Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39207, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39207"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
17/10/2016
Miliardari, di più ma meno ricchi
di Redazione Advisor
Highlights- Secondo il "Billionaires report" di Ubs e PwC, nel 2015 il numero di paperoni è cresciuto, ma il valore del patrimonio complessivo è sceso di 300 miliardi di dollari, a 5.100 miliardi

Il 2015 ha segnato una battuta d'arresto nel processo di creazione di ricchezza dei miliardari. Lo si apprende all'interno del Billionaires report di Ubs e PwC, intitolato «Are billionaires feeling the pressure?» (Miliardari sotto pressione?), che ha evidenziato nel 2015 un calo di 300 miliardi di dollari del valore del patrimonio complessivo dei super ricchi, che si è attestato a 5.100 miliardi di dollari, rispetto ai 5.400 miliardi precedenti. Nello stesso tempo, il patrimonio medio di ciascun paperone è sceso da 4 miliardi a 3,7 miliardi di dollari.
Dopo più di vent’anni di eccezionale creazione di ricchezza, la seconda età dell’oro è entrata quindi in una fase di stallo. Le cause vanno ricercate principalmente nel trasferimento di asset all'interno delle famiglie, nel calo dei prezzi delle materie prime e nell'apprezzamento del dollaro statunitense. “È ancora troppo presto, però, per stabilire se l'andamento rappresenti solo una battuta d'arresto temporanea dell'età dorata o qualcosa di più serio”, si legge nel report, dal quale risulta poi che, nonostante il patrimonio globale sia sceso, il numero dei miliardari è aumentato. Nel 2015, infatti, i miliardari censiti sui principali mercati erano 1397: 538 in Usa (+1%), 329 in Europa (+4%) e 520 nella regione Apac (+7%). Tra i fattori da evidenziare, merita soffermarsi poi sul fatto che l’Asia - soprattutto grazie alla Cina - è riuscita a creare un miliardario quasi ogni tre giorni, e sul fenomeno che per la prima volta in 10 anni negli Stati Uniti la ricchezza media dei miliardari self-made ha oltrepassato quella dei miliardari che hanno ereditato il proprio patrimonio (4,5 miliardi vs 4,3 miliardi).
Proprio passando ad analizzare il macro tema delle eredità e dei passaggi patrimoniali, lo studio di PwC e Ubs quantifica in circa 2100 miliardi il valore del passaggio dei patrimoni atteso nei prossimi 20 anni. Si tratta del più grande trasferimento di ricchezza della storia umana, equivalente al Pil indiano, un fenomeno globale che riguarda 460 miliardari che dovranno studiare il modo migliore di trasferire i propri beni agli eredi.
Secondo la ricerca, tra le varie regioni, quella che vanta la più alta concentrazione di miliardari multi-generazionali (182, pari al 54%) è l’Europa. Questo significa che i super paperoni del Vecchio continente hanno dimostrato di aver saputo conservare meglio la propria ricchezza e quindi sono stati più abili nel tutelare i propri patrimoni. Il dato è da confrontare infatti con i 175 miliardari degli Stati Uniti (pari al 33% del titale) e con i 76 nella regione Apac (15%). In Asia però c'è un fenomeno curioso che non può essere tralasciato: il fatto che più dell’85% dei miliardari di quest'area è di prima generazione, per cui per questi paperoni si tratterà della prima trasmissione di ricchezza miliardaria in assoluto.
-
12/10/2016 Incontri banker-cliente, la fase di monitoraggio Secondo Aipb, è la sede della banca il luogo (73%) prescelto per discutere della propria situazione degli investimenti. Meno frequente (14%) il proprio domicilio; da escludersi i colloqui a distanza (2%)
-
12/10/2016 La “quota disponibile” e la successione di Bernardo Caprotti Cronaca di un testamento annunciato
-
05/10/2016 Aipb, più prodotti assicurativi nel primo trimestre L’aumento al 16%, dall'11,3% di fine marzo 2015, denota che la protezione di sé e dei propri beni sta piano piano avendo un ruolo sempre più importante per il cliente private italiano
-
28/09/2016 Private client: 1 su 3 non si fida, chiede un secondo parere Operatori e banker in allerta. Secondo i dati di Aipb, i clienti che chiedono un secondo giudizio rappresentano il 32,3%
-
27/09/2016 UBS quota un altro Etf sulle obbligazioni corporate USA Il nuovo strumento è coperto dal rialzo dei tassi, tramite un investimento short sui Treasuries
-
26/09/2016 Ubs e il paradosso dei tassi negativi Nell'asset allocation strategica globale, il Cio mantiene una posizione neutrale sull'azionario dell'Eurozona e sulle principali valute, in attesa di una maggiore visibilità sui prossimi passi delle banche centrali
-
23/09/2016 Ricchezza globale, l’Italia scivola al 15° posto La Penisola è in vantaggio su Francia, Germania e Austria in tema di asset finanziari netti pro-capite. Svizzera e Usa restano in vetta. L’Asia in crescita del 15%, tre volte la media del Pianeta
-
23/09/2016 Export svizzero di orologi, 14° mese di calo Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), ad agosto l'export di orologi svizzeri è stato di 1,35 miliardi di franchi, quasi il 9% in meno rispetto al 2015
-
21/09/2016 Consulenti finanziari: il cliente diventa sempre più “smart” Ecco i risultati presentati da PwC al convegno sui robo-advisor organizzato da Ascosim
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '