Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40814, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40814"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/02/2017
Voluntary, la prima edizione ha fruttato 4,3 miliardi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Risultato sopra le attese dell’esecutivo che stimava un gettito di 3,8 miliadi

La prima edizione della voluntary disclosure ha fruttato 4,1 miliardi di euro. È quanto emerge da una nota congiunta pubblicata da Agenzia delle Entrate e Ministero delle Economie e delle Finanze sui risultati record per il recupero dell’evasione fiscale nel 2016. Dei 19 miliardi incassati, 4,1 miliardi sono riferibili infatti alla procedura di collaborazione volontaria, figlia della legge 186 del 2014. La somma sale a 4,3 miliardi – precisa l’Agenzia – se si considerano anche i recuperi del 2015.
Il risultato va ben oltre le previsioni dell’esecutivo, che stimava un gettito nell’ordine di 3,8 miliardi di euro ed è stato possibile – si legge nel comunicato – “grazie alla certosina attività di controllo portata avanti dai funzionari dell’Agenzia sulle oltre 129mila richieste di adesione arrivate, che è scaturita in 344mila atti di accertamento e 124mila atti di irrogazione di sanzioni”.
Intanto, lo scorso 7 aprile è partita ufficialmente la voluntary bis: L’agenzia ha infatti aperto i canali telematici per trasmettere il modello definitivo predisposto per aderire alla fase due della procedura di collaborazione volontaria, i cui termini sono stati riaperti dal DL n. 193 del 2016, con riferimento alle violazioni commesse entro il 30 settembre 2016 (leggi)
-
08/02/2017 Dichiarazione, via alla semplificazione per gli assets esteri in dichiarazione Novità nella compilazione del quadro RW per immobili esteri e dossier titoli
-
06/02/2017 Voluntary bis, è pronto il kit dell’Agenzia Dal 7 febbraio viene aperto il canale telematico per trasmettere la domanda di adesione. I dubbi su Paesi come Panama e Bermuda
-
01/02/2017 Lex & The City - Successioni, il 'coacervo' è stato abolito? Una sentenza della Corte di Cassazione sembra abrogare il meccanismo mediante il quale ai fini fiscali si sommano le donazioni a quanto trasmesso in fase di successione
-
25/01/2017 Fiscal Impact - PIR ai blocchi di partenza: tante agevolazioni ma attenti ai costi Il punto dolente dei nuovi Piani individuali di risparmio, pensati per incoraggiare il risparmio a lungo termine, potrebbero essere i profili commissionali
-
18/01/2017 Lex & the City - Impresa, società e comunione legale Per alcuni beni è immediata, per altri è "differita". Ecco quali sono le implicazioni per i coniugi che scelgono questo regime
-
11/01/2017 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' – Seconda parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
-
03/01/2017 Falsa partenza per la voluntary "bis" Il modello definitivo per aderire alla "fase due" del provvedimento è disponibile sul sito dell'Agenzia, ma il canale telematico per trasmetterlo non è ancora stato aperto
-
28/12/2016 La Finanziaria 2017 e il regime italiano dei 'neo-domiciliati' - Prima parte La Legge di Stabilità introduce un regime fiscale premiante per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli HNWI
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '