Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59280, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59280"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/03/2021
Registro dei titolari effettivi di società e trust: comunicazioni entro il 15 marzo?
di Stefano Massarotto – Studio legale tributario Facchini Rossi Michelutti
Highlights- In realtà, anche se la bozza di decreto ha ricevuto il parere favorevole del Garante della privacy, la versione definitiva della norma non è ancora stata emanata ed è quindi ragionevole attendersi un posticipo dei termini

Il registro dei titolari effettivi ai fini antiriciclaggio, previsto dalla normativa italiana (D.lgs. n. 231/2007) sta per diventare una realtà. L’invio delle informazioni, sulla base della bozza di Decreto Attuativo del MEF-MISE, dovrebbe avvenire entro il 15 marzo 2021.
In realtà, anche se la bozza di decreto ha ricevuto settimana scorsa il parere favorevole del Garante della privacy, la versione definitiva della norma non è ancora stata emanata ed è quindi ragionevole attendersi un posticipo dei termini (presumibilmente aprile/maggio).
Ricordiamo che l’obbligo di comunicazione presso l’apposita sezione del registro delle imprese deve essere assolto da:
i) gli amministratori delle S.r.l., S.p.A., S.a.p.A e società cooperative;
ii) i trustee dei trust (e istituti giuridici affini) stabiliti o residenti nel territorio dello Stato e quelli non residenti nel territorio dello Stato, per i redditi quivi prodotti.
Le informazioni saranno accessibili al pubblico dietro pagamento dei diritti di segreteria e, nel caso dell’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva di trust, solo in presenza di richieste motivate.
-
01/03/2021 VC Hub Italia, Gianluca Dettori è il nuovo presidente L’associazione ha allargato il board anche ai rappresentanti delle startup: entrano Enrico Pandian (FrescoFrigo) e Stefano Portu (ShopFully)
-
26/02/2021 Intesa Sanpaolo riorganizza la Banca dei Territori Create quattro nuove direzioni regionali per supportare l’economia reale in una fase complessa e per potenziare ulteriormente l’offerta di servizio in tutte le aree del Paese
-
26/02/2021 BPER, Stefano Bellucci rafforza la squadra del corporate Entra con il ruolo di responsabile del servizio global transaction banking e riporta a Davide Vellani
-
26/02/2021 Real estate USA, sarà un 2021 da record A fronte di un'offerta ai minimi storici, a gennaio le vendite di case negli Stati Uniti hanno registrato una crescita del 13,5% rispetto a un anno fa
-
25/02/2021 Venture Capital 2020: concluse 234 operazioni per 595 milioni Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor sull’Italia Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor
-
25/02/2021 Equiter ed Ersel lanciano il fondo Equiter Infrastructure II Il prodotto ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano
-
24/02/2021 Azimut Libera Impresa investe in una startup di e-commerce La società ha completato, per conto del fondo Azimut Digitech Fund e Gellify, un round di investimento in Sellrapido
-
24/02/2021 Per il Venture Capital italiano è un 2020 da ricordare Secondo l''EY Venture Capital Barometer 2020', gli investimenti sono in crescita del 55% rispetto al 2019. Più alto anche il ticket medio: da 2,1 a 5,1 milioni per round
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '