Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

11/02/2022
Banca Profilo, private banking in netta crescita: +30%
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La raccolta totale amministrata e gestita del 2021 si attesta a 5,9 miliardi: un aumento di poco più del 10% riaspetto al 2020

Il consiglio di amministrazione di Banca Profilo S.p.A. riunitosi oggi ha esaminato i dati preliminari individuali e consolidati al 31dicembre 2021.
Risultati consolidati preliminari dell’esercizio 2021
Al 31dicembre 2021, Banca Profilo e le sue controllate chiudono l’esercizio con un utile netto record pari a11,7 milioni di euro (+34,5%a/a), in crescita di 3 milioni di euro rispetto al risultato dello scorso esercizio, inclusa la plusvalenza da cessione di BPdG pari a 2,3 milioni di euro. I risultati, tutti in positiva crescita, confermano la validità del business model nel generare risultati economici positivi ein crescita mantenendo un’elevata solidità patrimoniale.
La raccolta totale amministrata e gestita, inclusa la raccolta fiduciaria netta, si attesta a 5,9 miliardi di euro (+10,1%a/a), in aumento di circa 0,6 miliardi di euro rispetto ai 5,3 miliardi di euro del 31 dicembre 2020, sia per l’effetto mercato sia per la raccolta netta positiva del periodo sui clienti privati e nonostante l’uscita di alcune rilevanti posizioni di custodia istituzionali a redditività nulla. La raccolta diretta aumenta di 29,9 milioni di euro passando dai 950,3 milioni di euro dello scorso anno ai 980,2 milioni di euro del 31dicembre 2021, questi ultimi comprensivi della raccolta diretta proveniente dall’emissione del primo certificate Bonus Cap effettuato nel primo trimestre del 2021. La raccolta indiretta, esclusa la Raccolta Fiduciaria Netta, si incrementa di 0,5miliardidi euro, passando dai 3,6 miliardi di euro del 31dicembre2020 ai 4,1miliardi di euro del 31dicembre2021(+13,6%). Al suo interno si incrementa il risparmio amministratoper0,3miliardidi euro (+11,2%), nonché le gestioni patrimonialiper0,2miliardidi euro (+24,8%).
Risultati consolidati per settore di attività
Il settore Private & Investment Banking chiude il 2021 con ricavi netti per 31,5 milioni di euro, in crescita rispetto ai 24,2 milioni di euro del 2020 (+30,3%). Il risultato è stato ottenuto mediante l’incremento di tutte le voci, sia di natura ricorrente grazie all’incremento delle masse gestite ed in consulenza, sia di natura transazionale grazie alla ripresa delle attività di collocamento dei prodotti alternativi e dei club deal. In ulteriore crescita le masse in prodotti alternativi che costituiscono l’offerta premium della Banca. Il settore Investment Banking ha registrato ricavi per 5,5milionidi euro in crescita rispetto ai 2,5milioni dell’anno precedente (+115,8%), grazie alla maggior contribuzione del credito ed ai nuovi mandati eseguiti in Capital Markete Corporate Finance, ivi incluse success fee per 1,2milioni di euro.
Prevedibile evoluzione della gestione
Banca Profilo, in data odierna, ha approvato il budget per l’esercizio 2022, basato sulle linee guida strategiche del Piano Industriale 2020-2023, pro-formato per l’uscita della controllata svizzera, con un aggiornamento dei principali obiettivi previsti per il 2022 alla luce dei risultati conseguiti nel 2021e delle evoluzioni dei mercati in cui la banca è attiva. I target previsti dal nuovo budget sono coerenti con gli obiettivi di Piano Industriale per il 2022 dello scenario “best”. Sono stati confermati il rafforzamento delle attività di Private Banking tramite una strategia di crescita organica e secondo le linee di nuovi prodotti alternativi e di nicchia rilanciati nel Piano, in particolare il potenziamento dell’offerta assicurativa, la focalizzazione su prodotti ESG e l’ulteriore sviluppo dei club deal industriali, finanziari e immobiliari.
Nell’Investment Banking, si confermano i target di crescita attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti strategici ed il consolidamento di quelli già offerti nonché il potenziamento delle attività di lending sfruttando le opportunità offerte dal mercato dei finanziamenti garantiti dal fondo centrale e l’acquisto di crediti fiscali. Nel segmento Finanza proseguirà il consolidamento del tradinge il mantenimento della redditività sul banking book oltre lo sviluppo dell’Intermediazione e delle sinergie con il Private Banking, tramite l’emissione di certificate. Nel segmento Canali Digitali si prevede uno sviluppo ulteriore della “Digital Bank” attraverso la crescita della customer base e l’offerta di nuovi prodotti e servizi, incluso l’intermediazione di cripto currency, mirati a generare ricavi. Il budget non include ipotesi di operazioni di crescita esterna e ipotizza il proseguimento dell’attuale business model anche nello scenario di attesa uscita dell’attuale azionista di controllo con le conseguenti potenziali modifiche di governance. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che proseguono le interlocuzioni tra la Capogruppo Arepo BP e primari soggetti interessati ad acquisire una partecipazione nel capitale sociale di Banca Profilo in un’ottica di ulteriore sviluppo e efficientamento della medesima.
-
11/02/2022 Green Arrow Capital rinnova l'impegno nell’idroelettrico Il gruppo annuncia l’acquisizione di 4 impianti entrati in funzione nel 2021 e situati tra Lombardia ed Emilia-Romagna
-
10/02/2022 Azimut partecipa all’aumento di capitale di Planet Farms L’investimento ha permesso alla clientela HNW del gruppo di prendere esposizione ad un settore in forte crescita
-
10/02/2022 BIM cambia nome in Banca Investis La nuova denominazione fa parte del piano strategico 20-25 ed è stata approvata dall'assemblea degli azionisti riunitosi in seduta straordinaria per le modifiche statutarie
-
10/02/2022 Euronext Growth Milan, il 2021 si chiude col doppio delle IPO In decisa crescita anche la raccolta media delle quotazioni (10,8 milioni). Il 43,2% delle nuove operazioni riguarda aziende lombarde
-
10/02/2022 UBP sempre più forte sui mercati privati Creato un team specializzato nella gestione degli immobili. Intanto la banca acquista un complesso di uffici di 32 mila metri quadrati a Parigi
-
09/02/2022 Mediobanca, il wealth management cresce del 33% Record di ricavi e boom dell’utile netto nel primo semestre
-
09/02/2022 Neuberger Berman lancia un nuovo ELTIF José Luis González Pastor spiega che il fondo “investirà sia in nuove operazioni che in società già presenti nei portafogli di noti gestori di private equity con i quali il fondo entrerà in partnership"
-
08/02/2022 Venture Capital, superato per la prima volta il miliardo di raccolta Secondo l’EY Venture Capital Barometer, nel 2021, i primi 5 settori per valore di investimento in Italia sono foodtech, fintech, energy, proptech e health & lifescience
PENSATI PER TE: