I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

05/02/2019
Patto di famiglia “azzoppato” dalla Cassazione
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi & Soci
Highlights- Senza un ripensamento di tale interpretazione, i passaggi generazionali di aziende attraverso l’istituto del patto di famiglia saranno destinati ad avere poco futuro.

Con la sentenza n. 32823 la Cassazione interviene – a memoria per la prima volta – sul regime fiscale del patto di famiglia.
È un peccato, purtroppo, che lo fa con una interpretazione che lascia perplessi e che se non sarà oggetto di una ritrattazione rischia di rendere l’istituto del patto di famiglia nei fatti inutilizzabile!
Ma cos’è il patto di famiglia? In due parole è la possibilità per un imprenditore di gestire il passaggio generazionale della propria impresa, trasferendo ad uno o più discendenti l'azienda o le quote di partecipazione al capitale della “società di famiglia”, senza che vi possano essere contestazioni in sede di eredità.
Il patto di famiglia comporta quindi:
- il trasferimento a titolo gratuito dell’azienda/società a favore di un discendente;
- l’attribuzione da parte del beneficiario-discendente a favore degli altri legittimari quale liquidazione dei loro diritti successori (con eventuale rinuncia alla liquidazione da parte di questi alla liquidazione di tali diritti).
Ora, la fase “critica” dal punto di vista fiscale è proprio l’attribuzione – necessaria – da parte del beneficiario del patto a favore del legittimario non beneficiario. Ed è proprio su questo punto che la Cassazione “azzoppa” il patto di famiglia concludendo che non solo il trasferimento è tassato, ma lo è addirittura con le aliquote/franchigie tra i due soggetti (nella specie 6% in quanto fratelli).
Senza un ripensamento di tale interpretazione, i passaggi generazionali di aziende attraverso l’istituto del patto di famiglia saranno destinati ad avere poco futuro.
-
01/02/2019 Nasce la private bank svizzera di Intesa Sanpaolo PB Si completa la fusione con Banque Morval. L'operazione ha ottenuto tutte le autorizzazione delle autorità di vigilanza. A guidare la nuova struttura saranno...
-
30/01/2019 Insurtech, Intesa Sanpaolo rileva quota in Yolo L'operazione è stata realizzata attraverso Neva Finventures, il Corporate Venture Capital che investe in società fintech e in startup e fa capo a Intesa Sanpaolo Innovation Center.
-
30/01/2019 Private equity: le grandi opportunità delle Pmi secondo Unigestion Nell’ultima edizione del Private equity thought-leadership paper, la casa di gestione francese riflette sulle opportunità offerte dall’investimento in Pmi.
-
30/01/2019 Vegagest Sgr: distribuisce 98,78 euro pro quota dopo liquidazione fondo Europa Immobiliare 1 Dopo il rimborso, il valore netto residuo del fondo sarà di circa 3,6 milioni di euro, con poste attive residue per un totale di circa 5,52 milioni, al netto di passività e fondi a copertura di rischi.
-
30/01/2019 Assoimmobiliare e Sda Bocconi lanciano REInnovation Lab Raccogliere dati sul mercato immobiliare in modo omogeneo e sistematico e trasformarli in strumenti operativi per le aziende, così da creare una piattaforma di confronto tra i diversi operatori.
-
30/01/2019 La Française GREIM supera 3 miliardi di raccolta nel 2018 Con un aumento di quasi il 40% rispetto al 2017 la società porta i propri asset nel real estate a un totale di oltre 19 miliardi.
-
30/01/2019 Poste Vita e Generali Real Estate co-investono nel settore immobiliare europeo L’impegno d’investimento di ciascuna parte nel programma sarà di 200 milioni di euro per complessivi 400 milioni.
-
30/01/2019 Argos Fiduciaria punta sul wealth management Grazie a team specializzati per singole asset class, sta crescendo un modo nuovo di erogare consulenza attraverso un servizio integrato di consolidamento e analisi del patrimonio.
PENSATI PER TE: