La struttura supporterà i fondi lungo tutte le fasi di un...

20/11/2019
(Ri)costruzione di unità immobiliari: è sempre reddito d’impresa
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- La demolizione e ricostruzione di un fabbricato da parte di una persona fisica e la sua successiva cessione è un’attività imprenditoriale che comporta la tassazione del relativo reddito d’impresa.

La demolizione e ricostruzione di un fabbricato da parte di una persona fisica e la sua successiva cessione è un’attività imprenditoriale che comporta la tassazione del relativo reddito d’impresa.
A questa conclusione è giunta l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 426 del 24 ottobre 2019, con la quale è stata negata l’esenzione dall’IRPEF della plusvalenza da cessione di beni immobili posseduti da più di 5 anni.
ll caso riguarda la realizzazione e la cessione, di un intero fabbricato, costituito da 5 appartamenti, 8 garage e 3 posti auto, costruiti a seguito dei lavori di demolizione e ricostruzione (con aumento volumetrico del 20%, possibile in base al regolamento urbanistico comunale).
Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che l'esercizio dell'impresa può esaurirsi anche con un singolo affare in considerazione della sua rilevanza economica e delle operazioni che il suo svolgimento comporta. Più precisamente, un singolo affare può costituire esercizio di impresa allorquando implichi il compimento di una serie coordinata di atti economici, sia pure attraverso un'unica operazione economica, come avviene nel caso di costruzione di edifici da destinare all'abitazione.
Pertanto, nel caso di specie, la realizzazione a seguito dei lavori configura un comportamento logicamente e cronologicamente precedente l'atto di cessione e strumentale rispetto all'incremento di valore, che evidenzia l'intento di realizzare un "arricchimento" (lucro). In sostanza, l'attività svolta dall'istante deve considerarsi imprenditoriale dal momento che “l'intervento sul complesso immobiliare posto in essere risulta finalizzato non al proprio uso o a quello della propria famiglia, bensì alla realizzazione e successiva vendita delle unità immobiliari, garage e posti auto a terzi, avvalendosi di un'organizzazione produttiva idonea, e svolgendo un'attività protrattasi nel tempo”.
-
19/11/2019 AIPB lancia il primo master in private banking e wealth management Il corso avrà una durata otto mesi con frequenza a tempo pieno. La data di inizio delle lezioni è prevista per il giorno 4 maggio 2020
-
18/11/2019 Private equity: investimenti ed exit in calo, cresce la raccolta Il valore aggregato globale delle operazioni di private equity concluse nei primi tre trimestri del 2019 è stato pari a 269 miliardi di dollari, in calo del 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
-
18/11/2019 LA PBOC taglia i tassi, il peggio deve ancora venire Mivelaz (Swissquote): “Riteniamo che ci siano sufficienti ragioni per credere che la banca centrale possa prendere in considerazione ulteriori riduzioni dei tassi”
-
15/11/2019 Private banking, nel 2021 masse gestite a 920 miliardi AIPB lancia il primo master in private banking & wealth management. Tutto sulla XV edizione del forum dell’Associazione italiana private banking
-
14/11/2019 Azimut sbarca nel mercato USA degli alternativi La società di Giuliani ha avviato una newco denominata Azimut Alternative Capital Partners LLC, “AACP”
-
14/11/2019 Widiba Prime, ecco la nuova offerta di private banking Al via una nuova concezione di wealth management che mira alla qualità della vita nella sua interezza, di cui l’aspetto finanziario è una delle componenti
-
13/11/2019 BPER si rafforza con Aladdin Wealth di BlackRock L’istituto vuole così ampliare l’offerta di servizi di consulenza tecnologici
-
13/11/2019 Mercati, attenzione alle aspettative ‘schizofreniche’ Filippo Lanza di Hedge Invest Sgr illustra i possibili scenari di mercato e le strategia che andranno adottate per farvi fronte
-
13/11/2019 AIPB, al via il quindicesimo forum. Tutti gli ospiti L’evento del 15 novembre si terrà nella sede della Borsa Italiana
PENSATI PER TE: