Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 53543, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "53543"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/11/2019
Banca IMI, in 9 mesi superato il miliardo di utile netto
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Approvato il consuntivo al 30 settembre 2019. Tutti i numeri

Il consiglio di amministrazione di Banca IMI, la Banca d’investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo guidata dall’amministratore delegato, Mauro Micillo, e dal direttore generale, Massimo Mocio, si è riunito nei giorni scorsi sotto la Presidenza di Gaetano Miccichè e ha approvato i consuntivi individuale e consolidato al 30 settembre 2019.
Nei primi nove mesi di quest’anno viene ampiamente superato il traguardo del miliardo di utili netti, performance senza precedenti nella storia della Società. Il risultato netto consolidato, a 1.117 milioni di euro, si mostra in aumento di oltre l’85% rispetto ai 602 milioni al 30 settembre 2018 grazie all’andamento dei ricavi, caratterizzati da un robusto livello di interessi netti - in progressiva crescita da inizio anno (+48,2% rispetto al periodo di confronto) e da profitti degli attivi finanziari di fatto raddoppiati (+97%). I ricavi contabilizzati nel 3Q19 – a 731 milioni – si confermano ancora una volta a livelli elevati e conducono il margine di intermediazione complessivo dei nove mesi a 2.089milioni di euro (+57,6%, in crescita di 763 milioni).
Alla sua formazione hanno contribuito le attività di CapitalMarkets per 1.814 milioni di euro e di Investment Banking e Structured Finance per 275 milioni di euro. Grazie ad una struttura dei costi operativi sotto controllo (a 343 milioni nei nove mesi, in calo del -0,8%) l’effetto dei più elevati ricavi si trasferisce integralmente al risultato della gestione operativa, che si porta a 1.745 milioni di euro (+78,2% rispetto al 30 settembre 2018), con un ragguardevole cost/income ratio al 16,4% rispetto al precedente 26,1%.
Accantonamenti, rettifiche di valore nette e altri oneri incidono per complessivi 77 milionidi euro; importo che include 59 milioni di contributi versati per il 2019 ai Fondi di Risoluzione Unico Europeo ed Italiano. Alla performance economica ha contribuito la crescita del totale attivo di bilancio, salito a 216 miliardi dai 165 miliardi del 31 dicembre 2018. Oltre alla crescita organica dei portafogli titoli del banking book, con oltre 9 miliardi di nuovi investimenti nel 3Q19, si assiste all’aumento degli impieghi per cassa di finanza strutturata, con +1,5 miliardi di produzione netta dalla fine del precedente esercizio. L’espansione negli attivi del banking book unitamente all’incremento nei requisiti per rischi di mercato portano alla fine del trimestre i Risk Weighted Assets a 34 miliardi di euro. I fondi propri ai fini di vigilanza sono pari a 5.228 milioni di euro; l’importo non tiene conto in alcuna misura del risultato di periodo.
Nella loro determinazione ci si è avvalsi, per il secondo anno ed in linea con l’impostazione adottata dal Gruppo Intesa Sanpaolo, della facoltà di attenuare l’impatto dell’introduzione dell’IFRS9 per la quota di impairment contabilizzata in sede di First Time Adoption del nuovo principio (secondo il c.d. approccio “statico”). Il Common Equity Tier 1 Ratio, il Total Capital Ratio ed il LeverageRatio così determinati si portano rispettivamente al 10,58%, 15,37% e 4,25%. In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2017/2395 del 12 dicembre 2017, si forniscono a seguire informazioni sui fondi propri ai fini della vigilanza e sui coefficienti prudenziali di Banca IMI con ed in assenza di applicazione delle norme transitorie previste dal Regolamento.
Mauro Micillo, amministratore delegato di Banca IMI, ha dichiarato: “I numeri dei primi nove mesi ci incoraggiano a proseguire lungo il percorso intrapreso, definito da un costante controllo sui costi, sull’allocazione efficiente del capitale e sulla gestione dinamica dei rischi. A tali fattori si affianca la crescita delle nostre attività all’estero. La presenza in 25 Paesi e il rafforzamento delle filiali hub di Londra, New York, Hong Kong e Dubai permettono oggi a Banca IMI e alla Divisione Corporate & Investment Banking di cogliere appieno le opportunità offerte da mercati particolarmente interessanti e attualmente più dinamici di quelli italiano ed europeo. Al 30 settembre 2019 Banca IMI ha registrato un risultato netto consolidato di 1.117 milioni di euro, in crescita dell’85% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di un traguardo senza precedenti, raggiunto in particolare grazie al robusto andamento degli interessi netti, aumentati di oltre il 48%, e al raddoppio, di fatto, dei profitti degli attivi finanziari, che hanno segnato un +97%”.
Nei primi nove mesi dell’anno abbiamo accresciuto il margine di intermediazione complessivo di oltre il 57%, arrivando a 2.089 milioni di euro. L’attenzione ai costi operativi, in diminuzione dello 0,8%, ci ha portati a ottenere un risultato della gestione operativa in aumento di oltre il 78%, a 1.745 milioni, consentendoci di diminuire significativamente il cost/income ratio da un già ragguardevole 26,1% al 16,4%. Per il futuro, pur confermando la nostra leadership in Italia, puntiamo a mantenere il 50% dei nostri ricavi all’estero, privilegiando investimenti che rispettino criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Il finanziamento di 200 milioni di euro perfezionato lo scorso giugno per interventi dedicati alla circular economy con Thames Water, la principale utility dell’acqua del Regno Unito, va proprio in questa direzione. Essere sostenibili è una priorità e Banca IMI, forte anche dell’appartenenza a un Gruppo incluso nei Dow Jones Sustainability Index Europe e World, lavora da tempo per rispondere al meglio alle crescenti richieste di una clientela sempre più esigente sul rispetto dei principi ESG”.
-
21/11/2019 Decalia, Reji Vettasseri nuovo lead portfolio manager Si occuperà della selezione degli investimenti nei mercati privati
-
20/11/2019 Indosuez WM, obiettivo dieci miliardi in tre anni Lo chief executive officer Marco Migliore presenta le strategie di CA Indosuez Wealth (Italy), il brand globale di wealth management del Gruppo Crédit Agricole
-
20/11/2019 BNP Paribas Securities Services, partnership con AssetMetrix Questo accordo consentirà al gruppo francese di espandere e digitalizzare i propri servizi a clienti e investitori del segmento private capital
-
20/11/2019 (Ri)costruzione di unità immobiliari: è sempre reddito d’impresa La demolizione e ricostruzione di un fabbricato da parte di una persona fisica e la sua successiva cessione è un’attività imprenditoriale che comporta la tassazione del relativo reddito d’impresa.
-
19/11/2019 AIPB lancia il primo master in private banking e wealth management Il corso avrà una durata otto mesi con frequenza a tempo pieno. La data di inizio delle lezioni è prevista per il giorno 4 maggio 2020
-
18/11/2019 Private equity: investimenti ed exit in calo, cresce la raccolta Il valore aggregato globale delle operazioni di private equity concluse nei primi tre trimestri del 2019 è stato pari a 269 miliardi di dollari, in calo del 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
-
18/11/2019 LA PBOC taglia i tassi, il peggio deve ancora venire Mivelaz (Swissquote): “Riteniamo che ci siano sufficienti ragioni per credere che la banca centrale possa prendere in considerazione ulteriori riduzioni dei tassi”
-
15/11/2019 Private banking, nel 2021 masse gestite a 920 miliardi AIPB lancia il primo master in private banking & wealth management. Tutto sulla XV edizione del forum dell’Associazione italiana private banking
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '