Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40345, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40345"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/01/2017
Lex & the City - Impresa, società e comunione legale
di Gianmarco Di Stasio - Russo De Rosa Associati
Highlights- Per alcuni beni è immediata, per altri è "differita". Ecco quali sono le implicazioni per i coniugi che scelgono questo regime

Dopo la riforma del diritto di famiglia del 1975 la maggior parte dei novelli sposi, all’atto del matrimonio, hanno optato per il regime della separazione dei beni al fine di evitare che tra essi si instaurasse “automaticamente” il regime legale della comunione. In molti sì... ma non tutti.
Non è infrequente, infatti, che due coniugi si trovino in regime di comunione legale dei beni e senza, peraltro, conoscerne completamente le implicazioni. In particolare, il regime della comunione legale dei beni condiziona notevolmente la titolarità delle imprese e le utilità che ne derivano, che si tratti di imprese esercitate sia in forma individuale, sia in forma societaria.
Non è raro infatti che alcuni clienti “raccontino” la loro situazione patrimoniale dando per scontato che “la società” o “l’azienda” sia di loro proprietà esclusiva, “bene personale” per intenderci, perché di fatto l’hanno costituita loro, loro la gestiscono e via dicendo. Ma se il cliente in questione è coniugato in regime di comunione legale dei beni, la sua “proprietà esclusiva” così scontata non è.
È fondamentale chiarire preliminarmente che la comunione legale per taluni beni è immediata, per altri invece è “differita” (c.d. comunione de residuo). Quest’ultima si caratterizza e si distingue rispetto alla “classica” comunione (immediata) per la circostanza che i beni cui si applica si considerano oggetto di comunione solo se sussistono al momento dello scioglimento della stessa. In altri termini, per semplificare, se due coniugi sono sposati in regime di comunione legale dei beni, ve ne saranno:
- alcuni sempre personali (ad esempio i beni acquistati prima del matrimonio, oppure quelli ricevuti per donazione o per successione),
- alcuni oggetto di comunione immediata (ad esempio tutti, salvo alcune eccezioni, gli acquisti compiuti dai coniugi, anche separatamente, durante il matrimonio)
- altri, invece, diventano oggetto di comunione solo se “residuano” al momento dello scioglimento della stessa (morte di un coniuge o separazione/divorzio).
Come collocare in questo quadro i beni e le utilità economiche riconducibili all’attività imprenditoriale di uno dei (o anche entrambi) i coniugi?
Le aziende: quelle gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio sono oggetto di comunione legale immediata; di quelle, invece, gestite da entrambi, ma costituite anteriormente al matrimonio da uno solo dei coniugi, sono oggetto di comunione immediata soltanto gli utili e gli incrementi; qualora, infine, l’attività aziendale sia esercitata da un solo coniuge, indipendentemente dal fatto che l’impresa sia stata avviata prima o dopo il matrimonio, i proventi e gli incrementi di tale attività formano oggetto di comunione de residuo, e cioè, come già evidenziato, solo se sussistono al momento dello scioglimento del matrimonio.
Le società: il codice civile, all’articolo 177, nell’elencare i beni oggetto della comunione, alla lettera a), parla latu sensu di “acquisti”; ma se l’acquisto in questione concerne partecipazioni sociali? Sul punto occorre operare un distinguo: è pacifica, infatti, in dottrina, la tesi secondo cui, qualora le partecipazioni acquistate implichino per il coniuge l’assunzione di responsabilità limitata (S.r.l., S.p.A., ecc.), le quote (o azioni) formeranno oggetto di comunione legale immediata; gli acquisti, invece, di partecipazioni in società di persone, con assunzione di responsabilità illimitata, formeranno oggetto di comunione de residuo.
La ragione? Salvaguardare il coniuge non imprenditore e non partecipe dell’attività dal rischio della responsabilità patrimoniale illimitata.
-
13/01/2017 Consulenti, attenzione alle "proprietà esclusive" Non è raro infatti che alcuni clienti “raccontino” la loro situazione patrimoniale dando per scontato che “la società” o “l’azienda” sia di loro proprietà esclusiva, invece...
-
11/01/2017 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' – Seconda parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
-
03/01/2017 Falsa partenza per la voluntary "bis" Il modello definitivo per aderire alla "fase due" del provvedimento è disponibile sul sito dell'Agenzia, ma il canale telematico per trasmetterlo non è ancora stato aperto
-
28/12/2016 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' - Prima parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
-
21/12/2016 Lex & the city - Donare, sì ma come? Ci sono tre fattispecie di donazione, con implicazioni diverse sotto il profilo giuridico e fiscale
-
19/12/2016 Voluntary, al via la fase due L'Agenzia ha pubblicato la bozza del modulo per l'istanza di adesione alla collaborazione volontaria, con relative istruzioni
-
14/12/2016 Il “Welcome to Italy” del Fisco italiano agli investitori esteri “Cervelli” e “ricchi” nel restyling della Legge Finanziaria approvata il 7 dicembre
-
30/11/2016 Lista Falciani, per la Cassazione si può utilizzare. La Svizzera dice no C'è un conflitto interpretativo tra la Suprema Corte e la Legge federale elevetica sull’assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale
-
23/11/2016 Lex&TheCity - Trust autodichiarato a imposte fisse La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tassazione di questo strumenti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '