Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

06/02/2023
Doorway si rafforza con Elena Paola Lanati
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Insieme all'esperta entrano ulteriori soci nell’ambito di un’operazione di apertura del capitale con target di raccolta a 3 milioni di euro

Doorway – importante realtà di venture capital in Italia, con un modello unico che permette di investire direttamente in startup e scaleup attraverso una piattaforma online – si rafforza con l’ingresso di Elena Paola Lanati, figura di spicco nel panorama degli investimenti in startup dei settori pharma e life science. Lanati entra nel capitale sociale di Doorway accanto ad ulteriori nuovi soci, Enrico Bigi, dottore commercialista, fondatore dello Studio Delle Rose di Bologna, ed i business angel Pierluigi Saccardi, Alessandro Ingranata e Markus Gamper, nell’ambito di un’operazione di apertura del capitale con target di raccolta a 3 milioni di euro.
Elena Paola Lanati, presidente del CDA del gestore patrimoniale Vikivi Società Benefit, e founder di due nuove startup innovative (Indicon e Lionhealth, entrambe Società Benefit) e dal 2022 attiva come business angel con la rete Angels 4 Women, inizia la sua carriera nel ramo marketing di P&G per consolidare successivamente la sua posizione come manager in aziende Big Pharma del calibro di Astrazeneca, UCB, BMS, Amgen, arrivando a gestire business da oltre 220 milioni di euro. Nel 2010 fonda due società attive nell’ambito della consulenza, comunicazione e progetti legati alle aziende del settore life science, arrivando a costruire uno dei più grossi gruppi di servizi in Italia, venduto nel 2021 a Pharmalex (multinazionale leader in servizi per l’industria farmaceutica, biotecnologica e medtech), ora AmerisourceBergen Corporation.
L’ingresso di Lanati rappresenta un’importante e strategica evoluzione per Doorway che pone le basi per lo sviluppo di una forte expertise verticale nell’industria farmaceutica e nel comparto delle scienze della vita, settori estremamente rilevanti in Italia e in Europa. Come evidenzia l’edizione 2022 dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, l’industria farmaceutica, il biotech e i dispositivi medici stanno attraversando una fase di rinnovamento, accelerata dalla pandemia Covid-19, nella quale i protagonisti sono le terapie avanzate, le terapie digitali, le sperimentazioni cliniche decentralizzate. Le startup del settore sono sotto ai riflettori degli investitori: a livello mondiale, hanno raccolto mediamente finanziamenti per 36,4 milioni di dollari.
Il 62% delle startup operanti nelle scienze della vita si occupa di realizzare prodotti innovativi, come dispositivi medici o farmaci, mentre la restante parte si focalizza sullo sviluppo di soluzioni per migliorare il processo di ricerca clinica. Le startup che hanno ottenuto finanziamenti più significativi lavorano a soluzioni in grado di raccogliere e sfruttare i real world data (77 milioni di dollari di finanziamento medio) e allo sviluppo di terapie digitali (67 milioni). In Doorway, Elena Paola Lanati si occuperà di contribuire alla valutazione e selezione delle startup in target, seguendone il percorso di crescita e l’evoluzione del modello di business, favorendo la loro connessione con i più importanti player dei settori farmaceutico e life science. “Ho deciso di investire in Doorway perché trovo il modello di azienda coerente con i miei valori, e con la visione di avvicinare le startup agli investitori, ma facendo un’accurata selezione a monte, per identificare e supportare con massa critica le startup a maggiore potenziale di successo – ha dichiarato Elena Paola Lanati. – Considerata la mia esperienza nel settore life science, sono felice di poterla mettere a disposizione di Doorway, contribuendo a costruire una expertise specifica”.
“L’ingresso di Paola Lanati è particolarmente strategico per Doorway che acquisisce così una competenza specifica in settori chiave e in rapida evoluzione come quello farmaceutico e del life science. Le competenze che porterà Lanati all’interno di Doorway saranno fondamentali per guidare gli investimenti della nostra società verso le migliori startup di questi comparti” – afferma Antonella Grassigli, Co-Founder e CEO di Doorway.
-
06/02/2023 Investire nell'innovazione: venture capital ed equity crowfunding per la crescita Finint Investments estende la gamma dei propri prodotti dedicati agli investimenti nell’economia reale facendo il proprio ingresso negli investimenti in start-up e Pmi innovative
-
06/02/2023 Per REYL Intesa Sanpaolo due nomine di rilievo Frédéric Le Hellard è il nuovo chief operating officer e Tatiana Carruzzo è responsabile dell'asset services
-
06/02/2023 Heila Cranes ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale La società di Poviglio (RE) progetta, produce e commercializza da oltre 40 anni un’ampia gamma di gru marine, standard e personalizzate
-
03/02/2023 Da Azimut un club deal per sostenere l’espansione di Capitual Si tratta di una piattaforma fintech brasiliana di successo che opera come ponte tra le cripto valute e la finanza tradizionale servendo exchange digitali, investitori privati e imprese
-
02/02/2023 Da Banca Patrimoni Sella una gestione patrimoniale basata sull'AI Sviluppata in collaborazione con MDOTM, società fintech leader nello sviluppo di strategie d’investimento per investitori istituzionali
-
02/02/2023 Azimut Direct finanzia una startup del settore navale Sealence ha concluso un’operazione di direct lending da 2,5 milioni tramite la fintech guidata dal managing director Antonio Chicca
-
02/02/2023 UBP amplia la sua offerta nel campo degli alternativi L'istituto lancia il fondo U Access (IRL) Brigade Credit Long/Short UCITS in collaborazione con Brigade Capital Management L.P.
-
02/02/2023 Nextalia SGR lancia un nuovo fondo alternativo La strategia di investimento sarà focalizzata sulle opportunità nel mercato italiano delle special situation attraverso i verticali distressed credit e distressed corporate
PENSATI PER TE: