Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40622, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40622"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/02/2017
Trabattoni (Kairos): "Volatilità temporanea, c'è spazio per un recupero"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Il dibattito sulle elezioni anticipate ha fatto riemergere il rischio politico sull'Italia, ma la tendenza resta positiva, almeno nella prima parte dell'anno

Che lo spread Btp Bund sia sensibile alle dinamiche politiche, non è un novità. Lo si è visto nelle ultime settimane, con il riemergere del dibattito sulle elezioni anticipate: il differenziale di rendimento è lievitato fino a 180 punti base, ai livelli dell'estate 2014. Le notizie di questi giorni, poco rassicuranti sulla Grecia, non contribuiscono di certo a rasserenare gli animi.
L’attuale scenario, però, riduce la visibilità sui fondamentali delle singole aziende. Se si guarda a Piazza Affari come a un insieme di singole società, ci sono tanti nomi che meritano di essere acquistati. Se la si vede come la Borsa di un Paese gravato da un debito pubblico enorme, il quadro si complica.
Io sono fiducioso: ritengo che la negatività emersa nel corso delle ultime sedute dovrebbe essere passeggera. C'è spazio per una fase di recupero, almeno nella prima parte dell'anno. Non dimentichiamo che il recente intervento pubblico sul Monte dei Paschi di Siena rappresenta un importante fattore di discontinuità: il timore che prima o poi le grandi banche italiane, in primis quelle sane, fossero chiamate a salvare Rocca Salimbeni è svanito, grazie all'iniziativa dello Stato, arginando il rischio contagio. Lo stato di salute del sistema bancario è molto migliorato rispetto a due anni fa. Anche l’ aumento di capitale di Unicredit è stato sostanzialmente scontato dal mercato, al netto di qualche momento di volatilità. E la dinamica dei tassi gioca a favore. Il movimento è partito dagli Stati Uniti nella seconda metà dell'anno ed ha iniziato a trasmettersi alla curva europea. Non è un caso se da ottobre in avanti i settori più penalizzati sono utility e telecom, tra i più esposti al rialzo dei tassi d'interesse.
Io credo che la rotazione a favore dei ciclici - finanziari, oil, materie prime - possa consolidarsi nella prima metà dell'anno, in un contesto di mercato sostanzialmente positivo. Sarà meno favorevole per i titoli difensivi che, del resto, hanno ampiamente sovraperformato nel corso degli ultimi cinque anni.
Intanto, a pochi giorni dall'insediamento di Donald Trump, la nuova amministrazione americana ha già sollevato diversi elementi di discussione, e potrebbero essercene altri. Al di là delle questioni ideologiche, se si parte da una prospettiva di mercato, la nuova presidenza offrirà per lo meno una linea chiara, netta. Né le grandi multinazionali che fanno business negli Stati Uniti - si pensi al gruppo Fca e alle recenti dichiarazioni del suo ad, Sergio Marchionne - né tanto meno gli investitori potranno ignorarlo. Il voto francese, appuntamento tra i più importanti del 2017, non è ancora entrato nel radar dei mercati ma per il momento appare depotenziato dalla chiara impronta europeista dei due favoriti, Fillon e Macron. Salvo sorprese.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
01/02/2017 Rock (Schroders Wm): "Positivi su dollaro, oro, linkers e azioni Usa" Cautela sui mercati emergenti, che potrebbero subire pressioni da tassi in risalita e biglietto verde
-
25/01/2017 Nordic Ideas - Effetto Trump: cambieranno davvero le regole del gioco? Il mercato deve confrontarsi con due potenziali scenari con implicazioni differenti
-
11/01/2017 Trabattoni (Kairos): "Mi aspetto una prima parte dell'anno positiva" I settori ciclici potrebbero continuare a beneficiare di un aumento delle prospettive di medio termine sui tassi
-
23/12/2016 JP Morgan PB, azioni Usa in pole nel 2017 Dall'ultimo sondaggio sulle prospettive del prossimo anno emerge anche un incremento di ottimismo nei confronti dei mercati emergenti e un maggior appetito per strategie alternative
-
21/12/2016 I Treasury a -4%: effetto Trump sul segmento obbligazionario In uno scenario di tassi al rialzo e dollaro in rafforzamento, è necessario gestire attivamente l'esposizione ai rischi nel reddito fisso
-
14/12/2016 Trabattoni (Kairos): "Arrivano segnali incoraggianti sull'Italia" Il rischio politico si sta riassorbendo, nuovi flussi saranno indirizzati verso Piazza Affari
-
01/12/2016 Kairos rafforza la squadra di senior banker Nel gruppo guidato da Basilico arriva, da Ubs Italia, Camilla Ticozzi Valerio, che andrà a rafforzare il team di private banking
-
09/11/2016 Haefele (Ubs): "azionario Usa può recuperare. Cautela sui Treasury" La vittoria a sorpresa del candidato repubblicano è destinata a influenzare molti segmenti di mercato. Dall'equity americano, ai bond, dai mercati emergenti alle divise
-
08/11/2016 Presidenza USA, quanto peserà la composizione del Congresso? L’esito della corsa per la Presidenza degli Stati Uniti non è l’unico dato rilevante dell’election day. L'analisi di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, e Andrea Delitala, head of investment advisory di Pictet Asset Management, ospiti ad AdvidorTalk
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '