Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 64759, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "64759"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/04/2022
Banca Cesare Ponti festeggia i 150 anni con una mostra di Attus
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L'a.d. Maurizio Zancanaro: “L’impegno per la promozione della cultura è parte costituiva del DNA del nostro istituto"

Per celebrare i suoi 150 anni di attività, dal 7 maggio al 28 ottobre 2022 Banca Cesare Ponti presenta al pubblico, nella sua storica sede di piazza del Duomo a Milano, la mostra Numerismi di Adriano Attus (Sanremo, 1971), artista e Direttore Creativo de Il Sole 24 Ore. Un progetto inedito, a cura di Rosa Cascone, che nasce dalla stretta relazione fra la tradizione e l’identità della banca e il linguaggio contemporaneo e numerico dell’artista.
Realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Anabasi, affiancata dall’expertise del team arte di Pavesio e Associati with Negri-Clementi, la mostra raccoglie una selezione di lavori esemplificativi della produzione di Attus – parte delle serie Neometrie e Numerage – accanto a installazioni site-specific eseguite per l’occasione. Tra queste l’opera 150, appositamente creata per celebrare l’anniversario della nascita di Banca Cesare Ponti, e la serie Planetario Numerico, presentata al pubblico in formato cartaceo e digitale NFT, fruibile su schermi. Il percorso espositivo si sviluppa lungo il piano terra della sede di Piazza del Duomo, caratterizzata da un’estetica unica grazie agli interni in legno di fine Ottocento, e attraverso le vetrine, rendendo la mostra visibile in parte anche dall’esterno, in continuo dialogo con la Piazza e la città.
Fondata nel 1871, Banca Cesare Ponti è una storica realtà milanese specializzata nel private banking che offre, tra gli altri, anche un servizio dedicato di art consulting. Il dialogo tra l’arte e la Banca ha radici lontane: la sede milanese, dove in passato sono state ospitate diverse mostre d’arte, conserva alcune opere di grande valore artistico, fra cui in particolare la grande tela di Francesco Hayez dal titolo “Maria Stuarda nel momento che sale al patibolo” (1827). Volgendo l’attenzione al contemporaneo e, insieme, valorizzando la storicità e la tradizione del luogo, la mostra di Attus mette in luce la capacità della banca di interfacciarsi con i linguaggi più attuali e di raccoglierne gli stimoli innovativi con grande lungimiranza.
Poliedrico e multimediale, Adriano Attus è noto per l’uso, nelle proprie opere, di un “linguaggio numerico” che si spinge oltre l’indagine del semplice numero, aprendosi allo studio della forma e della grafica. Le sue opere giocano sulle combinazioni tra numeri e tessere di mosaici, denunciando l’utilizzo del numero come linguaggio spesso frainteso. Inserite nel contesto di Banca Cesare Ponti, le opere dell’artista diventano una chiave di lettura innovativa del lavoro che viene svolto quotidianamente all’interno della Banca e di come il pubblico – e la clientela – recepisce e legge gli stessi numeri.
Spiega Maurizio Zancanaro, amministratore delegato di Banca Cesare Ponti: “L’impegno per la promozione della cultura è parte costituiva del DNA di Banca Cesare Ponti. Il nostro salotto affacciato su Piazza Duomo ha spesso ospitato negli anni manifestazioni culturali e artistiche che, oltre ad accogliere la nostra clientela, hanno consolidato la relazione con una città della cui storia facciamo parte. Festeggiamo quindi i 150 anni dalla nostra fondazione con un’esposizione che dalla Banca si amplia agli spazi esterni e alla comunità in cui operiamo. La mostra di Adriano Attus rappresenta per Banca Cesare Ponti un momento importante in cui torniamo ad aprirci alla città, dopo le limitazioni dovute alla pandemia, con una proposta di incontro e di riflessione in un momento in cui questi valori sono quanto mai attuali”.
“L’esposizione” – aggiunge Marco Vicentini, responsabile clienti Istituzionali e Advisory non Finanziaria del Gruppo – “rappresenta nelle nostre intenzioni l’avvio di un ciclo di eventi culturali, con impatto anche sul territorio cittadino, e una reinterpretazione della fruizione degli spazi fisici della Banca che persegue, anche in questo modo, il suo continuo processo di rinnovamento”. PPPPPPPP Concepito strettamente in relazione al contesto della Banca e alle sue attività quotidiane, il percorso espositivo offre una fruizione inconsueta delle opere e del luogo, non solo per i clienti di Cesare Ponti ma anche per i visitatori che avranno eccezionalmente la possibilità di percorrere questi preziosi spazi e la mostra, con visita su prenotazione.
Ad aprire il percorso quattro Neometrie (2016), ovvero mosaici dai colori accesi e sgargianti nei quali la cifra numerica scompare visivamente per diventare la matrice moltiplicativa che permette di generare infinite combinazioni in cui ogni tessera è uguale e allo stesso tempo diversa dalle altre. Alcune Neometrie, posizionate in vetrina per interagire con i passanti, nel corso della mostra saranno modificate dall’artista, variate nel loro aspetto con cadenza mensile, dando vita a una percezione dell’opera sempre nuova. Il percorso propone inoltre una selezione di opere tratte dalla serie Numerage (2014-2015), collage su carta con numeri da 1 a 100 ritagliati da quotidiani di tutto il mondo e, nella sala d’attesa, sarà possibile interagire con alcune opere pensate per stimolare e incuriosire il pubblico.
Due lavori inediti completano l’incontro fra tradizione e innovazione all’interno della mostra: appositamente creata per celebrare l’anniversario della fondazione di Banca Cesare Ponti, l’opera 150 (2022) è un grande totem realizzato con tessere in carta, cartoncino e magneti raffiguranti i numeri “1”, “5” e “0”, omaggio alla storia e ai valori di questa realtà che, oltre ai numeri, pone al centro della propria attività quotidiana le persone e la loro fiducia.
La nuova serie Planetario Numerico (2021), anch’essa realizzata per l’occasione, si configura invece come un’esplosione dinamica di punti e linee colorate in cui i numeri da “1” a “100”, animandosi, richiamano costellazioni o fuochi d’artificio. L’artista utilizza per quest’opera il medium dell’NFT (Non-Fungible Token), ovvero una tipologia di opera crittografata la cui irriproducibilità e autenticità è rappresentata da un codice chiuso (blockchain). Questa nuova opera riporta i numeri nella loro dimensione naturale restituendoli alla loro bellezza primigenia. Un caleidoscopio di colori, punti e rette in un progetto che vuole rappresentare tutte le cifre da uno a cento attraverso la loro figurazione. Un tentativo di ridare ai numeri un nuovo senso estetico e un nuovo ordine nel caos delle informazioni nelle quali siamo immersi. Presentando la stessa opera con due formati diversi, Attus vuole evidenziare le differenze e stimolare un pensiero critico tra fisico e digitale, tra statico e in movimento, tra consolidato e sperimentale, nell’arte come nella valuta.
Spiega la curatrice Rosa Cascone: “Il carattere ludico del lavoro di Adriano Attus si esprime in tutte le sue opere, rendendole vicine, stimolanti e comprensibili sia a chi già ragiona in numeri, sia a chi non è invece ancora familiare a questo linguaggio. Nel complesso la mostra sarà un continuo esplorare e giocare con la mente, uscendo da schemi preformati e provando a sondare la propria intelligenza attraverso lo sguardo e le regole dettate dall’arte di Attus, aprendo così uno spazio all’immaginario collettivo”.
La mostra sarà accompagnata da un palinsesto di visite guidate e talk che permetteranno al pubblico di avvicinarsi all’opera di Adriano Attus e ai temi più attuali dell’arte contemporanea. Tra queste, anche una visita speciale realizzata in collaborazione con il gruppo FAI Giovani di Milano che permetterà di approfondire la storia di Banca Cesare Ponti e l’opera di Francesco Hayez.
Numerismi rappresenta il primo appuntamento di un progetto più ampio e strutturato intitolato Banca Cesare Ponti Art Projects, palinsesto di iniziative multidisciplinari pensate per aprire la Banca alla città e creare nuove occasioni di incontro sui temi dell’arte e della creatività.
-
07/04/2022 Il private equity crea posti di lavoro: +2% nel 2020 Nell’anno della pandemia, Le imprese di private equity e venture capital europee, hanno creato oltre 103mila nuove occupazioni sostenendo le PMI
-
06/04/2022 Intesa punta sul private in Svizzera, la fintech Alpian al via La banca, che aprirà i servizi al pubblico nel terzo trimestre del 2022, svolgerà attività di consulenza finanziaria per una clientela mass affluent
-
06/04/2022 Azimut: al via ALI Virtual Expo, l’evento digitale del gruppo E' un appuntamento in linea con i progetti del gruppo dedicati agli investimenti in economia reale
-
06/04/2022 Natixis CIB, Roberto Massarenti nuovo capo dell’infrastructure Basato negli uffici di Milano della società, l’esperto riporterà a Guido Pescione e funzionalmente ad Antoine Saint Olive
-
05/04/2022 PGIM Real Estate, transazioni globali su del 43 per cento Raimondo Amabile: "La crescita sostenuta continua a essere incentrata su quattro pilastri: trasformazione digitale, cambio generazionale nei bisogni di vita, invecchiamento della popolazione e sostenibilità”
-
05/04/2022 Banca Investis acquista la boutique Fante Si tratta di una società italiana di consulenza finanziaria indipendente specializzata nei servizi di corporate finance
-
05/04/2022 Il real estate pubblico europeo offre diversificazione e rendimenti Pierre Escande (UBP) spiega come il settore dia “vantaggi agli investitori istituzionali interessati ad assumere esposizioni a lungo termine”
-
05/04/2022 REIM, nuovo closing del fondo High Yield I Real Estate Debt L’attuale commitment azionario del fondo supera i 160 milioni. Il prodotto eroga finanziamenti completi e mezzanini corredati di garanzie immobiliari in tutta l’Europa occidentale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '