è cresciuto di 1,3 miliardi di euro a giugno
-
07/07/2021 P&G, la SGR con uno dei maggiori track record negli ABS I managing director Fabiana Gambarota e Luca Peviani spiegano che la società annovera “fondi e gestioni patrimoniali in ABS, quattro prodotti immobiliari, quattro di credito e uno di Private Equity”
-
06/07/2021 Lumyna e Weiss lanciano il fondo Weiss Multi-Strategy UCITS Il prodotto è concepito per ottenere interessanti e costanti rendimenti adeguati al rischio, volatilità moderata, contenuti drawdown e ridotta correlazione a lungo termine rispetto ai mercati azionari, obbligazionari e degli hedge fund
PENSATI PER TE: