La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40048, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40048"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/12/2016
I Treasury a -4%: effetto Trump sul segmento obbligazionario
di a cura di Nordea
Highlights- In uno scenario di tassi al rialzo e dollaro in rafforzamento, è necessario gestire attivamente l'esposizione ai rischi nel reddito fisso

Le forti turbolenze registrate nelle scorse settimane offrono un assaggio delle sfide che potrebbero manifestarsi nei prossimi mesi nel reddito fisso. Le aspettative di un potenziale aumento dell’inflazione dopo le elezioni di Trump, con la conseguente impennata dei tassi e il rafforzamento del dollaro, stanno alimentando un diffuso senso di avversione al rischio che in ambito obbligazionario ha penalizzato soprattutto i bond governativi sicuri e i bond dei mercati emergenti.
Il carattere trasversale e generalizzato della correzione ha fatto sì che la funzione protettiva di alcuni classici “beni rifugio” venisse meno. Dall’8 novembre al 6 dicembre 2016, per esempio, i rendimenti dei Treasury americani a 10 anni sono aumentati di circa 54 punti base riportandosi intorno al 2,4% - livelli che non si vedevano da giugno 2015. Questo movimento del Treasury ha generato un rendimento negativo di oltre il 4% per l’indice Bloomberg US Treasury Bond Index 7 – 10Y che ha una duration effettiva intorno a 7,8 anni. Allo stesso modo sui mercati emergenti l’indice Bloomberg USD Emerging Market Sovereign Bond Index, che segue le emissioni sovrane dei paesi emergenti in valuta forte, ha perso oltre il 4,7%. Anche questo indice ha una duration effettiva intorno ai 7 anni.
Navigare la volatilità dei mercati obbligazionari
Uno scenario così incerto, rende necessaria l'adozione di un approccio flessibile, in grado di gestire attivamente l'esposizione dei rischi dei mercati obbligazionari. Il Nordea 1 – Flexible Fixed Income Fund è stato lanciato per permettere di gestire in modo efficace la componente obbligazionaria dei portafogli e venire incontro alle necessità degli investitori. Il fondo, lanciato nel 2013, gestisce in modo dinamico i rischi dei titoli obbligazionari bilanciando duration e rischio di credito (spread) che sono i due principali ingredienti (o premi al rischio) del mercato del reddito fisso.
Questi due ingredienti generalmente operano in modo de-correlato tra di loro, per cui mentre la duration, ad esempio genera risultati positivi in fasi di risk-off (o di avversione al rischio), il rischio di credito invece offre buoni rendimenti in fasi di risk-on (o di propensione al rischio). Bilanciando il rischio atteso di questi due ingredienti si dovrebbe riuscire quindi a ridurre la volatilità dei mercati e a gestire meglio le fasi di volatilità. Tuttavia, da inizio novembre le correlazioni tra credito e duration sono spesso saltate per cui, sebbene l’effetto di diversificazione degli asset in portafoglio non è rimasto stabile così come lo è stato in passato in situazioni simili, il Flexible Fixed Income Fund si sta comunque dimostrando una soluzione valida per gestire queste fasi di volatilità dei mercati obbligazionari.
-
19/12/2016 Perché Bill Gross (repubblicano) non ama Trump Sul lungo termine gli investitori dovrebbero considerare le idee anti-globalizzazione che potrebbero restringere il libero scambio
-
19/12/2016 Gestore della settimana: "Attenti alla Fed: dice una cosa e ne fa un'altra" AdvisorOnline.it ha intervistato Massimiliano Maxia , fixed income product specialist di AllianzGI
-
15/12/2016 Carmignac: nel 2017 si apre la nuova era degli stimoli fiscali Per Didier Saint-Georges il programma di Donald Trump rientra in questa tendenza e ne rappresenterà quindi un catalizzatore
-
14/12/2016 Trabattoni (Kairos): "Arrivano segnali incoraggianti sull'Italia" Il rischio politico si sta riassorbendo, nuovi flussi saranno indirizzati verso Piazza Affari
-
06/12/2016 TCW, la Fed pronta a tramutarsi in falco? L'aumento dei tassi a dicembre è già prezzo dai mercati ma è solo una delle tappe che possono portare a un netto cambiamento della Banca Centrale americana
-
01/12/2016 "Invesco" e "Goldman Sachs" nella squadra di Trump Il presidente degli USA sta formando la squadra che governerà nei prossimi quattro anni. Al Tesoro e al Commercio due big dell'industria finanziaria americana.
-
28/11/2016 L'effetto Trump in Borsa? Per capirlo ci vuole uno psicologo Il 2016 è stato un anno ricco di sorprese che hanno avuto un impatto incerto sui mercati a volte sorprendente. Ecco perché
-
23/11/2016 Preparatevi all’arrivo della Trumpflazione Secondo gli esperti di Schroders l’effetto delle politiche che metterà in atto Donald Trump dovrebbero aumenterà ulteriormente la pressione sui prezzi
-
15/11/2016 Emergenti, chi rischia di più con Trump alla Casa Bianca Quali asset evitare e su quali puntare secondo Claudia Calich, gestore del fondo M&G Emerging Markets Bond
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '