Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40137, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40137"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/12/2016
La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' - Prima parte
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi & Soci
Highlights- La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI

La Legge di Stabilità 2017 introduce interessanti novità fiscali per attrarre investimenti esteri in Italia. Sono infatti previsti visti di ingresso più facili in caso di investimenti e donazioni in Italia e detassazioni parziali dei redditi per il rientro in Italia di docenti e ricercatori residenti all’estero.
Ma, soprattutto, viene introdotto un regime fiscale speciale per incentivare il trasferimento in Italia dei c.d. high net worth individuals, che consente di optare per l’applicazione di una imposta sostitutiva forfetaria sui redditi prodotti all’estero.
L’opzione per la tassazione sostitutiva, disciplinata dal nuovo articolo 24-bis TUIR, può essere esercitata dalla persona fisica che trasferisce la residenza fiscale in Italia, a condizione che:
- detta persona non sia stata fiscalmente residente in Italia per almeno nove periodi di imposta nel corso dei dieci precedenti l’inizio del regime;
- e la persona fisica abbia ottenuto risposta favorevole alla specifica istanza di interpello presentata all’Agenzia delle entrate, volta a confermare la sussistenza delle condizioni per accedere al regime.
Per effetto dell’esercizio dell’opzione, i redditi prodotti all’estero sono assoggettati ad una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, calcolata in via forfetaria (a prescindere dall’importo dei redditi effettivamente conseguiti e del loro eventuale trasferimento in Italia), nella misura di € 100.000 per ciascun periodo di imposta. I redditi di fonte italiana rimangono, invece, assoggettati a tassazione secondo le regole ordinarie.
La persona fisica può, tuttavia, scegliere di non avvalersi del regime di imposizione sostitutiva con riferimento ai redditi prodotti in uno o più Stati esteri, con la conseguenza che tali redditi saranno soggetti al regime ordinario di tassazione e potranno beneficiare del credito per le imposte pagate all’estero (ove applicabile). Ulteriori aspetti del regime verranno illustrati nel prossimo contributo.
-
21/12/2016 Lex & the city - Donare, sì ma come? Ci sono tre fattispecie di donazione, con implicazioni diverse sotto il profilo giuridico e fiscale
-
19/12/2016 Voluntary, al via la fase due L'Agenzia ha pubblicato la bozza del modulo per l'istanza di adesione alla collaborazione volontaria, con relative istruzioni
-
14/12/2016 Il “Welcome to Italy” del Fisco italiano agli investitori esteri “Cervelli” e “ricchi” nel restyling della Legge Finanziaria approvata il 7 dicembre
-
30/11/2016 Lista Falciani, per la Cassazione si può utilizzare. La Svizzera dice no C'è un conflitto interpretativo tra la Suprema Corte e la Legge federale elevetica sull’assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale
-
23/11/2016 Lex&TheCity - Trust autodichiarato a imposte fisse La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tassazione di questo strumenti
-
09/11/2016 Trust, nuovo cambio di rotta della Cassazione Una recente sentenza sui 'vincoli di destinazione' appare in netto contrasto con altre ordinanze pronunciate dalla Suprema Corte
-
01/11/2016 27mila contribuenti nel mirino del Fisco, con la 'voluntary bis' Già in vigore la fase due della procedura di regolarizzazione volontaria. Si potrà aderire fino al 31 luglio 2017
-
24/10/2016 Voluntary bis, addio al forfait del 35% sul nero domestico Torna l’impianto della ‘fase uno”. Si potrà aderire fino al 31 luglio 2017
-
19/10/2016 Voluntary bis, prelievo al 35% sul nero domestico Spunta la doppia aliquota a forfait per i movimenti bancari in entrata e in uscita dai conti esteri non ancora sanati
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '