Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39328, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39328"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/10/2016
Voluntary bis, addio al forfait del 35% sul nero domestico
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Torna l’impianto della ‘fase uno”. Si potrà aderire fino al 31 luglio 2017

La voluntary bis riparte dalla “vecchia” procedura del 2015. Nel testo ufficiale del decreto legge, viene accantonata l’ipotesi di un forfait del 35% sulla regolarizzazione del nero domestico, circolata la settimana scorsa. Addio anche alla doppia aliquota prevista inizialmente per sanare le attività rimaste all’estero (35% sui movimenti in entrata, 15% sui prelievi, leggi).
Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, l’impianto della procedura di regolarizzazione sarà in buona sostanza analogo a quello della legge 186/14. Si potrà aderire fino al 31 luglio 2017 (con integrazione della documentazione entro il 30 settembre). La principale novità riguarda i tempi di liquidazione del dovuto – calcolato sulla base di quanto dichiarato e dei calcoli effettuati dai propri consulenti: il contribuente che vuole fare la pace con il Fisco dovrà saldare i conti entro il 30 settembre 2017 (almeno la prima tranche se si sceglie il pagamento in tre rate).
L’obiettivo dell’Erario è anticipare l’incasso senza attendere il completamento degli accertamenti a fine 2018. Le annualità fiscali sanabili saranno le sei comprese dal 2010 al 2015, con un meccanismo di congelamento dei termini per evitare la prescrizione fiscale. In pratica, i termini scaduti dal 1° gennaio 2015 saranno prorogati fino al 31 dicembre del 2018, in modo da tenere ‘vivi’ l’anno 2009 - per il monitoraggio fiscale - e il 2010 per le imposte ordinarie.
-
19/10/2016 Voluntary bis, prelievo al 35% sul nero domestico Spunta la doppia aliquota a forfait per i movimenti bancari in entrata e in uscita dai conti esteri non ancora sanati
-
19/10/2016 Il fisco fa shopping di dati rubati Le esigenze di contrasto all'evasione fiscale prevalgono sul diritto alla privacy
-
12/10/2016 La Voluntary 'bis' prende forma Arriverà con la Legge di Bilancio. Lo schema allo studio prevede la possibilità di sanare una annualità in più, con sanzioni identiche alla prima fase
-
12/10/2016 La “quota disponibile” e la successione di Bernardo Caprotti Cronaca di un testamento annunciato
-
05/10/2016 Svizzera al giro di boa: via alla cooperazione fiscale L’Italia potrebbe richiedere informazioni relative a violazioni penali a partire dal 1 gennaio 2014
-
28/09/2016 Lex & The City - Verso i soci di capitale nelle professioni libere? Sembra in dirittura di arrivo l'iter di approvazione del DDL concorrenza. Le novità per avvocati, farmacisti e odontoiatri
-
21/09/2016 Bitcoin sotto la lente del Fisco Con una Risoluzione ad hoc, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il regime tributario previsto per la criptomoneta
-
14/09/2016 Lex & The City - Una fondazione per l’impresa: il "caso" Armani L'iniziativa dello stilista ha un duplice scopo, mantenere stabili gli assetti di governo del Gruppo e realizzare progetti di utilità pubblica e sociale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '