La struttura supporterà i fondi lungo tutte le fasi di un...

05/10/2016
Svizzera al giro di boa: via alla cooperazione fiscale
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi & Soci
Highlights- L’Italia potrebbe richiedere informazioni relative a violazioni penali a partire dal 1 gennaio 2014

Il 26 settembre scorso la Svizzera ha depositato lo strumento di ratifica della Convenzione sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale dell’OCSE, la cui entrata in vigore è prevista per il 1 gennaio 2017.
La Convenzione, che ad oggi conta oltre 100 giurisdizioni aderenti e che si affianca agli strumenti di cooperazione già esistenti (Convenzioni contro doppia imposizione e Accordi di scambio di informazioni fiscali), dovrebbe avere il pregio di uniformare le procedure per la cooperazione fiscale tra Stati, prevedendo un articolato sistema di assistenza amministrativa tra cui rientra, tra l’altro, anche lo scambio di informazioni su richiesta, spontaneo e automatico.
In generale, la Convenzione dovrebbe applicarsi ai periodi di imposta successivi a quello della sua entrata in vigore. Tuttavia, in base all’efficacia retroattiva prevista per gli atti perseguibili in base al diritto penale dello Stato richiedente commessi prima dell’entrata in vigore della Convenzione stessa, l’Italia potrebbe richiedere alla Svizzera informazioni su violazioni penali pregresse (ad es. infedeli dichiarazioni che, superando determinate soglie, costituiscono reati tributari) a partire dal 1 gennaio 2014.
Al contrario, il Protocollo di modifica della CDI ITA-CH firmato il 23 febbraio 2015 esclude qualsiasi efficacia retroattiva, poiché è previsto lo scambio di informazioni solo per “fatti e/o circostanze esistenti o realizzati il giorno della firma del Protocollo di modifica o dopo questa data”. Resta quindi da capire come queste disposizioni si coordineranno.
-
28/09/2016 Lex & The City - Verso i soci di capitale nelle professioni libere? Sembra in dirittura di arrivo l'iter di approvazione del DDL concorrenza. Le novità per avvocati, farmacisti e odontoiatri
-
21/09/2016 Bitcoin sotto la lente del Fisco Con una Risoluzione ad hoc, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il regime tributario previsto per la criptomoneta
-
14/09/2016 Lex & The City - Una fondazione per l’impresa: il "caso" Armani L'iniziativa dello stilista ha un duplice scopo, mantenere stabili gli assetti di governo del Gruppo e realizzare progetti di utilità pubblica e sociale
-
13/09/2016 Obiettivo 4 miliardi per la voluntary-bis Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'intervista a Porta a Porta. Novità allo studio sul meccanismo della "fase due"
-
07/09/2016 La nuova "white list" che attrae gli investimenti in Italia Per le grandi imprese italiane sarà più facile raccogliere capitali da Paesi come Svizzera, Hong Kong e Isole Cayman
-
05/09/2016 Banche svizzere, masse in (lieve) calo Il patrimonio gestito è sceso dell’1,3%, nel 2015, a livello aggregato. Il numero degli istituti è sceso da 275 a 266 unità in un anno
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
-
24/08/2016 Protezione del patrimonio e responsabilità patrimoniale: atto secondo Ennesimo importante intervento del Legislatore sul delicato e sottile filo dell’equilibrio tra libertà patrimoniale e tutela del credito.
-
03/08/2016 Lex & The City - Donazione, nuda proprietà e lesione della legittima Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre la strada a possibili contrasti tra eredi
PENSATI PER TE: