Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40506, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40506"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/01/2017
Fiscal Impact - PIR ai blocchi di partenza: tante agevolazioni ma attenti ai costi
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi Soci
Highlights- Il punto dolente dei nuovi Piani individuali di risparmio, pensati per incoraggiare il risparmio a lungo termine, potrebbero essere i profili commissionali

I PIR introdotti dalla Legge di Stabilità sono la grande novità del 2017, creati come soluzione per incoraggiare il risparmio a lungo termine e per far confluire nuovi capitali verso l’economia reale.
Il PIR è un “contenitore fiscale” (fondo comune, gestione patrimoniale, contratto di assicurazione, deposito titoli) che permette al sottoscrittore di non scontare tasse sui capital gain e sui dividendi. Il PIR è anche esente dall’imposta di successione e donazione. Tutto ciò a patto che:
- l’investimento abbia durata minima di cinque anni, non superi l’importo di 30 mila euro annui per un totale di 150 mila euro;
- almeno il 70% del patrimonio sia investito in titoli emessi da società italiane o radicate in Italia;
- almeno il 21% del patrimonio sia investito in titoli di società non presenti nell’indice FITSE MIB.
Se i PIR avranno successo i benefici potranno essere notevoli e per diversi soggetti: per le imprese italiane, specialmente a media e piccola capitalizzazione, destinatarie di flussi di capitale più stabili, per gli investitori finali che avranno l’esenzione e anche per l’industria finanziaria che giocherà il ruolo più importante nella predisposizione di soluzioni di investimento “PIR compliant”.
Ma quanto costano i PIR? Questo potrebbe essere il vero punto delicato. Infatti se è vero che il risparmiatore è esentato dalle imposte sui redditi di capitale e sui capital gain, i costi dei PIR dovranno essere in linea con quelli di prodotti alternativi che offrono lo stesso profilo di rischio per non vanificare il vantaggio fiscale connesso alla loro sottoscrizione.
-
18/01/2017 Lex & the City - Impresa, società e comunione legale Per alcuni beni è immediata, per altri è "differita". Ecco quali sono le implicazioni per i coniugi che scelgono questo regime
-
11/01/2017 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' – Seconda parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
-
03/01/2017 Falsa partenza per la voluntary "bis" Il modello definitivo per aderire alla "fase due" del provvedimento è disponibile sul sito dell'Agenzia, ma il canale telematico per trasmetterlo non è ancora stato aperto
-
28/12/2016 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' - Prima parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
-
21/12/2016 Lex & the city - Donare, sì ma come? Ci sono tre fattispecie di donazione, con implicazioni diverse sotto il profilo giuridico e fiscale
-
19/12/2016 Voluntary, al via la fase due L'Agenzia ha pubblicato la bozza del modulo per l'istanza di adesione alla collaborazione volontaria, con relative istruzioni
-
14/12/2016 Il “Welcome to Italy” del Fisco italiano agli investitori esteri “Cervelli” e “ricchi” nel restyling della Legge Finanziaria approvata il 7 dicembre
-
30/11/2016 Lista Falciani, per la Cassazione si può utilizzare. La Svizzera dice no C'è un conflitto interpretativo tra la Suprema Corte e la Legge federale elevetica sull’assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale
-
23/11/2016 Lex&TheCity - Trust autodichiarato a imposte fisse La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tassazione di questo strumenti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '