Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63687, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63687"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/02/2022
La proposta di Direttiva fiscale UE sulle shell companies
di Stefano Massarotto- Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- Stretta sulle società di comodo che continuano a rappresentare un rischio per l’utilizzo a fini fiscali impropri come da ultimo confermato dai noti “Pandora papers”

L’Unione europea ha recentemente pubblicato (il 22 dicembre 2021) una proposta di Direttiva (COM (2021) 565 final) volta a contrastare l’interposizione (ad esempio da parte di persone fisiche o investitori extra-UE) di società di comodo (o special purpose vehicles) per ottenere vantaggi fiscali indebiti all’interno dell’Unione europea.
Il timing previsto dalla Commissione europea è abbastanza stringente: la Direttiva dovrebbe applicarsi dal 1° gennaio 2024 e con effetti parzialmente retroattivi (la valutazione dello status di shell company è fatta, infatti, con riferimento ai due anni precedenti e, quindi, presumibilmente, dal 1° gennaio 2022).
La Commissione evidenzia che recentemente sono stati compiuti importanti progressi con l’adozione della direttiva anti-elusione (ATAD) e l’ampliamento del campo di applicazione della direttiva sulla cooperazione amministrativa (DAC); tuttavia, le società di comodo continuano a rappresentare un rischio per l’utilizzo a fini fiscali impropri, come l’evasione e l’elusione fiscali, come da ultimo confermato dai noti “Pandora papers”.
Al fine di contrastare tali pratiche, la proposta di Direttiva individua le shell companies attraverso un processo per fasi – o gateway – e alcuni indicatori relativi all’attività e alla sostanza minima di tali veicoli. I veicoli societari che soddisferanno i criteri della Direttiva saranno oggetto di scambio automatico di informazioni e saranno classificati come “shell companies”, così perdendo i benefici fiscali previsti dalle Direttive comunitarie – come la Direttiva Ue sui dividendi intracomunitari (cd. “Madre-figlia”) e quella sugli interessi e royalties comunitari – e dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni.
-
31/01/2022 Investitori professionali, l’IR requisito indispensabile Michaela Collet Jackson (Columbia TI): “La nostra indagine mostra quanto sia diventato rilevante l'investimento responsabile nel soddisfare le esigenze dei clienti”
-
31/01/2022 Da LBO France una piattaforma d'investimento di mini green bond Il programma consente a diverse categorie di finanziare progetti di efficientamento energetico e miglioramenti strutturali supportati dallo schema di crediti fiscali (Superbonus e altri) del Decreto Rilancio
-
28/01/2022 Real estate Italia, si consolida il mercato degli affitti I dati elaborati dal team research di CBRE Italy evidenziano un record per il take up nel settore logistico: i volumi di assorbimento sfiorano i 2,4 milioni di mq
-
28/01/2022 M&A 2021, il miglior anno dalla Grande Crisi Il rapporto M&A 2022 - KPMG realizzato per AIFI, per il 2022, prevede un incremento nel numero di operazioni di M&A in Italia con controvalori stabili
-
27/01/2022 Equita Capital SGR rafforza il team di private equity Anna Paola Moroni, che affiancherà i managing partners Stefano Lustig e Rossano Rufini, vanta vent’anni di esperienza presso diverse SGR e società di investimento
-
27/01/2022 Da AllianzGI un’unità impact investing nei private market L’inserimento anche del team impact measurement & management rafforzerà l’attività di investimento della società nel private equity e nel private debt
-
26/01/2022 Banca Sella lancia una nuova piattaforma di private banking “Sella Global Advisory” permette di gestire la situazione patrimoniale di famiglie e imprese fornendo anche una visione integrata e complessiva sull’evoluzione dei loro investimenti
-
26/01/2022 Azimut Direct finanzia Gabetti con 6,5 milioni Il gruppo supporterà la crescita di due sue società: Abaco Team e Gabetti Franchising
-
25/01/2022 Green Arrow investe 400 milioni in Spagna Firmato un accordo con Ped per un impianto fotovoltaico da 508 megawatt
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '