Questo è uno dei principali risultati a emergere da Risky...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 42157, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "42157"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
17/05/2017
Trabattoni (Kairos): "Bene il voto e le trimestrali. Ora l'Europa ha più spazio"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Anche in Italia i risultati del primo quarto d'anno hanno sorpreso positivamente, nella media. Il settore finanziario non fa eccezione

Gli esami per l'Europa non sono ancora finiti. La vittoria di Emmanuel Macron al ballottaggio è stata sostanzialmente un non-evento, perché, dopo il primo turno, i mercati avevano già iniziato a scontare il risultato positivo.
Ora bisogna attendere le legislative francesi, in calendario per l'11 e il 18 giugno, il cui esito condizionerà inevitabilmente lo slancio riformista del neo-presidente. Un parlamento orientato al cambiamento, in grado di portare avanti le riforme annunciate durante la campagna elettorale, potrebbe dare continuità all'effetto Macron sui listini. In ogni caso, se guardiamo alla seconda metà dell'anno, non dovremmo fare i conti con particolari sorprese sul fronte politico. Soprattutto se la paragoniamo con il secondo semestre dello scorso anno, segnato dal referendum su Brexit e dalla vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane.
Intanto, specialmente negli Stati Uniti, il dibattito sulla reflazione continua. Si cerca di capire in che misura il Trump Trade possa proseguire, e questo dipende in buona parte dalla capacità della nuova amministrazione di realizzare le misure di stimolo fiscale promesse. Questo tema a sua volta s'interseca con la traiettoria della politica monetaria. I tassi sono ancora molto contenuti e sappiamo che, da questi livelli, non possono tornare indietro, ma non è chiaro quale sarà la velocità di risalita. Se il piano di Trump dovesse concretizzarsi, giustificherebbe un approccio un po' più aggressivo da parte della Federal Reserve di Janet Yellen. Viceversa, nuove delusioni e ritardi sulla riforma fiscale consentirebbero al Fomc di seguire un percorso più soft. Questa incertezza contribuisce a dare più spazio all'Europa, in questa fase. Senza contare il dibattito sullo smaltimento del bilancio della Fed, gonfiatosi a dismisura dopo tre round di easing quantitativo, fino a 3,5 mila miliardi di dollari, cinque volte i livelli del 2007. Al momento, conviene accantonare la questione e rinviare la soluzione del problema.
Anche in Europa Mario Draghi sembra prendere tempo. Quando il malato smette di assumere le medicine è una buona notizia, significa che è fuori pericolo. Il fatto che, al contrario, la banca centrale europea continui a somministrare la sua terapia ultra-espansiva, lascia intendere che si sono ancora rischi all'orizzonte. In ogni caso, non credo che il percorso di normalizzazione della politica monetaria possa fare progressi prima che sia ultimato questo ciclo elettorale, ovvero prima del voto tedesco.
Nel frattempo, in Europa, la stagione delle trimestrali è andata molto bene. Vale anche per l'Italia, dove, mediamente, i risultati hanno sorpreso positivamente. Anche dal comparto finanziario provengono segnali incoraggianti. Senza nascondere però le divergenze crescenti tra le banche che hanno fatto i compiti - e si sono portate avanti nel processo di pulizia dei bilanci - e quelle che invece devono compiere sforzi ulteriori. Le prime iniziano finalmente a beneficiare dei progressi realizzati.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
03/05/2017 Private Academy - PRIIPS, giù il velo su costi e rischi dei prodotti (parte seconda) Il Kid conterrà informazioni sintetiche che garantiranno (vera) trasparenza e comparabilità
-
24/04/2017 Haefele (Ubs WM): "Francia, euro favorito sul dollaro. Sottopeso su high yield" La probabilità di una vittoria di Marine Le Pen al ballottaggio è scesa dal 40% al 25%. In aumento la propensione al rischio degli investitori
-
26/04/2017 Private Academy - PRIIPS, giù il velo su costi e rischi dei prodotti (parte prima) Il Kid conterrà informazioni sintetiche che garantiranno (vera) trasparenza e comparabilità
-
15/04/2017 Kuhdari (Kairos Partners SGR): "I liquid alternative stabilizzano il portafoglio" Il direttore commerciale della società di gestione annuncia la novità del gruppo. A partire dall'estate infatti è previsto...
-
12/04/2017 McEntegart (Kames): “Reddito, obiettivo 5% per il 2017” Un'ampia diversificazione a livello globale dà accesso a molteplici opportunità di guadagno
-
12/04/2017 Nordic Ideas - Quanto può durare il rally dei mercati? Le aspettative di una performance positiva di equity e high yield anche nella seconda metà dell´anno sono al momento discutibili. Focus sul comparto obbligazionario difensivo
-
10/04/2017 Biolzi (Cassa Lombarda): “Il voto in Francia e l’inflazione supportano il bund” A meno di due settimane dalle presidenziali, la tensione sul rischio politico sembra attenuarsi. Ma non bisogna abbassare la guarda
-
06/04/2017 Ue, ottime opportunità per gli stock picker Le azioni europee quotano a sconto rispetto alle azioni globali, ma rendono circa il 4%, un intero punto percentuale in più
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '