Il consiglio direttivo AIFI si è riunito e ha discusso i ...

26/02/2020
Azioni quotate all'AIM, attenti alle imposte di successione
di Stefano Massarotto – Studio legale tributario Facchini Rossi Michelutti
Highlights- Con la risposta ad interpello n. 514/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito per la prima volta importanti chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di successione per i titoli quotati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.

Con la risposta ad interpello n. 514/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito per la prima volta importanti chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di successione per i titoli quotati in un sistema di negoziazione – il mercato AIM Italia – Mercato Alternativo del capitale - non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.
Come è noto, mentre per i “titoli quotati in Borsa o negoziati al mercato ristretto” la base imponibile ai fini dell’imposta di successione è rappresentata dalla media dei prezzi fatti nell’ultimo trimestre, per i titoli non quotati si assume il patrimonio netto (contabile) che emerge dall’ultimo bilancio pubblicato.
Ora, poiché la ratio della norma è quella di semplificare il processo valutativo dei titoli per gli eredi (tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione), in tutti i casi in cui sono rinvenibili criteri dotati di semplicità e oggettività di misurazione, l’Agenzia precisa che è irrilevante il fatto che i titoli siano negoziati su un mercato regolamentato (o meno), dando rilievo invece alla circostanza che i titoli siano quotati. L’Agenzia conclude quindi che anche i titoli negoziati sull’AIM debbano essere valutati sulla base del valore di mercato (e non il patrimonio netto).
-
25/02/2020 Credit Suisse AM entra nel private market con un team azionario dedicato Il Thematic private market equity group sarà basato a Zurigo e sarà parte integrante del team thematic equity
-
25/02/2020 Boom del mercato immobiliare della logistica In Italia, nel 2019, gli investimenti nel comparto Industrial & Logistics sono stati pari a oltre 1,3 miliardi di euro. Milano traina la crescita
-
24/02/2020 Credem sponsorizza “Benvenuto Brunello” La manifestazione presenta la nuova annata del prestigioso vino. Nel 2020 l’obiettivo della Banca è di finanziare per 150 milioni di euro il settore vitivinicolo
-
24/02/2020 Fonchim, a Credit Suisse la gestione di un mandato bilanciato passivo per 260 milioni Il mandato del fondo pensione sarà gestito a Milano dal team Credit Suisse Balanced Solutions, specializzato in gestioni Multi Asset
-
21/02/2020 UBS, Ralph Hamers nuovo amministratore delegato L’attuale a.d. di ING prenderà il posto di Sergio Ermotti
-
20/02/2020 Intesa Sanpaolo PB si apre all'equity crowdfunding I clienti potranno aderire sul portale BacktoWork all’operazione promossa da e-Novia, “Fabbrica di Imprese”, per raccogliere fondi per progetti societari innovativi e visionari
-
19/02/2020 Stock option, ecco come e quando vengono tassate L’Agenzia delle entrate precisa che i piani di assegnazione si distinguono generalmente in tre momenti: il granting, il vesting period e l’exercising.
-
19/02/2020 Dollaro, “funziona” solo se percepito come bene rifugio Ramenghi di UBS WM in Italia spiega che “il ruolo internazionale della moneta USA consente di mitigare l'impatto degli squilibri commerciali e fiscali"
PENSATI PER TE: