Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59956, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59956"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/04/2021
Il coacervo e l’imposta sulle successioni e donazioni: la Cassazione conferma l’irrilevanza delle donazioni fiscalmente esenti
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- La Suprema Corte ha precisato che le donazioni esenti, come è il caso di quelle avvenute nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata, devono ritenersi escluse dal calcolo del coacervo

Con la recente ordinanza n. 9717 del 13 aprile 2021, si va sempre più consolidando l’indirizzo della Corte di Cassazione secondo cui non è applicabile né all’imposta di successione né a quella di donazione l’istituto del coacervo. Il c.d “coarcervo” è un istituto con una chiara finalità antielusiva, ovverosia quella di costituire una “riunione fittizia” delle precedenti donazioni - di importo ridotto o poste in essere anni 2001-2006 in cui l’imposta era stata soppressa – al fine di ridurre l’imposizione in sede di successione o di una nuova donazione.
Con la reintroduzione, avvenuta a fine 2006, dell’imposta sulle successioni e donazioni, è stato previsto un nuovo regime di franchigia sull’imposta (1 milione di euro a coniuge e parenti in linea retta) e l’Amministrazione finanziaria ha sempre sostenuto che il coacervo deve ritenersi ancora in vigore per evitare che si possa fruire più volte della franchigia di esenzione. E ciò, anche per le donazioni effettuate nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata.
Di parere opposto la Corte di cassazione. Il caso riguarda una donazione fatta da un genitore in favore del figlio e registrata senza l’assolvimento dell’imposta in quanto di valore inferiore al milione di franchigia, sebbene tra le stesse parti era già intervenuta una donazione nel 2006 (quando l’imposta era stata soppressa).
A differenza dell’Agenzia, la Corte di Cassazione ha precisato che le donazioni esenti – come è il caso di quelle avvenute nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata - devono ritenersi escluse dal calcolo del coacervo, in quanto, altrimenti si “determinerebbe un’applicazione distorta dell’imposta, perché determina il recupero a tassazione, a posteriori, di un atto che il legislatore fiscale aveva già mostrato di ritenere indifferente, e che il contribuente aveva deliberato percependolo proprio come tale”.
-
20/04/2021 Mercato M&A verso un anno record, Covid alle spalle Nei primi tre mesi del 2021 il mercato raggiunge il massimo storico per un primo trimestre da quando l'indice M&A di Willis Towers Watson è stato lanciato più di dieci anni fa
-
20/04/2021 Fideuram lancia il suo primo PIR alternativo Private equity, infrastrutture e private debt sono le tre aree sulle quali si focalizzerà il prodotto nato nel gruppo Intesa
-
19/04/2021 Private capital, la ricetta vincente per il rilancio delle PMI Cipolletta (AIFI): “Abbiamo bisogno di incrementare la raccolta di risorse sul mercato attraverso un fondo di fondi che possa poi a sua volta dirigere i capitali sui soggetti investitori nell’economia reale”
-
19/04/2021 AIPB, entrano cinque nuovi soci Sono Algebris, Doorway, Generali Luxembourg, Octium Group e Wire Consulting
-
16/04/2021 Da Tikehau Capital e MACSF un prodotto unit-linked di private-debt Permette di di contribuire a finanziare l’economia reale investendo nell’assicurazione ramo vita nel settore delle PMI francesi ed europee
-
15/04/2021 Azimut investe negli impianti di scarico per moto Belletti (Azimut Libera Impresa): “Arrow è uno dei principali player nel panorama europeo del settore e siamo convinti che possa raggiungere nuovi importanti traguardi”
-
15/04/2021 Deutsche Bank PB: da BNP Paribas arriva De Angelis Nato a Napoli, classe 1980, ha lavorato in alcune fra le principali realtà internazionali del settore, fra le quali UBS e Santander, ricoprendo diversi ruoli
-
14/04/2021 Private equity e venture capital resilienti al Covid Nel 2020 raccolta di poco più di due miliardi, in aumento del 32% rispetto al 2019. I risultati dell’analisi condotta da AIFI
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '