L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38484, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38484"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/08/2016
Protezione del patrimonio e responsabilità patrimoniale: atto secondo
di Gianmarco Di Stasio - Russo De Rosa Associati
Highlights- Un'altra estate calda per la tutela del credito

L’estate scorsa avevamo assistito all’introduzione di uno strumento giuridico, l’articolo 2929 bis del codice civile, che consente a un creditore, che veda le proprie legittime pretese anteriori pregiudicate da un atto di alienazione a titolo gratuito o di segregazione patrimoniale (ad es. donazioni, vincoli di destinazione assistenziale, trust, fondi patrimoniali) compiuto dal proprio debitore dopo il sorgere del credito, di agire entro un anno per ottenere la vendita del bene (immobile o mobile registrato) oggetto dell’atto e di apprenderne il ricavato come se il bene appartenesse ancora al debitore. Tutto ciò senza bisogno che un giudice revochi preventivamente l’atto pregiudizievole, come invece ordinariamente accade.
Stagione evidentemente propizia, anche questa estate ha visto il Legislatore intervenire sulla materia, con la legge n. 119 del 30 giugno 2016 di conversione del Decreto Banche e in vigore dal 3 luglio, per modificare i commi 2, 3 e 4 del citato articolo 2929 bis. Segnaliamo, tra gli altri eminentemente tecnici, due elementi sostanziali di novità o, quanto meno, di chiarimento dello strumento.
Con il secondo comma è stato precisato che, se con l’atto del debitore è stato riservato o costituito alcuno dei diritti indicati nell’articolo 2812 del codice civile (vale a dire servitù, usufrutto, uso e abitazione), tali diritti vengono “travolti” dal pignoramento e si estinguono con la vendita del bene. Ad esempio, se è stato creato un diritto di abitazione o di usufrutto a scopo di assistenza o di liberalità su un appartamento, nei casi previsti dalla norma in esame col pignoramento il bene è venduto all’incanto come fosse libero. In sostanza, il diritto viene meno e chi acquista il bene ne ottiene la piena proprietà e godimento. Fin qui, norma appare chiara e si va a colmare un dubbio nascente dalla precedente versione della stessa.
La norma ulteriormente dispone che se il bene pignorato era stato, nei precedenti dodici mesi, alienato ad un terzo (per donazione, per costituzione di fondo patrimoniale o per conferimento a un trust) i titolari dei diritti di godimento sono ammessi a far valere le loro “ragioni” sul ricavato di vendita con preferenza rispetto ai creditori cui esse sono opponibili (i.e., gli altri creditori del disponente e i creditori del nuovo proprietario “pignorato”). Se non che, il Legislatore non chiarisce affatto in che misura queste “ragioni” debbano essere “tradotte” in termini economici.
Con il “nuovo” quarto comma infine si precisa che chiunque acquisti, a titolo oneroso, la proprietà di un bene da chi lo avesse a sua volta acquisito a titolo gratuito non può subire dal creditore del venditore, pur sussistendone i presupposti, l’azione esecutiva sul bene stesso ai sensi dell’art. 2929 bis, “fermo restando gli effetti della trascrizione del pignoramento”.
In sostanza, da un lato, si conferma che la disciplina in esame è speciale e dettata solamente per gli atti a titolo gratuito e di segregazione del patrimonio e, dall’altro, si precisa che, in base ai principi dettati in materia di continuità delle trascrizioni ex artt. 2643 e 2644 del codice civile, qualora il pignoramento fosse trascritto prima della trascrizione della vendita, la procedura espropriativa sarebbe opponibile al terzo acquirente.
-
03/08/2016 Lex & The City - Donazione, nuda proprietà e lesione della legittima Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre la strada a possibili contrasti tra eredi
-
27/07/2016 La Cassazione sulle liberalita’ indirette: accertamento senza scadenza? Una sentenza solleva alcuni punti interrogativi su possibili ripercussioni sotto il profilo dell'imposta di donazione
-
27/07/2016 La "voluntary bis" si farà in autunno Allo studio una procedura a forfait semplificata, con aliquota fissa da calcolare sul montante
-
20/07/2016 Lex & The City - Partecipazioni, clausole statutarie al vaglio del notariato Presa di posizione sulle clausole di stabilità degli assetti societari nella S.r.l., strumento tipico per holding di famiglia e investimenti effettuati da un ristretto numero di soci
-
13/07/2016 Trust e patti fiduciari: le nuove tutele per le persone disabili Il contratto di affidamento fiduciario rappresenta una valida alternativa al trust
-
06/07/2016 Lex & The City - Il Contratto di affidamento fiduciario, un trust "all’Italiana” La legge Cirinnà sul "Dopo di Noi" istituisce una valida alternativa per tutelare le persone con gravi disabilità, al venir meno dei genitori
-
29/06/2016 Investimenti, fiscalità sotto la lente La gestione della liquidità in tempi di crisi e l’imposta di bollo
-
22/06/2016 Lex & the City - Il “Patto marciano” e i nodi da sciogliere Nel Decreto Banche, attualmente in fase di conversione, viene introdotto un nuovo strumento di facilitazione dell'accesso al credito da parte delle imprese. Non mancano però i punti da chiarire
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '