Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54399, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54399"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
11/02/2020
Credem, ecco la nuova funzione “investment quality”
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Completata la revisione del processo di investimento basata su trasparenza dei portafogli, strumenti passivi e analisi sempre più approfondite del contesto di mercato

Presidiare in modo continuativo la qualità delle performance e l’assunzione di rischio, sia ex ante sia ex post, dei portafogli costituiti da oltre 6,6 miliardi di euro in gestione diretta ed in delega e più di 40 portafogli modello in consulenza. Sono queste le principali attività della nuova funzione denominata “investment quality” recentemente creata all’interno di Euromobiliare Advisory SIM, la società di intermediazione mobiliare del Gruppo Credem guidata dal Direttore Generale Gianmarco Zanetti.
In particolare la nuova funzione, a pieno regime da pochi mesi , agisce da raccordo tra il risk management del gruppo ed i gestori fornendo chiavi di lettura al gestore stesso sulle scelte di investimento e monitorando in modo coordinato gli interventi fatti. “Questa impostazione”, ha dichiarato Gianmarco Zanetti, Direttore Generale di Euromobiliare Advisory SIM, “permette a tutti gli attori del processo di investimento di essere parte attiva e coinvolta nel raggiungimento dei risultati e nel controllo dei rischi”.
Euromobiliare Advisory SIM, inoltre, a fine 2019 ha completato la revisione del proprio processo di investimento, in chiave più moderna e dinamica. Nel dettaglio, il nuovo processo punta in modo determinato sulla trasparenza dei portafogli, su un utilizzo più rilevante di strumenti passivi, come ETF e fondi indicizzati che hanno raggiunto oltre 1/3 dell’investito dei portafogli gestiti, e sull’impiego più mirato di fondi attivi e rappresentativi quasi esclusivamente di specifiche asset type. Ulteriori pilastri del nuovo processo di investimento sono la forte responsabilizzazione dei gestori e degli advisory portfolio manager nelle scelte di mercato, la capacità di individuare uno scenario centrale di investimento, accompagnato però dall’indicazione di due scenari alternativi (“best” e “worst”) al fine di anticipare eventuali interventi rilevanti di portafoglio al verificarsi di eventi che modificano il contesto macro e micro.
“Tale impostazione”, ha aggiunto Zanetti, “permette sia ai clienti sia alle reti di vendita di comprendere più facilmente ed in modo più immediato le nostre scelte di investimento, pur nella consapevolezza che la costruzione dei portafogli prevede la gestione di diverse complessità che devono essere supportate dalla presenza di importanti competenze interne”. Sono infatti otto i gestori dedicati al servizio di gestione dei patrimoni, due i professionisti che si occupano di costruzione di portafogli modello in advisory, otto gli analisti, uno strategist ed una piattaforma di modellistica quantitativa proprietaria che spazia dall’analisi dei mercati, all’ottimizzazione dei portafogli fino allo screening di titoli obbligazionari, azionari e di fondi. A tutto questo va aggiunto il consolidato ed ampio network di provider esterni di ricerca e analisi con cui la società collabora in modo sistematico, con la possibilità quindi di ampliare il proprio spettro di skill tecniche.
-
11/02/2020 Mercato uffici, l'espansione continuerà anche nel 2020 Gli investimenti a Roma presentano sicuramente numeri ridotti rispetto a Milano, ma comunque positivi. Le ricerca di CBRE
-
07/02/2020 Fideuram ISPB, Paolo Molesini lascia con numeri record Utile netto del 2019 a 906 milioni. L’a.d. fa un bilancio del suo mandato: "Le masse amministrate si sono più che triplicate. Abbiamo costruito la prima private bank in Italia rispondendo alle esigenze della clientela più sofisticata"
-
07/02/2020 Credem, utile netto 2019 sale a 201 milioni di euro Tutti i principali aggregati in forte crescita: utile netto +7,8%, prestiti +4,7% e raccolta +9,8%. Le parole del direttore generale
-
31/01/2020 Fideuram Ispb è nel regime di adempimento collaborativo dell'Agenzia delle Entrate L'ammissione permetterà di effettuare con l’agenzia delleEntrate valutazioni congiunte e preventive sulle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali
-
30/01/2020 Intesa Sanpaolo, al via la seconda edizione di “Imprese Vincenti” Barrese (Banca dei Territori Intesa Sanpaolo): "Vogliamo ancora di più accompagnare la crescita delle PMI campioni del made in Italy e della sostenibilità"
-
30/01/2020 Savills IM, nel 2019 concluse operazioni per 3,5 miliardi La società ha raggiunto il suo record storico in termini di valore degli asset gestiti, pari oggi a circa 20,75 miliardi
-
30/01/2020 Fondo Polis in liquidazione: deliberato un rimborso parziale La cifra complessiva è di 5.805.000 euro pari a 45 euro per ciascuna delle 129.000 quote in circolazione
-
29/01/2020 NSA presenta ALA, la società dedicata alla finanza agevolata Fornisce consulenza alle imprese nei tre ambiti più importanti: industria 4.0, investimenti in macchinari e iperammortamenti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '