L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40180, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40180"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/01/2017
Falsa partenza per la voluntary "bis"
di PierEmilio Gadda
Highlights- Il modello definitivo per aderire alla "fase due" del provvedimento è disponibile sul sito dell'Agenzia, ma il canale telematico per trasmetterlo non è ancora stato aperto

Via ufficiale alla voluntary bis. Dalla giornata di ieri, 2 gennaio 2017, è disponibile il modello definitivo predisposto dall'Agenzia delle Entrate per aderire alla fase due della procedura di collaborazione volontaria, i cui termini sono stati riapertui dal DL n. 193 del 2016, con riferimento alle violazioni commesse entro il 30 settembre 2016.
Sul sito dell'Agenzia si possono scaricare insieme al modulo di richiesta, le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per l'invio della relazione di accompagnamento tramite posta elettronica certificata. Manca però ancora un tassello importante: ovvero, l'apertura del canale telematico per la trasmissione del modello, la cui data sarà comunicata mediante pubblicazione sul sito internet delle Entrate. Nel frattempo, spiega l'Agenzia in una nota, coloro che intendono inviare l’istanza di collaborazione volontaria possono utilizzare il “vecchio” modello approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 13193 del 30 gennaio 2015 e trasmetterlo, esclusivamente per via telematica, con le modalità previste al punto 4 del citato provvedimento. Inoltre possono inviare via Pec (posta certificata), con le modalità indicate al punto 7 del medesimo provvedimento, una prima relazione di accompagnamento con l’indicazione dei dati e delle informazioni non previste nell’attuale modello come, ad esempio, quelli relativi alle annualità 2014 e 2015.
La principale novità della voluntary bis riguarda l'introduzione della procedura di auto-liquidazione: a differenza della prima edizione, infatti, questa volta sarà il contribuente ad auto-determinare il quantum dovuto, relegando all’Amministrazione finanziaria il solo ruolo di controllo dei dati inseriti e della completezza e veridicità delle informazioni e/o documentazione trasmesse. Il ruolo dei professionisti sarà evidentemente ancora più rilevante, vista la centralità che assume il processo di autoliquidazione di imposte, sanzioni e interessi: basti ricordare che, a fronte di eventuali errori nella determinazione dell'ammontare dovuto, l'Agenzia applicherà una sanzione, fino al 3% del capitale.
Il secondo punto da verificare concerne l'emersione del nero domestico (contante e cassette di sicurezza), sostanzialmente fallita in occasione della prima edizione. Il nuovo modello prevede la dichiarazione che "l'origine dei contanti e dei valori al portatore oggetto della procedura non derivi da condotte costituenti reati fiscali diversi da quelli previsti ex art. 5-Quinques comma 1 lettere A) e B) del D.l 167 del 1990". Come sottolinea Il Sole 24 Ore, il rischio di riciclaggio è così elevato che la nuova legge sulla Voluntary (la 225/2016) prevede un reato autonomo, con pene da 18 mesi a sei anni (identiche a quelle già previste nella prima versione per la mendace dichiarazione), da aggiungere a quella dei reati sottostanti eventualmente scoperti.
Il contribuente che decide di far emergere il contante occultato al Fisco in Italia, dovrà provvedere all’apertura della cassetta (o del nascondiglio) alla presenza del notaio, e predisporre poi un conto dedicato a garanzia del debito erariale, che si calcolerà spalmando sulle ultime cinque dichiarazioni tutto quanto emerso.
-
28/12/2016 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' - Prima parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
-
27/12/2016 Trump, ritratto (geo)politico del nuovo Presidente La strategia del nuovo presidente. Le relazioni con l'Europa. E gli errori commessi dall'ex Primo Ministro, Matteo Renzi. Videointervista a Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'Aseri
-
23/12/2016 JP Morgan PB, azioni Usa in pole nel 2017 Dall'ultimo sondaggio sulle prospettive del prossimo anno emerge anche un incremento di ottimismo nei confronti dei mercati emergenti e un maggior appetito per strategie alternative
-
22/12/2016 Banca Leonardo vende la controllata francese a Ubs Completato il processo di dismissione degli asset non strategici, la banca starebbe valutando progetti di acquisizione o nuove alleanze
-
21/12/2016 Lex & the city - Donare, sì ma come? Ci sono tre fattispecie di donazione, con implicazioni diverse sotto il profilo giuridico e fiscale
-
19/12/2016 Voluntary, al via la fase due L'Agenzia ha pubblicato la bozza del modulo per l'istanza di adesione alla collaborazione volontaria, con relative istruzioni
-
16/12/2016 Mercati emergenti, opportunità su equity e valute Per il 2017, Ubs WM punta sulle azioni dell'eurozona che presentano un’esposizione di almeno il 20% ai Paesi emergenti
-
14/12/2016 Trabattoni (Kairos): "Arrivano segnali incoraggianti sull'Italia" Il rischio politico si sta riassorbendo, nuovi flussi saranno indirizzati verso Piazza Affari
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '