Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41059, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41059"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/02/2017
Voluntary bis, partenza a ostacoli
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La seconda edizione della procedura di regolarizzazione volontaria è frenata da una serie di problematiche tecniche

La voluntaty bis è partita (leggi). Ma la percezione diffusa, tra gli operatori, è che per adesso abbia riscontrato scarso interesse da parte dei contribuenti "infedeli". I motivi sono molteplici e il primo di questi è riconducibile alle difficoltà legate alla procedura di autoliquidazione: a differenza della prima edizione, infatti, questa volta sarà il contribuente ad auto-determinare quanto dovuto per regolarizzare la posizione con il Fisco, relegando all’Amministrazione finanziaria il ruolo di controllo dei dati inseriti e della completezza e veridicità delle informazioni e/o documentazione trasmesse.
Non a caso, secondo quanto risulta al Sole 24 ore, l'Agenzia delle Entrate starebbe sviluppando un software ad hoc per facilitare la quantificazione degli oneri dovuti. Vale la pena ricordare che, In caso di errori nei versamenti - ricorda il quotidiano di Confindustria - verranno applicate sanzioni comprese tra il 3% e il 10%, a seconda dei casi.
Un capitolo a parte riguarda l'emersione del nero domestico. Con la voluntary bis, è stata introdotta una presunzione legale secondo cui, ricorda il Sole, i contanti o i valori al portatore oggetto di disclosure si presumono derivanti da redditi conseguiti, in quote costanti, a seguito di violazione degli obblighi di dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive delle imposte sui redditi, dell’Irap e dell’Iva, nonché di violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti di imposta, commesse nell’anno 2015 e nei quattro periodi d’imposta precedenti.
Il contribuente è tenuto a rilasciare, insieme all'istanza, una dichiarazione in cui si attesti che l’origine dei contanti o dei valori al portatore non derivi da condotte costituenti reati diversi da quelli per cui è esclusa la punibilità a seguito del perfezionamento della procedura di collaborazione volontaria. E in base alle nuove disposizioni, il contribuente che intende fare la pace con il Fisco dovrà provvedere all'apertura di eventuali cassette di sicurezza alla presenza di un notaio che ne accerti e verbalizzi il contenuto.
Non solo. Entro il 30 settembre 2017, i contanti e i valori al portatore oggetto di emersione dovranno essere depositati presso un intermediario finanziario, in un rapporto vincolato fino alla conclusione della procedura.
-
22/02/2017 Voluntary bis, il Fisco stana gli 'irriducibili' in Lussemburgo e Svizzera L'Agenzia è pronta a inviare le prime richieste di assistenza fiscale amministrativa, individuali e di gruppo
-
15/02/2017 Lex & The City - Preliminare, nuovo orientamento della Cassazione Una sentenza della Suprema Corte ha ha esteso all’ambito della contrattazione preliminare principi consolidati in materia di contrattazione definitiva
-
14/02/2017 Voluntary disclosure bis: le novità tra Italia e Svizzera Cambia tutto: coesistenza fra cooperazione fiscale su domanda, spontanea e automatica. A rischio i recenti espatriati italiani
-
13/02/2017 Voluntary, la prima edizione ha fruttato 4,3 miliardi Risultato sopra le attese dell’esecutivo che stimava un gettito di 3,8 miliardi
-
08/02/2017 Dichiarazione, via alla semplificazione per gli assets esteri in dichiarazione Novità nella compilazione del quadro RW per immobili esteri e dossier titoli
-
06/02/2017 Voluntary bis, è pronto il kit dell’Agenzia Dal 7 febbraio viene aperto il canale telematico per trasmettere la domanda di adesione. I dubbi su Paesi come Panama e Bermuda
-
01/02/2017 Lex & The City - Successioni, il 'coacervo' è stato abolito? Una sentenza della Corte di Cassazione sembra abrogare il meccanismo mediante il quale ai fini fiscali si sommano le donazioni a quanto trasmesso in fase di successione
-
25/01/2017 Fiscal Impact - PIR ai blocchi di partenza: tante agevolazioni ma attenti ai costi Il punto dolente dei nuovi Piani individuali di risparmio, pensati per incoraggiare il risparmio a lungo termine, potrebbero essere i profili commissionali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '