Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70026, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70026"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/05/2023
Ragaini (AIPB): il private banking italiano arriverà a 1.047 miliardi a fine 2023
di Daniele Barzaghi
Highlights- Il dato, in anteprima, è stato rivelato al termine dell'Assemblea 2023 dell'Associazione Italiana Private Banking dal presidente Andrea Ragaini e dalla segretaria generale Antonella Massari

L’industria italiana del private banking ha raggiunto all’inizio dell’anno i 994 miliardi di euro di masse gestite, superando di circa 45 miliardi le previsioni di ottobre 2022.
“Lo scorso anno finanziario è stato universalmente difficile: i mercati sono andati molto male. Per le strutture deputate alla tutela e allo sviluppo dei grandi patrimoni non è stato un periodo facile” ammette Andrea Ragaini, presidente dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB), al termine dell’Assemblea degli associati 2023, evidenziando però la capacità di tenuta del comparto, in grado di contenere il calo delle masse, non troppo distanti dal 1.037 miliardi raggiunti nel 2021.
Il 2022 ha anzi registrato il miglior risultato di raccolta netta degli ultimi anni: gli oltre 30 operatori di private banking in Italia e i loro circa 16.000 banker sono stati infatti capaci di generare 66 miliardi di nuove risorse; e di questi, ben 24 miliardi provengono da nuovi player o nuove strutture di private banking messe in campo da soggetti che non coprivano il mercato, come il gruppo Poste Italiane. “Particolarmente rilevante è stato l’ingresso di nuovi soggetti stranieri attirati dal mercato italiano” evidenzia Antonella Massari, segretario generale di AIPB.
A fronte di una variazione degli asset vicina a quella degli altri canali di consulenza (-4,1% del private banking a fronte di un -3% di banche retail, reti di consulenza o agenti assicurativi, ndr) la crescita della raccolta netta è stata infatti più che doppia (+4% contro +1,7%), nonostante la maggiore esposizione dei portafogli ai mercati finanziari (-10,5% contro -3,7%).
“Mi fa piacere annunciare in anteprima che quest’anno invece l’industria italiana del private banking considera di raggiungere i 1.047 miliardi di euro di masse gestite” rimarca Ragaini, “con una crescita del +33% della raccolta netta e di un +20% generato dall’effetto mercato”. Un dato, calcolato dagli economisti di Prometeia, che prosegue dunque la crescita vista nel 2021, recuperando il calo del 2022.
“Un aumento del +5,3% delle masse non è poca cosa in un mercato maturo come il nostro” evidenzia il presidente di AIPB, rimarcando anche l’effetto positivo generato dai titoli di Stato europei ben presenti nei portafogli di investimento dei clienti di fascia private (superiori ai 500.000 euro di masse investibili, ndr).
“Dovremo aumentare gli investimenti in attività reali, sempre preferibili agli asset nominali in una fase di inflazione marcata” rilancia Ragaini: “su questo aspetto il nostro settore deve accelerare”.
“Un private banker non deve prevedere l’andamento dei mercati, ma deve agire con immediatezza. È cruciale. Per questo il modello italiano prevede circa 15 incontri l’anno con i clienti” conferma il presidente AIPB.
“I soci di AIPB vantano ormai un expertise pluridecennale nel raccogliere e declinare in pratiche le esigenze della clientela” puntualizza Antonella Massari. “Un patrimonio di competenze che ora potrà arricchire di contenuti i lavori del nuovo comitato tecnico Wealth management di Abi, l’Associazione Bancaria Italiana”, di cui fanno parte, a titolo di esempio, Andrea Binelli, responsabile Wm di Credit Agricole Italia, Carlo Giausa, responsabile per wealth e asset management di Sella, Alessio Guerriero, responsabile Wm del gruppo Iccrea, Renato Miraglia, head of wealth management di UniCredit, Francesco Rossi, responsabile private banking di Mps, Giuliano Talò, responsabile dei pb di Cassa di Risparmio di Bolzano, Alessandro Varaldo, a.d. di Banca Aletti e naturalmente lo stesso Andrea Ragaini, in questo caso nella veste di vicedirettore generale vicario di Banca Generali.
-
29/03/2023 Il private banking guarda alla Next Generation L'obiettivo dello studio realizzato da AIPB con Accenture è quello di analizzare e comprendere l’evoluzione di attese, esigenze e aspettative della prossima generazione di clienti e consulenti
-
15/02/2023 AIPB sulle Commissioni: "Ogni forma di limitazione è sbagliata" AIPB ha confermato l'impegno a spiegare alle diverse autorità l'importanza di non "imporre" un modello unico
-
15/02/2023 AIPB indica la rotta per il 2023 Da una nuova analisi degli outlook dei soci asset manager emerge un quadro chiaro sul futuro degli investimenti. A presentarla il presidente Andrea Ragaini che ha parlato anche del nuovo annuario.
-
26/01/2023 Master AIPB, ci sono ancora disponibilità per partecipare Il corso in Private Banking & Wealth Management prenderà il via il primo marzo
-
26/01/2023 La buona governance delle grandi imprese aiuta le PMI E'quanto emerge dal report 2023 di Banca Generali e SDA Bocconi
-
19/01/2023 Banca Generali, Concetta Cirrone top performer del 2022 La wealth manager è stata premiata da Gian Maria Mossa, Marco Bernardi, Andrea Ragaini, e dal e Stefano Lenti. La sua gioia su LinkedIn: “Un grazie infinito ai miei clienti”
-
19/12/2022 Il private banking subirà una trasformazione epocale Entro il 2030 sono attesi circa 250 milioni di potenziali nuovi clienti della generazione Y e Z. E’ quanto emerge dalla ricerca di Bain & Company e AIPB in cui sono stati analizzati i principali trend evolutivi dell’industria
-
29/11/2022 Investimenti ESG, Ragaini: “Definire le best practices” Presentato il Primo Rapporto annuale di O-Fire, l’Osservatorio sulla finanza sostenibile lanciato dall’Università di Milano-Bicocca con Banca Generali
-
28/11/2022 AIPB e BlackRock, borse di studio per le studentesse del master Giovanni Sandri: “Come promotori di una crescita economica e sociale sempre più inclusiva, siamo motivati a sostenere programmi educativi che favoriscano l'equilibrio di genere"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '