Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38203, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38203"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/07/2016
La Cassazione sulle liberalita’ indirette: accertamento senza scadenza?
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Soci
Highlights- Una sentenza solleva alcuni punti interrogativi su possibili ripercussioni sotto il profilo dell'imposta di donazione

Il contribuente che per sfuggire ad un redditometro autodenuncia di aver ricevuto una liberalità indiretta dai genitori diversi anni prima si trova a dover fare i conti con pesanti ripercussioni sotto il profilo dell’imposta di donazione. Questo è quanto affermato dalla Cassazione n. 13133/2016 depositata lo scorso 24 giugno che riporta il caso di due fratelli che avevano ricevuto in regalo dai genitori 2,5 miliardi di lire (1,29 milioni di euro), versati tramite assegno circolare su conto corrente cointestato e utilizzati per comprare le abitazioni.
La Corte in tale circostanza afferma che una volta “autodichiarata” la liberalità indiretta, il termine di decadenza per la riscossione dell’imposta di donazione decorre dall’autodenuncia e non dall’effettuazione della liberalità (che può essere avvenuta anche molti anni prima). Ma quindi l’accertamento delle liberalità indirette è senza scadenza?
In realtà a nostro avviso, il meccanismo stesso di accertamento delle liberalità indirette implica che quest’ultimo si inneschi nell’ambito di un accertamento ai fini di altre imposte (solitamente imposte dirette), dai cui termini di accertamento non si potrà mai prescindere. Quindi a nostro avviso l’Amministrazione Finanziaria può accertare l’evento che ha costituito la liberalità indiretta (ad es. bonifico su c/c) esclusivamente entro gli ordinari termini di accertamento ai fini IRPEF (ordinariamente 5 anni).
Rimaniamo in attesa di osservare le future linee giurisprudenziali; che sia il preludio di un orientamento comune?
-
27/07/2016 La "voluntary bis" si farà in autunno Allo studio una procedura a forfait semplificata, con aliquota fissa da calcolare sul montante
-
20/07/2016 Lex & The City - Partecipazioni, clausole statutarie al vaglio del notariato Presa di posizione sulle clausole di stabilità degli assetti societari nella S.r.l., strumento tipico per holding di famiglia e investimenti effettuati da un ristretto numero di soci
-
13/07/2016 Trust e patti fiduciari: le nuove tutele per le persone disabili Il contratto di affidamento fiduciario rappresenta una valida alternativa al trust
-
06/07/2016 Lex & The City - Il Contratto di affidamento fiduciario, un trust "all’Italiana” La legge Cirinnà sul "Dopo di Noi" istituisce una valida alternativa per tutelare le persone con gravi disabilità, al venir meno dei genitori
-
29/06/2016 Investimenti, fiscalità sotto la lente La gestione della liquidità in tempi di crisi e l’imposta di bollo
-
22/06/2016 Lex & the City - Il “Patto marciano” e i nodi da sciogliere Nel Decreto Banche, attualmente in fase di conversione, viene introdotto un nuovo strumento di facilitazione dell'accesso al credito da parte delle imprese. Non mancano però i punti da chiarire
-
08/06/2016 Lex & The City - La Legge sul “dopo di noi” è vicina al traguardo Le novità: esenzioni fiscali per i trust, contratti di affidamento fiduciario e vincoli di destinazione istituiti in favore di soggetti disabili
-
08/06/2016 Una nuova era per il wealth management La fine del segreto bancario e l'aumento dei fenomeni di mobilità transnazionale rendono urgente un'efficace pianificazione patrimoniale
-
20/05/2016 Voluntary "bis" in arrivo entro luglio Secondo indiscrezioni, il governo sarebbe pronto a riaprire i termini per la procedura di regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '