Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38201, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38201"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/07/2016
Insurance Corner - Piano Individuale Pensionistico Assicurativo: programmare il futuro, a piccoli passi
di Andrea Bazzani, B.I.G. INSURANCE BROKERS
Highlights- Uno strumento flessibile per integrare la pensione pubblica, accantonando con regolarità cifre anche limitate

Nella puntata precedente (leggi) abbiamo parlato delle rendite quale strumento ideale di integrazione del reddito nel lungo periodo specialmente per una clientela facoltosa, che ha disponibilità per un conferimento a premio unico ovvero a premio ricorrente di cifre che permettono la maggiore flessibilità sull’erogazione della prestazione da parte della compagnia.
Per una clientela che punta sulla regolarità con cifre anche limitate esiste l’opportunità di sottoscrivere un piano di accumulo pensionistico sotto forma di polizza vita come fondo pensione. Si tratta di un prodotto vita, in quanto prevede una fase di accumulo e una fase di prestazione che è una rendita vitalizia (dunque con l’assunzione da parte della compagnia del rischio sulla durata della vita assicurata).
Trattandosi di una polizza che rimane individuale, è a libera scelta dell’investitore come e quando investire, a seconda delle disponibilità che di volta in volta si vuole allocare. Ed essendo regolamentati come i fondi pensione, possono essere conferiti anche il TFR detenuto in azienda o una parte dello stipendio, direttamente dal datore di lavoro al piano assicurativo. I prodotti naturalmente sono tutti vagliati dall’autorità preposta, la COVIP e sono stabilite regole molto precise sull’allocazione dei fondi e sulle società ammesse a questa attività.
È a tutti noto quanto si stia riducendo la prestazione pensionistica pubblica obbligatoria: calcoli aggiornati parlano di una media per i lavoratori under 45 di un assegno pensionistico pari a 50/55% rispetto all’ultimo stipendio. Anche una piccola cifra mensile o una parte del bonus/incentivo accumulato e gestito possono portare al momento dell’erogazione a un’integrazione significativa delle disponibilità. I rendimenti in molti casi sono costantemente migliori della performance della pensione pubblica, inoltre si può richiedere un anticipo in tutto o in parte al verificarsi di determinati eventi (ad esempio per problemi di salute, acquisto prima casa anche per figli).
Una buona forma di risparmio per professionisti e giovani imprenditori il cui reddito spesso non è regolare e dove le singole casse hanno limiti di cap sull’assegno versato come pensione: il piano previdenziale ha la flessibilità per accontentare anche questi contribuenti per una parte di risparmio votato al lunghissimo periodo. Peraltro i contributi sono davvero impignorabili e insequestrabili.
I prodotti di accumulo sono spesso criticati per via dei costi di caricamento che potrebbero incidere ma rivolgendosi ad un broker si può facilmente riconoscere nella moltitudine di offerta la polizza più vicina alle esigenze dei clienti. Peraltro questi prodotti sono spesso corredati da scelte opzionali interessanti come la reversibilità della rendita/pensione a terzi, una maggiorazione caso morte anche significativa, una copertura per coprire spese di intervenuta mancanza di autosufficienza ed altre ancora.
-
22/07/2016 Hedge fund, è corsa a giugno dei fondi CTA In generale, però, l'indice Lyxor Hedge Fund ha perso lo 0,9%. Solo 3 strategie su 10 in territorio positivo a fine mese
-
13/07/2016 Covered bond, come utilizzarli nell’attuale contesto di mercato Hanno una bassa probabilità di insolvenza, un rating a volte superiore a quello del corrispettivo bond governativo e una remunerazione più elevata
-
30/06/2016 Ardian raccoglie 1 mld. Pronta a investire in Europa Completata con successo la racconta del fondo Expansion IV. Forte interesse da parte di High net worth individual
-
28/06/2016 Fondi hedge, Event-Driven in vantaggio a maggio In generale è stato un mese positivo per i fondi alternativi: l'indice Lyxor Hedge Fund ha, infatti, segnato un rialzo dello 0,8%
-
14/06/2016 Cbre, Astier al comando del dipartimento capital markets In Cbre dal 2014, ha lavorato in Bnp Paribas e Beni Stabili Siiq
-
06/06/2016 La rivincita del mattone Gli immobili commerciali rendono il 7% l’anno. E sono meno rischiosi
-
01/06/2016 Insurance Corner - Protezione e piano previdenziale immediato: cosa meglio di una rendita? La rendita è un prodotto assicurativo accostabile, per certe versi, a un prodotto pensionistico ma con maggiori flessibilità.
-
18/05/2016 Fondi hedge, rally ad aprile delle strategie L/S Credit Solo quattro strategie, però, sono in territorio positivo. Il Lyxor Hedge Fund Index che ha ceduto l'1,3%
-
28/04/2016 Private equity, l'alternativa che attrae sempre più investitori Secondo State Street, il 59% degli istituzionali aumenterà l'esposizione verso questa asset class nei prossimi 5 anni. Illiquidità e mancanza di trasparenza sono i principali ostacoli
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '