Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39948, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39948"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/12/2016
Trabattoni (Kairos): "Arrivano segnali incoraggianti sull'Italia"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Il rischio politico si sta riassorbendo, nuovi flussi saranno indirizzati verso Piazza Affari

Sta per chiudersi un anno che ha visto l'Italia essere penalizzata da un generale clima di sfiducia verso gli asset domestici. Nonostante il recupero messo a segno nelle ultime due settimane, Piazza Affari cede il 12% da inizio anno, 10 punti in più rispetto al pur deludente -1.35% realizzato dallo Eurostoxx50.
Cosa ci aspetta da qui in avanti? Per prima cosa, va detto che il rischio politico si è notevolmente ridotto: abbiamo un nuovo governo che durerà, verosimilmente, fino alla fine del 2017. La ripresa dei settori ciclici, iniziata da qualche tempo in Europa senza che l'Italia, in un primo momento, ne traesse beneficio, sta finalmente agevolando un recupero.
Inoltre, sta arrivando la soluzione per le banche in difficoltà: qualunque sia la strada per completare gli imminenti aumenti di capitale, verrà comunque scongiurato il rischio sistemico: svanirà, quindi, la principale minaccia che ha tenuto gli investitori con il fiato sospeso per un po'. Gli investitori, però, devono imparare ad adeguarsi rapidamente a uno scenario in costante evoluzione: quando si supera un evento che rappresenta un potenziale fattore di rischio, questo viene rimosso dallo scacchiere e il portafoglio deve adattarsi alla nuova situazione. Lo si è visto con il voto americano: la reazione più efficace alla sorprendente vittoria del candidato repubblicano non è stata vendere, ma costruire un portafoglio Trump, adatto a performare bene all'interno della mutata cornice di riferimento.
Tornando a Piazza Affari, se fino ad oggi siamo stati molto negativi, ora ci sentiamo di trasmettere un messaggio più rassicurante, grazie ad alcuni fattori positivi. L'introduzione dei Pir (Piani individuali di risparmio) dovrebbe incanalare nuovi flussi a favore dell'Italia. Il significativo sottopeso degli investitori internazionali sulla Penisola dovrebbe essere riassorbito, proprio perché sta venendo meno il fattore di rischio sistemico associato alle banche. E dopo un periodo contraddistinto da troppa confusione e poca visibilità sul futuro, finalmente si stanno creando le condizioni per tornare a generare alfa, a partire da gennaio.
Quello attuale rimane un mercato guidato dai flussi, che alimentano enormi gap valutativi. E si stratta di un fenomeno trasversale, che coinvolge tutti i settori: dalle banche, ai comparti ciclici. Questa situazione fa emergere alcune opportunità d'acquisto sull'Italia. Intanto il supporto della Banca Centrale Europea rimane un punto fermo. La scorsa settimana Mario Draghi ha annunciato la prosecuzione del programma di stimoli monetari, fino alla fine del 2017, sebbene con una riduzione dell'ammontare in acquisto, che passerà da 80 miliardi a 60 miliardi su base mensile, a cominciare da marzo. In definitiva è stata un modo soft per segnalare che presto o tardi si dovrà procedere con il tapering, la riduzione dello stimolo monetario. È ancora presto, in ogni caso, per occuparsene. Forse verso la metà dell'anno questo tema entrerà nei radar degli investitori. Intanto, però, i mercati possono godersi per un po' il supporto di Francoforte.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
01/12/2016 Kairos rafforza la squadra di senior banker Nel gruppo guidato da Basilico arriva, da Ubs Italia, Camilla Ticozzi Valerio, che andrà a rafforzare il team di private banking
-
09/11/2016 Haefele (Ubs): "azionario Usa può recuperare. Cautela sui Treasury" La vittoria a sorpresa del candidato repubblicano è destinata a influenzare molti segmenti di mercato. Dall'equity americano, ai bond, dai mercati emergenti alle divise
-
08/11/2016 Presidenza USA, quanto peserà la composizione del Congresso? L’esito della corsa per la Presidenza degli Stati Uniti non è l’unico dato rilevante dell’election day. L'analisi di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, e Andrea Delitala, head of investment advisory di Pictet Asset Management, ospiti ad AdvidorTalk
-
09/11/2016 Fugnoli (Kairos): "Trump? Non mi aspetto nessuna catastrofe" Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, guarda al programma del candidato repubblicano "per un terzo populista, ma per due terzi reganiano". Sulle borse nel post elezioni avverte...
-
02/11/2016 Trabattoni (Kairos): "Un mese ricco di insidie, dal voto americano <br>al meeting dell'Opec" A Piazza Affari si è messo in evidenza il settore bancario, tra i migliori comparti nel mese di ottobre
-
17/10/2016 Private Academy - Gli ‘errori’ dei replicanti, tra leva e contango /2 Materie prime: alcune caratteristiche tecniche di Etf ed Etc non possono essere trascurate per una corretta gestione del portafoglio
-
12/10/2016 Bove (Kairos): "Con Clinton, Fed più cauta. Se vince Trump, tassi <br>in accelerazione" Intanto la dinamica dei prezzi al consumo sembra segnalare una possibile inversione di tendenza
-
05/10/2016 Trabattoni (Kairos): “La prima scelta a Piazza Affari? Industriali, con vocazione globale” Opportunità anche nel risparmio gestito e tra le società avvantaggiate dalle difficoltà del sistema bancario
-
14/09/2016 Trabattoni: "Navigate a vista: opportunità nel lusso e tra i finanziari (selettivamente)" Per il responsabile azionario Italia di Kairos, il quadro si complica: tra le vicende di Monte dei Paschi, il referendum costituzionale e le incertezze sulla Fed
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '