Giorgio Medda: “Il veicolo AHE rappresenta un’opportunità...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40673, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40673"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/02/2017
Voluntary bis, è pronto il kit dell’Agenzia
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Dal 7 febbraio viene aperto il canale telematico per trasmettere la domanda di adesione. I dubbi su Paesi come Panama e Bermuda

La voluntary-bis scalda i motori: da domani 7 febbraio saranno aperti i canali telematici per trasmettere la domanda. Il modello definitivo predisposto dall'Agenzia delle Entrate per aderire alla fase due della procedura di collaborazione volontaria, i cui termini sono stati riaperti dal DL n. 193 del 2016, con riferimento alle violazioni commesse entro il 30 settembre 2016, è stato pubblicato lo scorso 2 dicembre, insieme alle istruzioni per la compilazione e per l'invio della relazione di accompagnamento tramite posta elettronica certificata (leggi).
Con la firma del provvedimento che fissa le specifiche tecniche per la trasmissione dell’istanza di adesione da parte del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il quadro è finalmente pronto. Oltre alle specifiche tecniche sono anche state integrate le istruzioni del modello per una gestione più semplice delle imposte sostitutive, dell'Ivie (l'imposta sul valore degli immobili all'estero) e dell'Ivafe (l'imposta sul valore delle attività detenute all'estero), con la relativa sanzione. Nessuna modifica invece al modello, ma un nuovo layout allo scopo di renderne più agevole la stampa.
L'Agenzia delle Entrate ha inoltre comunicato che i contribuenti che nel frattempo avessero inviato il "vecchio" modello approvato nel 2015 dovranno ora provvedere a trasmettere il "nuovo" modello pubblicato sul sito delle Entrate, barrando la casella ''Istanza trasmessa in precedenza".
Il Sole 24 Ore segnala inoltre una rettifica degna di nota, con riferimento all’individuazione dei Paesi black list 'collaborativi' e conferma le difficoltà di applicare i benefici massimi a Paesi come Panama e Bermuda. Infatti, ai sensi del nuovo articolo 5-octies, comma 1, lett. h), del Dl 167/1990, si considerano collaborativi i Paesi che hanno stipulato con l’Italia accordi sull’effettivo scambio di informazioni entrati in vigore prima dell’articolo 7 del Dl 193/2016 (prima del 24 ottobre 2016).
La principale novità della voluntary bis riguarda l'introduzione della procedura di auto-liquidazione: a differenza della prima edizione, infatti, questa volta sarà il contribuente ad auto-determinare il quantum dovuto, relegando all’Amministrazione finanziaria il solo ruolo di controllo dei dati inseriti e della completezza e veridicità delle informazioni e/o documentazione trasmesse. Il ruolo dei professionisti sarà evidentemente ancora più rilevante, vista la centralità che assume il processo di autoliquidazione di imposte, sanzioni e interessi: basti ricordare che, a fronte di eventuali errori nella determinazione dell'ammontare dovuto, l'Agenzia applicherà una sanzione, fino al 3% del capitale.
-
03/02/2017 Casolari entra in Cassa Lombarda come vice dg Assumerà il coordinamento delle Direzioni Wealth Management, Crediti e Operativa, nonché della Funzione Marketing, Prodotti e Comunicazione
-
01/02/2017 Trabattoni (Kairos): "Volatilità temporanea, c'è spazio per un recupero" Il dibattito sulle elezioni anticipate ha fatto riemergere il rischio politico sull'Italia, ma la tendenza resta positiva, almeno nella prima parte dell'anno
-
01/02/2017 Rock (Schroders Wm): "Positivi su dollaro, oro, linkers e azioni Usa" Cautela sui mercati emergenti, che potrebbero subire pressioni da tassi in risalita e biglietto verde
-
01/02/2017 Lex & The City - Successioni, il 'coacervo' è stato abolito? Una sentenza della Corte di Cassazione sembra abrogare il meccanismo mediante il quale ai fini fiscali si sommano le donazioni a quanto trasmesso in fase di successione
-
27/01/2017 Tenderini entra in Edmond de Rothschild per consolidare il business private Proviene dal Gruppo Ubs dove ha contribuito a sviluppare la divisione UHNWI
-
25/01/2017 Fiscal Impact - PIR ai blocchi di partenza: tante agevolazioni ma attenti ai costi Il punto dolente dei nuovi Piani individuali di risparmio, pensati per incoraggiare il risparmio a lungo termine, potrebbero essere i profili commissionali
-
23/01/2017 Hsbc taglia 100 banker nell'investment banking. E ne sposta 1000 a Parigi I piani di Ubs, Goldman Sachs, JpMorgan e Lloyds per il dopo Brexit
-
18/01/2017 Lex & the City - Impresa, società e comunione legale Per alcuni beni è immediata, per altri è "differita". Ecco quali sono le implicazioni per i coniugi che scelgono questo regime
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '