Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61379, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61379"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/08/2021
Banca Progetto, nel primo semestre 1,1 miliardi alle PMI
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il cda ha approvato i risultati al 30 giugno 2021 con un utile ante imposte 23 milioni, quasi raddoppiato rispetto al risultato lordo dell’intero 2020

Banca Progetto, la banca digitale specializzata in servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata, continua il suo percorso di crescita grazie anche al modello di banca digitale e all’innovativa infrastruttura tecnologica che consentono velocità e semplificazione dei processi. Nonostante il periodo di difficoltà legato alla pandemia, la Banca continua a garantire liquidità alle piccole e medie imprese e alle famiglie, con complessivi 1,2 miliardi di euro di finanziamenti messi a disposizione nei primi 6 mesi dell’anno.
Il consiglio di amministrazione della banca ha approvato i risultati al 30 giugno 2021 con un utile ante imposte di euro 23 milioni, quasi raddoppiato rispetto al risultato lordo dell’intero 2020. L’indice di solidità patrimoniale (Common Equity Tier I ratio) a fine semestre è pari al 20%, in ulteriore miglioramento rispetto al 19,4% di fine 2020. L’indice di efficienza operativa, misurata dal cost/income ratio, è pari al 41% con un significativo miglioramento rispetto al 63% dell’intero 2020.
In dettaglio, i finanziamenti alle PMI nel primo semestre dell’anno sono pari a euro 1,1 miliardi, raggiungendo in sei mesi lo stesso livello di erogazioni di tutto il 2020 e posizionando Banca Progetto tra le principali banche digitali in Italia in termini di liquidità destinata alle imprese: i volumi di finanziamento alle PMI rappresentano circa il 67% dei finanziamenti totali di tutte le associate di ItaliaFintech, associazione italiana che raggruppa i maggiori operatori del Fintech in Italia e a cui la Banca aderisce. Per quanto riguarda la clientela retail, i finanziamenti erogati con la cessione del quinto, nei primi sei mesi dell’anno sono stati pari a Euro 108 milioni; sono state inoltre siglate importanti partnership istituzionali che favoriranno lo sviluppo ulteriore di questo segmento di business.
Capillarità e professionalità della rete distributiva, tempi di istruttoria rapidi, assistenza e attenzione costante al cliente e investimenti nella nuova piattaforma digitale sono i fattori chiave che hanno permesso di raggiungere questi risultati, confermando la significativa leva operativa del business. Sul piano della raccolta, alla clientela retail che conta oltre 35 mila clienti in Italia e all’estero, si affianca il segmento di clientela istituzionale, portando i volumi complessivi dei depositi a oltre 2 miliardi di euro (in crescita rispetto agli 1,4 miliardi di euro di fine 2020). Da evidenziare l’operazione di cartolarizzazione con sottostante crediti contro cessione del quinto denominata Progetto Quinto perfezionata lo scorso maggio che, unitamente al funding ottenuto dalla Banca Centrale Europea, completano gli strumenti di raccolta della Banca che continua a diversificare sia in termini di mercati che di tipologia degli strumenti.
Paolo Fiorentino, amministratore delegato di Banca Progetto, ha commentato: “Siamo davvero soddisfatti di questi risultati che fanno di Banca Progetto un importante attore del mercato a supporto del nostro tessuto di eccellenza di PMI del Paese. Abbiamo realizzato un utile ante imposte di 23 milioni, addirittura quasi raddoppiato rispetto all’intero utile del 2020, un cost income al 41% e finanziamenti record per 1,2 miliardi di euro totali. I dati, ottimi, si commentano da soli e rappresentano il risultato di un lavoro di squadra in cui tecnologia e fattore umano vanno sempre a braccetto. Siamo al primo posto in fatto di erogazioni alle imprese tra tutte le associate a ItaliaFintech, un traguardo importante che conferma la bontà del nostro modello di business rispetto ad altre realtà più tradizionali. Continuiamo su questa strada cercando di essere sempre più presenti per la nostra clientela con un servizio efficace e innovativo”.
-
30/07/2021 Mirabaud, il veicolo lifestyle completa i primi investimenti Il veicolo di private equity gestito in collaborazione con David Wertheimer, mira a sostenere gli imprenditori europei e internazionali che sono destinati a diventare i leader del futuro nell’ambito digitale, del lifestyle...
-
30/07/2021 Private Equity, obiettivo 1000 miliardi di dollari nel 2021 Secondo il report semestrale Bain & Company, il primo semestre si è rivelato caldo per il mercato del private equity: a livello globale, il valore dei deal ha raggiunto i 539 miliardi di dollari
-
29/07/2021 Sostenibilità e qualità per gli asset immobiliari Le opportunità più interessanti per gli investitori riguardano la logistica, il residenziale e gli hotels, secondo Alessandro Mazzanti, ceo di CBRE Italy che evidenzia...
-
29/07/2021 AIPB, investimenti privati a supporto della crescita del Paese Gli investitori private sanno selezionare meglio gli strumenti di investimento in economia reale e creano valore aggiunto: + 240% le performance delle PMI dopo tre anni dall’apporto di capitali privati. E' quanto emerge dall'indagine dell’associazione
-
26/07/2021 Azimut sigla un accordo per acquisire Pathlight Capital Si tratta della terza acquisizione nel settore dei private markets negli USA per Azimut Alternative Capital Partners
-
23/07/2021 BNP Paribas SS supporta la crescita delle imprese italiane L'istituto è stato selezionata da F2i SGR come provider per il servizio di banca depositaria per il Fondo per le infrastrutture sostenibili
-
23/07/2021 Generalfinance, boom dell'utile netto nel primo semestre Forte crescita nell’ambito del distressed financing, con turnover a 545 mln di Euro (+70%) e 432 mln di Euro di erogato (+91%). Ottima qualità del credito: NPE ratio lordo a 0,6% e Texas Ratio al 3,6%
-
23/07/2021 Azimut CM, Patrizio Bariselli rafforza la rete lombarda L’a.d. Paolo Martini: “Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo inserito complessivamente 96 nuovi colleghi”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '