Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59282, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59282"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/03/2021
Banca Progetto, 12 milioni di utile rispetto ai -7 del 2019
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Per quanto riguarda la clientela privata, i finanziamenti erogati con la cessione del quinto sono stati pari a 230 milioni, in crescita del 5%

Il consiglio di amministrazione di Banca Progetto S.p.A., la banca digitale specializzata in servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata guidata dall’a.d. Paolo Fiorentino, ha approvato nei giorni scorsi i dati preliminari dell’esercizio 2020.
I risultati finanziari evidenziano un totale attivo di euro 2,5 miliardi, un utile netto di euro 12 milioni (senza considerare effetti economici positivi per ulteriori euro 9 milioni legati a imposte anticipate) e un CET 1 Ratio vicino al 20%, che si confrontano rispettivamente con un totale attivo di euro 1,2 miliardi, una perdita netta di euro 7 milioni e un CET 1 Ratio del 16,6% registrati alla fine del 2019.
Le erogazioni alle imprese hanno avuto un’importante accelerazione a 1,1 miliardi di euro alla fine dell’anno, valore più che raddoppiato rispetto al primo semestre del 2020 (euro 400 milioni) e all’intero 2019 (euro 254 milioni). Per quanto riguarda la clientela privata, nel corso del 2020 i finanziamenti erogati con la cessione del quinto sono stati pari a 230 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente, a fronte di una contrazione media degli impeghi di mercato pari al 9%.
La raccolta totale a fine 2020 si attesta a circa euro 1,4 miliardi, sommando quella da clientela retail, che conta oltre 25.000 clienti in Italia, Germania, Spagna e Olanda che possono beneficiare di un servizio totalmente digitale e quella da clientela corporate/financials.
Il Cost Income scende al di sotto del 65%, a fronte di un dato, a fine 2019, superiore al 100%. La rete distributiva esterna (imprese e privati) si è ampliata e consolidata nel corso del 2020, raggiungendo un totale di circa 150 partner; il trend di crescita conferma che la rete rimane un asset centrale nei piani strategici della Banca.
Il 2020, pur nella situazione di grande difficoltà legata alla pandemia, è stato per Banca Progetto l’anno del turnaround, primo anno di utile, in anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale e alle attese di budget. L’obiettivo per il 2021 è quello di consolidare la posizione sul mercato e continuare a garantire pieno supporto a imprese e famiglie, anche grazie all’ ampliamento del portafoglio prodotti.
L’accelerazione di Banca Progetto sul digitale è continuata grazie a partnership con società fintech, fondamentali per creare innovazione attraverso sinergiche soluzioni a supporto dello sviluppo del modello di business: in particolare la Banca – dopo la partnership con Amazon Web Services per l’esternalizzazione dell’infrastruttura su cloud - ha concluso nuovi accordi strategici con primari operatori tecnologici e fintech.
Paolo Fiorentino, amministratore delegato di Banca Progetto, ha commentato: “Il nostro obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per le piccole e medie imprese e per le famiglie. Direi che è un traguardo molto vicino e i dati del 2020 lo dimostrano. Abbiamo fatto un percorso importante, scegliendo di essere completamente digitali e di specializzarci in alcune aree di attività. Il nostro modello di business ci ha premiati e siamo orgogliosi di aver chiuso l’anno in utile, superando così un periodo di turnaround. Questi risultati sono ovviamente merito di un team coeso e motivato, che conta oltre 120 professionisti: testimonianza di ciò è la certificazione di Great Place to Work® Italia che abbiamo da poco ricevuto, un riconoscimento importante, per il secondo anno consecutivo, di cui possiamo essere molto orgogliosi e che premia Banca Progetto, anche in un anno così difficile, come eccellente luogo di lavoro”.
-
02/03/2021 Registro dei titolari effettivi di società e trust: comunicazioni entro il 15 marzo? In realtà, anche se la bozza di decreto ha ricevuto il parere favorevole del Garante della privacy, la versione definitiva della norma non è ancora stata emanata ed è quindi ragionevole attendersi un posticipo dei termini
-
01/03/2021 VC Hub Italia, Gianluca Dettori è il nuovo presidente L’associazione ha allargato il board anche ai rappresentanti delle startup: entrano Enrico Pandian (FrescoFrigo) e Stefano Portu (ShopFully)
-
26/02/2021 Intesa Sanpaolo riorganizza la Banca dei Territori Create quattro nuove direzioni regionali per supportare l’economia reale in una fase complessa e per potenziare ulteriormente l’offerta di servizio in tutte le aree del Paese
-
26/02/2021 BPER, Stefano Bellucci rafforza la squadra del corporate Entra con il ruolo di responsabile del servizio global transaction banking e riporta a Davide Vellani
-
26/02/2021 Real estate USA, sarà un 2021 da record A fronte di un'offerta ai minimi storici, a gennaio le vendite di case negli Stati Uniti hanno registrato una crescita del 13,5% rispetto a un anno fa
-
25/02/2021 Venture Capital 2020: concluse 234 operazioni per 595 milioni Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor sull’Italia Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor
-
25/02/2021 Equiter ed Ersel lanciano il fondo Equiter Infrastructure II Il prodotto ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano
-
24/02/2021 Azimut Libera Impresa investe in una startup di e-commerce La società ha completato, per conto del fondo Azimut Digitech Fund e Gellify, un round di investimento in Sellrapido
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '