Il fondo si propone di offrire principalmente senior secu...

05/12/2018
Nuova tassa dell’1,5% per i trasferimenti di denaro verso l’estero?
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi Soci
Highlights- Dal 1° gennaio 2019 sarà introdotta una tassa sui trasferimenti di denaro verso Paesi non UE, correlata al servizio di “rimessa di somme di denaro”
- Trattasi di operazioni per un ammontare stimato di circa 4,2 miliardi di euro
- L’Italia non è nuova a questo strumento impositivo

L’emendamento omnibus approvato dal Senato in sede di conversione del D.L. fiscale n. 119 del 2018 introdurrà a decorrere dal 1° gennaio 2019 (cfr. art. 25-novies) una tassa sui trasferimenti di denaro verso Paesi non UE da istituti di pagamento che offrono il servizio di “rimessa di somme di denaro” in misura pari all’1,5% del valore di ogni singola operazione effettuata a partire da un importo minimo di 10 euro, con esclusione delle transazioni commerciali.
Nel dettaglio, per “rimessa di somme di denaro” si intendono quei servizi di pagamento tramite i quali, senza l’apertura di conti di pagamento, il prestatore di servizi (di cui all’art. 114-decies del TUB) riceve i fondi dal pagatore con l’unico scopo di trasferire un ammontare corrispondente al beneficiario.
Trattasi, secondo quanto riportato dal Mise, di operazioni per un ammontare stimato – su dati forniti dalla Banca d’Italia – di circa 4,2 miliardi di euro, in grado di garantire un gettito per l’Erario di oltre 60 milioni di euro annui.
Irrisolte talune questioni: in primis la definizione di “transazione commerciale” e in secondo luogo l’inclusione o meno, nel perimetro applicativo della norma, delle rimesse verso Stati extra-UE ma comunque appartenenti al SEE (i.e. Norvegia, Islanda e forse Regno Unito post-Brexit). Da sottolineare inoltre il rischio di un potenziale aumento dei trasferimenti illeciti.
C’è da dire che l’Italia non è nuova a questo strumento impositivo, già utilizzato in passato, ma desta perplessità il fatto che le motivazioni addotte dal governo nell’abolirlo nel 2011 fossero legate al rispetto di impegni internazionali assunti in occasione del G8 de L’Aquila e del G20 di Cannes.
Si auspicano per queste ragioni chiarimenti in sede di approvazione definitiva alla Camera o attraverso il decreto ministeriale previsto dal secondo comma dell’articolo in commento.
-
27/11/2018 Corbello (Assoprevidenza): “Investimenti in infrastrutture sociali opportunità virtuosa” Investire in infrastrutture sociali permette di coniugare l’esigenza di avere rendimenti sicuri e affidabili con quella di investire nel tessuto sociale del paese. Parla il presidente di Assoprevidenza.
-
28/11/2018 Qual è il rapporto col denaro dei clienti private? Secondo l’Indagine sulla Clientela Private di GFK/AIPB, il 93% dei clienti valuta attentamente le alternative prima di fare qualsiasi acquisto e il 92% si ritiene un buon amministratore del proprio denaro.
-
28/11/2018 Equita, continua la crescita nel reddito fisso Continua il percorso di crescita nel fixed income dell’investment bank, grazie all'ingresso nel team di due professionisti con comprovata esperienza nel mondo del debito.
-
28/11/2018 Green Arrow Capital: ok final closing primo fondo private debt Il Cda ha approvato il final closing del fondo "Green Arrow Private Debt" raggiungendo un commitment totale per 136,2 milioni di euro.
-
28/11/2018 Banca del Fucino, CdA approva integrazione con Igea Banca L'operazione porterà alla creazione di un nuovo gruppo bancario e prevede il deconsolidamento del portafoglio di crediti deteriorati di Banca del Fucino.
-
28/11/2018 Giuseppe Baldelli alla guida del corporate finance di Deutsche Bank in Italia Il manager gestirà tutte le attività del mercato domestico con l’obiettivo di ottimizzare e ampliare le sinergie tra settori.
-
21/11/2018 Private Equity: Hld punta sull’Italia, Papetti (ex Clessidra) a capo delle attività Il gruppo creato, tra gli altri, da Donnet (Generali) rafforza la presenza sul mercato italiano per investire in imprese middle market con fatturati tra 50 e 500 milioni di euro.
-
21/11/2018 Real estate, YARD al fianco di Deutsche Bank per la clientela private L’accordo prevede il servizio di consulenza sui servizi immobiliari di agency, valuation, advisory, due diligence, property management e facility management.
PENSATI PER TE: