Tutte le notizie delle reti: strutture, modelli di business, pay watch, reclutamenti, giri di poltrone e gli approfondimenti normativi utili alla professione.
Con l'app di ADVISOR, disponibile per tutti i sistemi iOS e Android, ricevi direttamente sul tuo cellulare le ultime news dal mondo dell'asset management.
In 10 anni, la percentuale di clientela femminile private...
Le Banche tutte, oltre alle funzioni già note di raccolta fondi, prevalentemente in forma di depositi, e di erogazione fondi, soprattutto mediante prestiti; hanno un'altra importante funzione macroeconomica: la "creazione" di moneta.
Sappiamo bene che i depositi bancari fanno parte, insieme al circolante, della moneta. Si pensi, ad esempio, a un certo numero di biglietti di banca versati contro apertura di un deposito in conto corrente: la banca può riemettere in circolazione parte di tali biglietti (ad esempio acquistando titoli) che dunque non vengono sottratti alla quantità di moneta disponibile nel sistema economico; al contrario, la quantità di moneta risulta aumentata dell'intero ammontare del deposito, che entra nella circolazione mediante l'emissione di assegni.
La possibilità di "creare" moneta (e non di sostituire semplicemente depositi a circolare) da parte delle banche ha la sua radice nel fatto che ciascuna di esse trattiene una quantità di circolante inferiore all'ammontare totale dei suoi depositi, dato che un ritiro improvviso di tutti i depositi da parte dei loro titolari è ritenuto assolutamente improbabile. Tutti gli aggiornamenti di strategia, curiosità, processi di investimenti, approfondimenti, statistiche, interviste e gli ultimi numeri delle banche privatee non solo nella sezione ad essi dedicata sul sito di Advisor Online.