Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40956, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40956"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/02/2017
Voluntary bis, il Fisco stana gli 'irriducibili' in Lussemburgo e Svizzera
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi Soci
Highlights- L'Agenzia è pronta a inviare le prime richieste di assistenza fiscale amministrativa, individuali e di gruppo

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha dichiarato che farà partire entro le prossime settimane le prime richieste di assistenza fiscale amministrativa (individuali e di gruppo) in Lussemburgo e Svizzera, probabilmente anche per dare una maggior spinta ad una Voluntary Disclosure 2.0 che sembra non decollare.
Ma cosa comporterà nella pratica l’invio di queste richieste? Sicuramente i contribuenti con assets all’estero in illecito valutario e fiscale sono ad oggi ad altissimo rischio di intercettazione da parte dell’Amministrazione fiscale italiana che già nel corso del 2015 e del 2016 ha provveduto ad estendere con i Paesi c.d. black list la rete di accordi che consentono un effettivo scambio amministrativo di informazioni fiscali secondo l’art. 26 del Modello OCSE.
Sarà quindi possibile presentare sia richieste individuali che “group request”, ovverosia richieste di informazioni che riguardano una pluralità di contribuenti, identificati individualmente oppure tramite un modello di comportamento atto a rivelare violazioni della normativa fiscale. L’amministrazione finanziaria potrebbe quindi scovare quei contribuenti che detengono (o detenevano) investimenti finanziari o patrimoniali in paesi non collaborativi ma che non hanno aderito alla prima edizione della procedura di Voluntary Disclosure.
Ma il Fisco ha anche un’arma in più per coloro che, come espediente per sottrarsi alla procedura di regolarizzazione, hanno – anche solo fittiziamente – trasferito la residenza in paesi black list. Una norma della Finanziaria 2017 impone difatti ai Comuni di inviare all’Agenzia delle Entrate gli elenchi dei cittadini italiani iscritti all’AIRE al fine di elaborare liste selettive di controllo per accertare l’esistenza di assets non dichiarati. E anche questi individui potranno quindi essere oggetto di scambio di informazioni con gli Stati esteri.
Insomma la procedura di Voluntary Disclosure potrebbe essere una scelta più obbligata che volontaria!
-
21/02/2017 Maria Antonella Massari è il nuovo segretario generale di Aipb Entrerà in carica il 1 marzo, sostituendo Bruno Zanaboni
-
15/02/2017 Lex & The City - Preliminare, nuovo orientamento della Cassazione Una sentenza della Suprema Corte ha ha esteso all’ambito della contrattazione preliminare principi consolidati in materia di contrattazione definitiva
-
15/02/2017 Bofa Merrill Lynch chiama Mattarella alla guida del team italiano Ha lavorato per 17 anni nell'investment banking. Proviene da Goldman Sachs
-
14/02/2017 Voluntary disclosure bis: le novità tra Italia e Svizzera Cambia tutto: coesistenza fra cooperazione fiscale su domanda, spontanea e automatica. A rischio i recenti espatriati italiani
-
14/02/2017 Fideuram, nel 2016 utile e raccolta sui massimi Lo scorso anno, la società del gruppo Intesa Sanpaolo ha registrato 786 milioni di profitti consolidati (+5%) e una raccolta netta di 8,5 miliardi (+8%)
-
13/02/2017 Voluntary, la prima edizione ha fruttato 4,3 miliardi Risultato sopra le attese dell’esecutivo che stimava un gettito di 3,8 miliardi
-
13/02/2017 Bim, il piano di rilancio entra nel vivo: obiettivo, 15 miliardi nel 2020 Al via il progetto di riposizionamento strategico nel private banking di fascia alta. In arrivo (da Banca Generali) Stefano Grassi, in qualità di direttore generale
-
08/02/2017 Brera (Kairos): "Piazza Affari favorita. Ma conviene acquistare volatilità" L'Europa mostra segnali di risveglio mentre la luna di miele tra i mercati e Trump volge al termine
-
08/02/2017 Art Advisory - Art funds ai nastri di partenza anche in Italia? Dopo il recente completo recepimento della direttiva AIFMD, il quadro normativo è finalmente maturo
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '