L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con ...

29/11/2022
Verso la rivalutazione di plusvalori di fondi e polizze
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- E’ una delle proposte che potrebbero essere inserite nel Disegno di Legge di Bilancio 2023

Come da tradizione, anche quest’anno il Disegno di Legge di Bilancio 2023 pare riproporre la possibilità di rivalutare, con il pagamento di un’imposta del 14%, il valore di terreni e di partecipazioni non quotate. Una novità è l’introduzione della possibilità di affrancamento per le partecipazioni quotate (nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione).
Una assoluta novità è però rappresentata dalla facoltà di affrancare, con un’aliquota agevolata, i plusvalori latenti derivanti dalla partecipazione ad Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio o dall’investimento in contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione.
Per quanto riguarda l’investimento in quote o azioni di OICR, i redditi finanziari possono essere affrancati dai contribuenti (su opzione da comunicare all’intermediario entro il 30 giugno 2023) con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 14% la differenza tra:
- il valore (NAV) risultante dai prospetti periodici alla data del 31 dicembre 2022;
- e il costo o valore di acquisto o sottoscrizione.
Quanto invece ai contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione è possibile affrancare, anche qui con pagamento di una imposta del 14%, i redditi di capitale rappresentati dalla differenza tra:
- il valore della riserva matematica al 31 dicembre 2022;
- e i premi versati.
Dalla bozza di legge di Bilancio, pare che i contratti oggetto di affrancamento non potranno essere riscattati prima del 1° gennaio 2025.
-
28/11/2022 I mercati pubblici sovraperformeranno quelli privati E’ quanto emerge da un sondaggio sul sentiment degli investitori wholesale internazionali commissionato da RBC BlueBay AM
-
28/11/2022 M&G Real Estate, Laura Jockers è la nuova global head of ESG Guiderà un team più esteso e dedicato, il cui focus passa dagli investimenti immobiliari responsabili ai criteri ESG, in linea con le policy e la strategia più ampia della società
-
28/11/2022 AIPB e BlackRock, borse di studio per le studentesse del master Giovanni Sandri: “Come promotori di una crescita economica e sociale sempre più inclusiva, siamo motivati a sostenere programmi educativi che favoriscano l'equilibrio di genere"
-
25/11/2022 PCR Capital Partner lancia il Lemniscap Blockchain Fund Si tratta di un veicolo di venture capital che investe in società early stage e start-up dedicate allo sviluppo di infrastrutture nell’ambito della tecnologia blockchain
-
24/11/2022 FII SGR: closing di un fondo di fondi sull'impact investing Il veicolo ha raccolto 50 milioni sottoscritti da Cassa Depositi e Prestiti
-
23/11/2022 PB, fondamentale la riorganizzazione del patrimonio immobiliare Per Andrea Ghidoni, d.g. di Intesa Sanpaolo Private Banking, “diventa un argomento di riflessione importante per i nuclei familiari, non solo in un’ottica di passaggio generazionale ma anche da un punto di vista fiscale e giuridico”
-
23/11/2022 Aktia sbarca in Italia, Spagna e Portogallo con Amchor IS Si tratta del terzo gestore patrimoniale finlandese e ha l'obiettivo di ampliare la propria offerta di prodotti con le migliori società specializzate in singole asset class a livello mondiale
-
22/11/2022 Private Banking, “nel 2024 oltre mille miliardi di AUM" E’ la stima fatta da Andrea Ragaini, presidente di AIPB, nel corso della XVIII edizione del Forum del Private Banking “Fiducia, Innovazione e Protezione. Il valore della consulenza Private”
-
22/11/2022 Puntare a Net Zero con la piattaforma 1GT di Morgan Stanley IM È una piattaforma di Private Equity growth oriented focalizzata su investimenti in società che elimineranno l’equivalente di un gigatone di emissioni dall'atmosfera entro il 2050.
PENSATI PER TE: