Il ceo Stefano Vecchi: “Abbiamo l’ambizione di creare nel...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66479, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66479"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/08/2022
Banca Profilo, ricavi e raccolta in crescita
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori agli obiettivi di Piano Industriale. L’utile netto consolidato si attesta a 6,8 milioni di euro

Si chiude con risultati superiori agli obiettivi stabiliti nell’ultimo Piano Industriale la semestrale di Banca Profilo. Come si legge in una nota, al 30 giugno 2022 il Gruppo ha chiuso il primo semestre, caratterizzato dall’instabile contesto geopolitico fortemente influenzato dal conflitto Russia-Ucraina, con un utile netto semestrale pari a 6,8 milioni di euro (-8,8% a/a), in riduzione di 0,7 milioni di euro rispetto al risultato dello stesso periodo dello scorso esercizio, ma in crescita di 1,6 milioni di euro (+31,8% a/a) al netto degli utili relativi alla cessione della controllata svizzera registrati nei primi 6 mesi del 2021, e conferma la validità del business model nel generare risultati economici positivi mantenendo un’elevata solidità patrimoniale. La Banca conferma altresì quanto già riportato nella Relazione Finanziaria Annuale 2021 in merito all’assenza di esposizioni dirette da parte della Banca nei confronti dell’Ucraina e della Russia, sia nell’attività creditizia che nella detenzione di strumenti finanziari.
La raccolta totale clientela, inclusa la Raccolta Fiduciaria netta, si attesta a 5,5 miliardi di euro (+2,0% a/a), in aumento di circa 0,1 miliardi di euro rispetto ai 5,4 miliardi di euro del 30 giugno 2021. Il dato al 31 dicembre 2021 era pari a 5,9 miliardi di euro. La raccolta diretta si incrementa di 156,4 milioni di euro passando dai 950,4 milioni di euro del 30 giugno 2021 ai 1.107 milioni di euro del 30 giugno 2022. La raccolta indiretta, esclusa la Raccolta Fiduciaria netta, rimane in linea con i 3,7 miliardi di euro del 30 giugno 2021. Al suo interno il risparmio amministrato si attesta a 3 miliardi di euro e le gestioni patrimoniali ammontano a 750 milioni di euro.
Il totale ricavi netti al 30 giugno 2022 è pari a 35,1 milioni di euro (+7,4% a/a), in aumento di 2,4 milioni di euro rispetto ai 32,7 milioni di euro dell’anno precedente, grazie alla crescita nelle aree di Investment Banking e Finanza, nonostante lo scenario estremamente negativo dei mercati finanziari nel semestre.
Il risultato della gestione operativa, pari a 11,2 milioni di euro (+11,5% a/a), è in crescita di 1,2 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2021 equivalente ad un cost income del 68,2%, che si raffronta con il 69,3% del primo semestre 2021. Il CET 1 ratio si attesta al 20,6%, tra i più elevati del mercato, a conferma della solidità patrimoniale.
Entrando nel dettaglio dell’attività del Private Banking, il settore chiude il primo semestre del 2022 con ricavi netti per 11,6 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 12,0 milioni di euro del primo semestre del precedente esercizio. Il risultato è dovuto principalmente ai minori collocamenti legati alle incertezze dello scenario finanziario ed economico che ha frenato l’approccio al rischio della clientela, e alla riduzione delle masse in gestione e consulenza a seguito dell’effetto mercato sui volumi. Risultano in crescita le commissioni di custodia e le commissioni ricorrenti relative ai prodotti alternativi. Le masse complessive del Private sono pari a 5,1 miliardi di euro, in crescita dello 0,6% grazie alla raccolta netta sui clienti privati (174 milioni di euro). La raccolta fiduciaria netta ammonta a 721,5 milioni di euro (-5,9% a/a). I costi operativi sono pari a 9,6 milioni di euro, in crescita del 12,5% rispetto ai 8,5 milioni di euro dello scorso esercizio nei costi del personale e nelle spese amministrative. L’area chiude con un risultato della gestione operativa pari a 2,0 milioni di euro in diminuzione rispetto ai 3,5 milioni di euro dello stesso periodo del precedente esercizio.
-
04/08/2022 Equita: chiusa la raccolta del fondo Equita Private Debt Fund II Il Gruppo Generali tramite FENICE 190 si aggiunge agli investitori del fondo, che ha chiuso la raccolta oltre il target a 237 milioni
-
03/08/2022 Investimenti alternativi: mercato dello Champagne in ripresa A livello globale l'Italia è il quinto sbocco per giro d’affari il settimo per volume.
-
02/08/2022 Aviva Investors amplia il team Real Estate europeo La divisione globale di asset management di Aviva ha annunciato la nomina di Lise Marbach Deguine e Theophile Perrin presso la sede di Parigi.
-
02/08/2022 Banca Finnat rileva il 9,9% di Hedge Invest L'accordo prevede che la banca della famiglia Nattino resti socio di minoranza della società attiva nel mondo degli alternativi della famiglia Manuli
-
01/08/2022 Osservatorio LIUC-Banca Generali, il settore private è in salute Il dato del Private Banking Index (PB-I) è salito a 133,53 punti base a conferma di un comparto sempre più in salute
-
29/07/2022 Mediobanca chiude il primo semestre in crescita A fine giugno 2022 i ricavi a 2,85 miliardi, con una rialzo dell'8%. L'utile netto si attesta a 907 milioni di euro (+12% rispetto al bilancio precedente)
-
28/07/2022 Banca Consulia cambia nome e diventa Finint Private Bank Il nuovo brand esplicita un’altra parte del progetto di impresa del Gruppo, banca d’affari a 360 gradi, sul versante private banking
-
28/07/2022 Azimut Alternative Capital Partners, quinta acquisizione nei private markets Primo investimento di AACP al di fuori degli Stati Uniti, diversificando ulteriormente l'offerta globale del Gruppo Azimut sui prodotti di economia reale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '