Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43585, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43585"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/09/2017
Trabattoni: "L’apprezzamento dell’euro non avrà un forte impatto sul mercato italiano"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- L’impatto dell’euro forte più evidente in mercati orientati all’export. Attese per le previsioni sull’inflazione

L’autunno è il periodo in cui solitamente il mercato prende la direzione che poi mantiene fino alla fine dell’anno. Nei mesi scorsi abbiamo visto un inizio di ripresa, ma ancora non si tratta di un trend definito, c’è molta aspettativa per capire se ci sarà una sovraperformance dei titoli più legati al recupero dei tassi, rispetto ai classici difensivi che sono stai vincenti dal post 2008.
Sui trend di mercato i possibili fattori di rischio sono rappresentati da eventi esogeni e non prevedibili, soprattutto politici, come gli sviluppi della situazione in Corea del Nord, sui quali è difficile tracciare scenari di investimento.
Per quanto riguarda la tenuta degli utili aziendali, siamo convinti che il contesto sia ancora positivo e in generale miglioramento. Una delle problematiche sarà capire come la variazione dei cambi va a impattare sui risultati trimestrali, soprattutto in alcuni mercati europei. In questi mesi i mercati più orientati verso le esportazioni sono stati i più penalizzati in Europa, mentre quelli che hanno dinamiche più domestiche, dove il cambio è totalmente ininfluente, tra cui l’Italia, hanno avuto ritorni maggiori. In questo scenario, che per noi rimane positivo, vale la pena fare una riflessione sull’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro Usa, che dal punto di vista dell’investitore fa molto rumore nel breve termine, ma non sempre ha un così forte impatto nella realtà.
Da un punto di vista micro ci sono titoli su cui il dollaro può avere un impatto, ma è anche vero che spesso l’esposizione viene coperta, e non è detto che l’impatto sia esattamente quello che è scontato dai prezzi. È chiaro che un dollaro più debole, a parità di tutte le altre condizioni, rende più difficile l’acceso ad alcuni mercati, ma anche tre anni fa il dollaro ha raggiunto livelli anche inferiori a questi, e l’export non ne ha risentito molto, soprattutto nel settore lusso, dove la forza del brand ammortizza l’effetto.
Gli scenari che cambiano possono essere fattori di rischio ma se ben gestiti possono diventare anche delle opportunità.
In questo discorso, più che fare previsioni riguardo il Pil, in cui comunque ci sono aspettative di recupero per la parte italiana con i numeri che parlano di 1,4%, riteniamo utile dare un’occhiata alle aspettative sull’inflazione. Un euro forte è tendenzialmente deflattivo. In quest’ottica, le aspettative sull’inflazione che comunicherà la Bce saranno molto importanti per le aspettative sui tassi nel medio periodo.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
09/08/2017 Le banche centrali sono pronte al tapering? il mix di debolezza economica, stretta monetaria e asset costosi è insostenibile e si ritiene che entro la fine dell’anno almeno uno di questi elementi dovrà venir meno. I mercati aumenteranno l’avversione al rischio o i toni delle Banche Centrali si placheranno? Secondo lo strategist di Nordea, Witold Bahrke, nella seconda parte dell’anno a recedere saranno...
-
02/08/2017 Trabattoni: "Finanziari e small cap, le opportunità da monitorare" Gli utili delle aziende italiane mostrano un quadro positivo. E l'Italia beneficia della forte esposizione nel settore bancario.
-
05/07/2017 Trabattoni: "E adesso si rivedono le banche" La risoluzione della crisi bancaria ha chiuso un trend negativo che ha pesato molto sul principale indice azionario. Da qui a fine anno occhi puntati sui multipli del settore.
-
21/06/2017 “Bond: gli investitori prudenti sono quelli più a rischio” Il trade reflazionistico di ispirazione Trumpiana avviatosi a fine 2016 a seguito dell’elezione del nuovo presidente americano ha evidenziato tutte le contraddizioni di un mercato obbligazionario alle prese con un cambiamento (quasi) epocale.
-
12/06/2017 Uk, il parlamento appeso tra instabilità e incertezza Nell'ambito dell'asset allocation, Ubs è sottopesata sui titoli azionari Uk e sovrappesata nelle azioni dell’area euro
-
07/06/2017 Biolzi (Cassa Lombarda): “C’è grande incertezza sul discorso di Draghi” Domani la Banca Centrale Europea potrebbe modificare il proprio linguaggio, tenendo conto del miglioramento del quadro macro
-
07/06/2017 Trabattoni: "Focus su banche Venete e voto anticipato" I nodi da sciogliere dopo il dato positivo sul pil italiano nel primo trimestre
-
31/05/2017 Biolzi (Cassa Lombarda): "Il biglietto verde può indebolirsi ancora" Se le aspettative legate agli stimoli fiscali promessi da Trump fossero ancora disattese, il dollaro perderebbe ulteriormente quota
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '