Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51241, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51241"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/05/2019
Fideuram, record delle masse gestite nell'ultimo trimestre
di Daniele Riosa
Highlights- L'a.d. Molesini: "Continuiamo a generare valore in modo consistente e sostenibile"

Il Consiglio di Amministrazione di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (Gruppo Intesa Sanpaolo), presieduto da Paolo Grandi, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 20191. Alla fine di marzo 2019 le masse amministrate dal Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking erano pari a € 223,7 miliardi, in crescita del 5% rispetto al 31 dicembre 2018 (€ 213,1 miliardi) e del 4% rispetto al 31 marzo 2018 (€ 216,0 miliardi).
L’evoluzione delle masse rispetto alla fine del 2018 è attribuibile principalmente alla performance di mercato che ha inciso positivamente sui patrimoni per € 9,6 miliardi e, in misura minore, alla raccolta netta positiva per oltre € 1 miliardo.
L’analisi per aggregati evidenzia che la componente di risparmio gestito (quasi il 70% delle masse amministrate), è risultata pari a € 154,6 miliardi, in crescita di € 7,6 miliardi (+5%) rispetto alla fine del 2018. Al 31 marzo 2019 le masse amministrate in regime di consulenza a pagamento ammontavano a € 37,5 miliardi (€ 36,3 miliardi al 31 dicembre 2018, +3%).
Nel primo trimestre del 2019 l’attività commerciale ha registrato oltre € 1 miliardo di raccolta netta (€ 2,4 miliardi nel primo trimestre 2018), con flussi concentrati sulla componente di risparmio amministrato. Al 31 marzo 2019 il numero complessivo dei private banker delle Reti risultava pari a 5.924, con un portafoglio medio pro-capite pari a circa € 38 milioni.
L’analisi dei principali aggregati del Conto Economico evidenzia che, nel primo trimestre dell’esercizio in corso, le commissioni nette sono risultate pari a € 427 milioni, in marginale contrazione (-2%) rispetto al saldo di € 437 milioni registrato nel primo trimestre 2018. Le commissioni nette ricorrenti, componente predominante (oltre 92%) del margine commissionale, sono risultate pari a € 394 milioni, in lieve diminuzione (-3%) rispetto ai primi tre mesi del 2018 (€ 407 milioni).
Tale andamento riflette il parziale riposizionamento dei risparmi della clientela su prodotti più conservativi (product mix) e, in misura minore, una lieve riduzione delle masse medie di risparmio gestito (-1%) rispetto al primo trimestre 2018.
Nel primo trimestre 2019, così come nel primo del 2018, il margine commissionale non ha beneficiato di alcun contributo significativo riveniente da commissioni di performance. Il margine di interesse, pari a € 41 milioni, ha evidenziato un incremento del 14% rispetto al primo trimestre dello scorso anno (€ 36 milioni) grazie soprattutto alla crescita dei volumi medi investiti.
Le spese di funzionamento, pari a € 146 milioni, sono aumentate di € 5 milioni (+4%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso (€ 141 milioni). L’analisi di dettaglio evidenzia che le spese del personale, pari a € 88 milioni, hanno registrato un incremento di € 3 milioni, principalmente legato alla dinamica ordinaria di contratto e al rafforzamento qualitativo della rete commerciale. Le altre spese amministrative, pari a € 45 milioni, sono rimaste invariate. Le rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali hanno segnato un saldo pari a € 13 milioni (€ 11 milioni nel primo trimestre 2018).
Il Cost/Income ratio è risultato pari a 30% (28% nel primo trimestre dello scorso esercizio), rimanendo su livelli di assoluta eccellenza. L’utile netto consolidato del primo trimestre si è attestato sui € 229 milioni, in lieve flessione (-4%) rispetto al primo trimestre del 2018.
I coefficienti patrimoniali consolidati di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking si confermano ampiamente al di sopra dei livelli minimi richiesti dalla normativa. In particolare, al 31 marzo 2019 il Common Equity Tier 1 ratio è risultato pari a 20,1%.
Paolo Molesini, amministratore delegato e direttore generale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, ha dichiarato: “I risultati del trimestre dimostrano quanto il nostro modello sia resiliente in ogni condizione di mercato, tanto quando è meno favorevole, come a fine 2018, così come quando torna positivo, come all’inizio dell’anno. Continuiamo a generare valore in modo consistente e sostenibile, grazie al lavoro di tutti i private banker, che supportiamo con investimenti in formazione e sul versante dell’innovazione di prodotto".
"Crediamo nel valore delle persone e puntare sulla loro preparazione professionale ha reso possibile conseguire risultati significativi anche nella distribuzione di soluzioni di investimento sofisticate, come la nostra piattaforma di 'alternativi', che negli ultimi mesi ha generato una raccolta superiore ai 500 milioni di euro", conclude Molesini.
-
10/05/2019 Cassa Lombarda, un 2018 in perdita. Tutti i numeri La banca chiude con un meno 5,88 milioni di euro per l'impatto delle componenti straordinarie
-
09/05/2019 Mediobanca, negli ultimi 9 mesi crescono i ricavi: +5% L'utile netto si attesta a 626 milioni, con un contributo trimestrale di 175,5 milioni
-
09/05/2019 Banca Carige, BlackRock rinuncia al salvataggio Si fa più concreta l’ipotesi nazionalizzazione
-
09/05/2019 Deutsche Bank Private Banking si rafforza a Padova Entra Andrea Scattolin, professionista di lungo corso attivo dal 1993
-
08/05/2019 L’Aifi promuove il decreto PIR: “Accolte le nostre richieste” Nessuna gradualità applicata al vincolo d’investimento in fondi di venture capital
-
08/05/2019 Intesa Sanpaolo, parte il roadshow di “Imprese Vincenti” Selezionate 120 imprese tra le 1800 che si sono autocandidate sul sito della banca. Prima tappa a Milano. Leggi il programma
-
08/05/2019 Il Decreto Crescita, calamita per i lavoratori dall’estero Il Decreto ha notevolmente ampliato, sia la rilevanza dell’agevolazione sia la platea dei beneficiari del regime fiscale di favore degli “impatriati”.
-
07/05/2019 Intesa Sanpaolo, divisione private col vento in poppa Il primo trimestre dell’anno si chiude con un utile netto di 232 milioni: +29,8% rispetto ai 179 milioni degli ultimi tre mesi del 2018
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '