La struttura supporterà i fondi lungo tutte le fasi di un...

05/10/2016
Trabattoni (Kairos): “La prima scelta a Piazza Affari? Industriali, con vocazione globale”
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Opportunità anche nel risparmio gestito e tra le società avvantaggiate dalle difficoltà del sistema bancario

Ci stiamo avvicinando alla prova degli aumenti di capitale per alcune banche italiane, anche di grandi dimensioni. Le operazioni potrebbero essere facilitate in caso di vittoria dei si al referendum costituzionale del 4 dicembre, mentre si potrebbero complicare nell’ipotesi (tutta da verificare) che un’eventuale bocciatura alimenti un aumento dell’instabilità politica.
Anche se si sta cercando di depotenziare gli effetti di un eventuale esito negativo, l’immagine del governo risentirebbe inevitabilmente di un voto contrario alle posizioni del Premier.
Ammettiamo però che si verifichi lo scenario favorevole, con aumenti di capitale completati senza passi falsi. Nel breve termine, gli investitori potrebbero cavalcare un mini-rally, avvantaggiandosi delle operazioni di ricopertura sulle posizioni corte montate a regola d’arte nei mesi scorsi da chi scommetteva su uno scenario catastrofico per le banche italiane. Forse però conviene chiedersi se, in una prospettive di medio-lungo termine, investire nelle banche possa offrire un ritorno attraente sul capitale, oppure no. In un quadro di tassi a zero, margini strutturalmente sotto pressione e crescita asfittica del prodotto interno lordo, la risposta viene da sé: noi preferiamo privilegiare altri settori, almeno fino a quando le coordinate di riferimento del comparto bancario non cambieranno.
In ogni caso, c’è da sperare che la crescita rimanga stabile e il PIL dell’Italia riesca a galleggiare attorno alla soglia dell’1%. L’unica notizia negativa che non è ancora scontata nei prezzi delle banche è uno scivolamento in recessione. Sarebbe una notizia pessima.
All’interno del comparto finanziario rimangono comunque delle opportunità. Siamo positivi, non a caso, sui temi che direttamente o indirettamente stanno traendo beneficio dalle difficoltà del sistema bancario: per esempio, le società che si occupano di cartolarizzazioni o di smaltimento dei crediti deteriorati. Rimane interessante il risparmio gestito, un segmento che genera laute commissioni, non assorbe capitale e potrebbe fare da teatro a possibili aggregazioni. Vale la pena ricordare però che le operazioni di fusione in questo comparto non sono mai facilissime: se è vero che trovare sinergie sul lato prodotti è relativamente semplice, l’integrazione delle reti distributive può risultate molto complessa.
A Piazza Affari, la nostra preferenza va ai titoli del settore industriale che vantano un’esposizione globale. Ci piacciono anche alcuni nomi del lusso made in Italy. L’energia potrebbe essere un altro tema da monitorare dopo lo pseudo-accordo raggiunto dall’Opec ad Algeri la settimana scorsa. Non mi aspetto una fiammata sui prezzi petroliferi, ma il fatto che i maggiori produttori di greggio siano tornati al tavolo delle trattative per negoziare rappresenta un innegabile fattore di supporto.
Sullo sfondo, ci sono le elezioni americane, che iniziano a entrare nel radar degli investitori. L’appuntamento dell’8 novembre terrà molti con il fiato sospeso. Nelle prossime settimane, potremmo assistere a un aumento della volatilità.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
14/09/2016 Trabattoni: "Navigate a vista: opportunità nel lusso e tra i finanziari (selettivamente)" Per il responsabile azionario Italia di Kairos, il quadro si complica: tra le vicende di Monte dei Paschi, il referendum costituzionale e le incertezze sulla Fed
-
06/09/2016 Kairos rafforza la squadra in vista della quotazione Nella società guidata da Paolo Basilico entrano Gabriele Zuliani, (ex Intesa Sanpaolo Vita) come Cfo della holding del gruppo, Kairos Investment Management, e Francesca Pezzoli, in qualità di investor relator
-
31/08/2016 Gli hedge preferiscono il settore alimentare alla new economy Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Ma lo fanno con cautela. La conferma arriva dalla lista dei 10 titoli preferiti dai fondi speculativi.
-
24/08/2016 Orologi, la caduta degli dei svizzeri In un anno le esportazioni del settore sono crollate del 14,2%, con picchi del 32,7% a Hong Kong e del 27,8% in Francia.
-
03/08/2016 Trabattoni (Kairos): "Il piano di Mps? Una soluzione intelligente. <br>Ma restano alcuni nodi" Dopo il Referendum Costituzionale si potrebbe verificare un recupero di PiazzaAffari che ha maturato una sottoperformance eccessiva rispetto alle altre borse europee
-
20/07/2016 Credit Suisse chiama Tommaselli per la ricerca sulle banche italiane L'analista avvia la copertura con un report sui npl delle quattro maggiori banche italiane. Mps è underperform (-15). Intesa e Ubi, outperform. Unicredit, "neutral"
-
13/07/2016 Covered bond, come utilizzarli nell’attuale contesto di mercato Hanno una bassa probabilità di insolvenza, un rating a volte superiore a quello del corrispettivo bond governativo e una remunerazione più elevata
-
06/07/2016 I titoli domestici soffriranno fino alla svolta sulle banche Una soluzione definitiva sul tema delle ricapitalizzazioni aprirebbe la strada a una rotazione dei portafogli verso i nomi più esposti alla domanda interna
-
05/07/2016 Haefele (Ubs): "Dopo Brexit, mitigare il rischio politico" In termini di asset allocation, il cio suggerisce di sovrappesare le azioni statunitensi, i titoli di credito high yield europei e le obbligazioni investment grade statunitensi
PENSATI PER TE: