Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54745, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54745"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
11/03/2020
Quando il carried interest non è rilevante
di Stefano Massarotto Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- La norma oggetto di un interpello dell'Agenzia delle Entrate riguarda solo la qualificazione dei proventi che derivano dall’investimento, e non si occupa della fase precedente di assegnazione di questi strumenti.

L’art. 60 del D.L. n. 50/2017 si è occupato per la prima volta del trattamento fiscale del c.d. carried interest, introducendo una presunzione di legge secondo cui, al verificarsi di alcune condizioni, i proventi incassati dai manager di società e fondi di investimento, derivanti da quote, azioni o strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati, si qualificano in ogni caso come redditi di natura finanziaria tassati al 26%.
La norma però riguarda solo la qualificazione dei proventi che derivano dall’investimento, e non si occupa della fase precedente di assegnazione di questi strumenti.
E proprio in relazione alla tassazione - quale reddito di lavoro dipendente – dell’assegnazione di questi strumenti si ponevano i maggiori dubbi per gli operatori di mercato. Non era chiaro, infatti, se il “valore normale” di tali azioni dovesse essere determinato in relazione al valore economico della società attribuendo un valore incrementale alla aspettativa che in futuro potesse sorgere il diritto al carried interest.
I dubbi vengono finalmente risolti dalla Risposta ad interpello n. 77 del 2020 con cui l’Agenzia delle entrate, molto opportunamente, precisa che la tassazione del reddito di lavoro dipendente è governata dal principio di cassa e, pertanto, il carried interest non è rilevante ai fini della determinazione del loro valore normale in sede di assegnazione, salvo che lo stesso non sia già maturato (c.d. “in the money”).
-
10/03/2020 Coronavirus, sui mercati è ora di giocare semplice Per Fuscà di Banca Profilo si dovrebbe “accumulare lentamente azionario globale ‘direzionale’, riducendo credito, strategie flessibili e duration obbligazionaria”
-
10/03/2020 AbitareIn, conferite le deleghe per un aumento di capitale Homizy spa, la società interamente controllata dall’emittente, ha deliberato di attribuire al presidente del cda della stessa Homizy, le deleghe necessarie a raccogliere sul mercato le prime risorse finanziarie
-
06/03/2020 Coronavirus, le banche pagano il prezzo più alto Il wealth management di Banca del Piemonte sottolinea che “per definizione gli istituti di credito sono esposti a leva sull’economia e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni”
-
04/03/2020 Nuveen Real Estate compra due hub nel Nord Italia per 80 milioni Le due strutture, acquisite per la piattaforma logistica europea, contribuiscono a rafforzare in modo significativo la presenza della società nella zona, portando il portafoglio gestito a 2 miliardi di euro
-
04/03/2020 Effetto Coronavirus: scocca l’ora degli investimenti alternativi Il P2P lending offre diversificazione, protezione e rendimento. Ecco tutti i motivi per cui inserire i prestiti alle PMI in portafoglio
-
03/03/2020 Private equity, il settore cresce nonostante la recessione In Italia, nel 2019, i fondi hanno continuato a raccogliere nuovi capitali dagli investitori, chiudendo un numero record di operazioni. L’undicesimo report annuale Global Private Equity di Bain & Company
-
03/03/2020 Arsenale SGR lancia il primo fondo che investe nell’immobiliare USA E' un prodotto chiuso e riservato alla sottoscrizione di investitori qualificati con un obiettivo di raccolta di circa 150 milioni di dollari in un arco temporale di 12 mesi dal lancio
-
02/03/2020 Immobiliare Italia, inizia una timida ripresa Gli economisti di S&P Global Rating prevedono che, nel 2020, i prezzi delle abitazioni nel nostro Paese, saranno leggermente più dinamici, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '